image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quanto è bono Alcaraz? La bellezza imperfetta di Carlos: quando il doping del fascino non segue le regole dei social e della moda

  • di Beatrice Gigli Beatrice Gigli

  • Foto: Ansa

8 settembre 2025

Ma quanto è bono Alcaraz? La bellezza imperfetta di Carlos: quando il doping del fascino non segue le regole dei social e della moda
Ma Carlos Alcaraz non è bello ma piace? Niente lineamenti scolpiti, eppure calamita sguardi: il tennista spagnolo nuovo numero uno al mondo (ai danni di Jannik Sinner) incarna un nuovo tipo di bellezza-non bellezza che, con il “doping” dell’energia in campo e dell’autenticità, scardina gli stereotipi da social?

Foto: Ansa

di Beatrice Gigli Beatrice Gigli

Carlos Alcaraz ha battuto Jannik Sinner. Ma la vera partita, fuori dal campo, è un’altra: quella giocata sul piano dell’immagine. Perché Alcaraz divide. C’è chi lo considera “figo”, magnetico, affascinante, e chi invece storce il naso: niente lineamenti scolpiti, niente estetica da copertina. Eppure funziona, conquista, attira. Perché?

Forse perché la bellezza, quella vera, non è mai una questione di simmetrie perfette. Albert Camus scriveva che “la bellezza non è mai persuasiva, ma inquieta”. Un’inquietudine che non respinge, ma che affascina: perché nella sfumatura, nel mistero, nel non immediatamente comprensibile, spesso si nasconde la vera attrazione.

Roland Barthes parlava di punctum, quel dettaglio che ti colpisce e ti resta addosso. Nel caso di Alcaraz, il punctum non è un tratto del volto, ma il suo modo di prendersi lo spazio: la velocità, la potenza, la spontaneità. Gioca, vive il gioco, e proprio per questo è magnetico.

Carlos Alcaraz Us Open
Carlos Alcaraz Ansa

Se i social ci hanno abituati a volti levigati, corpi scolpiti e sorrisi standardizzati, la fascinazione che Alcaraz esercita nasce dall’autenticità, dall’imperfezione, dal non costruito. E soprattutto, dalla soggettività della bellezza: quella che colpisce per caratteristiche personali, per il carisma, per la presenza, per un gesto o un’energia, non solo per un volto o un corpo perfetti.

Milan Kundera ricordava che “il cervello sembra possedere una speciale area che potremmo chiamare memoria poetica, e che registra tutto ciò che ci incanta o ci tocca, che rende la nostra vita bella”. Una bellezza che non si misura in centimetri o muscoli, ma in emozioni, sensazioni, ricordi. Proprio come nella Recherche di Marcel Proust: il sapore della Madeleine risveglia emozioni e dettagli del passato, restituendo un mondo intero di ricordi, attraverso un gesto apparentemente semplice. La bellezza, allora, non è nelle proporzioni perfette, ma nella capacità di farci sentire qualcosa e di imprimersi nella memoria e nel cuore.

https://mowmag.com/?nl=1

Il campo da tennis, dopotutto, è un teatro fatto di gesti estetici e narrazioni.

Alcaraz è imperfetto, ed è proprio questo a renderlo più vicino, più umano.

Simone de Beauvoir scriveva che “non si nasce donna, lo si diventa”; parafrasando, potremmo dire che non si nasce belli, lo si diventa: nell’intensità, nell’autenticità, nella presenza.

Perché la vera bellezza, oggi, non è quella che appare perfetta o artefatta, ma quella che resta impressa. E Alcaraz, nel suo modo imperfetto e vibrante, è già un’immagine che non si dimentica.

More

Sinner giù dal trono. E ora sono caz*i? Alcaraz ingiocabile, numero uno allo Us Open e del tennis in classifica Atp: come reagirà Jannik al colpo di Carlos?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

The throne is gone

Sinner giù dal trono. E ora sono caz*i? Alcaraz ingiocabile, numero uno allo Us Open e del tennis in classifica Atp: come reagirà Jannik al colpo di Carlos?

Ma Alcaraz rasato è figo o no? L’esperta di stile: “Paraculata di marketing. Sinner con Gucci? Perfetto”. Parla Ida Galati (Le Stanze della Moda). E sulla (presunta) fidanzata di Jannik, Laila Hasanovic, e Coco Gauff...

di Irene Natali Irene Natali

questione di stile

Ma Alcaraz rasato è figo o no? L’esperta di stile: “Paraculata di marketing. Sinner con Gucci? Perfetto”. Parla Ida Galati (Le Stanze della Moda). E sulla (presunta) fidanzata di Jannik, Laila Hasanovic, e Coco Gauff...

Il ko di Sinner-Camus contro il tennis edonista di Alcaraz-Carmelo Bene? Prenderla con filosofia, dall’esperienza religiosa di Foster Wallace alla rosa di Gallwey

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Problematizzazione dell'ovvio

Il ko di Sinner-Camus contro il tennis edonista di Alcaraz-Carmelo Bene? Prenderla con filosofia, dall’esperienza religiosa di Foster Wallace alla rosa di Gallwey

Tag

  • Tennis
  • Jannik Sinner
  • Carlos Alcaraz
  • Us Open
  • Bellezza

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Beatrice Gigli Beatrice Gigli

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Leggendarie o niente: ma perché in Italia nessuno considera la pallavolo oltre ai successi della Nazionale? Ed è per questo che stelle come Orro e Sylla vanno in Turchia?

di Domenico Agrizzi

Leggendarie o niente: ma perché in Italia nessuno considera la pallavolo oltre ai successi della Nazionale? Ed è per questo che stelle come Orro e Sylla vanno in Turchia?
Next Next

Leggendarie o niente: ma perché in Italia nessuno considera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy