image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner giù dal trono. E ora sono caz*i? Alcaraz ingiocabile, numero uno allo Us Open e del tennis: come reagirà Jannik al colpo di Carlos?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

  • Foto: Ansa

8 settembre 2025

Sinner giù dal trono. E ora sono caz*i? Alcaraz ingiocabile, numero uno allo Us Open e del tennis: come reagirà Jannik al colpo di Carlos?
Alcaraz domina, Sinner vacilla. Carlos butta giù Jannik del trono dello Us Open e soprattutto da quello di numero uno del tennis mondiale. E lo doppia negli scontri diretti. Tra i due giocatori nettamente più forti al mondo, lo spagnolo in finale a New York è stato (e forse ora in generale è) il più forte. Cosa farà ora l’altoatesino? Fine di un’era o nuova tappa di un duello (quasi) alla pari destinato a durare a lungo?

Foto: Ansa

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Watch the throne. Era il titolo dell’album del rapper newyorkese Jay-Z con Kanye West, ed è quello che ha provato a fare Jannik Sinner a New York contro Carlos Alcaraz. Invano. The throne is gone.

L’attesa, tragicomica e farsesca, era stata già un preludio: il match iniziato in ritardo per consentire la presenza dell’ombra arancio ingombrante di Donald Trump in tribuna, la folla accalcata per controlli extra fuori dall’Arthur Ashe Stadium, il tempio tennistico più grande e rumoroso del mondo. Sinner ha vissuto quei lunghi minuti come un adolescente a calcetto: palleggi, risate, un’apparente leggerezza. Alcaraz invece, cuffione sulle orecchie, fisioterapista tra le gambe: il classico guerriero Gen Z che affila la lama fisica e mentale prima della battaglia. Due rituali opposti, due psicologie divergenti.

Poi il campo. E lì, i dettagli. Sempre i dettagli. Un paio di errori di troppo in avvio di match, un altro all’inizio del terzo, e il match è già in salita, due set sono già sfumati. Lì è cominciata anche la fine del regno: 65 settimane da numero uno, la quarta striscia più lunga della storia, evaporate in poco più di due ore.

Carlos Alcaraz Us Open
Carlos Alcaraz Ansa

Il colpo psicologico è feroce. Non tanto perché essere l’1 o il 2 cambi il tabellone — i tornei vogliono le finali tra giganti, e giganti restano entrambi — ma perché nel tennis il simbolo pesa anche più del ranking. È un linguaggio silenzioso che si scrive nei muscoli e nella psiche: chi ha vinto cosa, chi ha piegato chi. E Alcaraz conduce ormai 10-5 negli scontri diretti contro Sinner, un vantaggio che, in quanto doppiaggio, somiglia a una sentenza.

Il servizio molto più efficace, il doppio di “winner”, l’energia brutale di Carlos: ha colpito anche sul veloce dove Jannik era padrone, ha messo il sigillo anche sulla superficie che pareva più favorevole all’altoatesino. Lo spagnolo ha battuto meglio, ha corso come al solito di più, ha spinto con più determinazione e precisione. E mentre persino Sinner si è lasciato scappare qualche parola di frustrazione, persino un gesto di stizza, Alcaraz sembrava divertirsi, come chi è alle prese con un videogame che conosce a memoria. Del resto, cosa c'è di peggio per un tennista di giocare contro Carlos, una bestia tecnico-atletica che rimanda di là ogni palla, che non concede spiragli se non con la propria distrazione, che ha dalla sua la fortuna del talento e spesso anche il talento della fortuna (oltre che il supporto del pubblico che aizza con facilità e spavalderia)?

Il dramma sportivo di Sinner è duplice. Da un lato ha già dimostrato di poter vincere Slam, due Australian Open e uno Us Open sul veloce (più Wimbledon sull’erba) in pochi mesi. Dall’altro, contro Alcaraz, spesso sembra un giocatore diverso, più fragile, più vulnerabile. Come se lo spagnolo fosse un enigma insolubile.

Il match di Flushing Meadows ha regalato un copione crudele per il rosso altoatesino e i suoi tifosi: sotto due set a uno, ecco un doppio fallo e un dritto troppo lungo sul 2-2 del quarto set, e la partita è scivolata definitivamente via, a colpi di vincenti (40 a 20 per lo spagnolo) e di servizi divergenti. Fino a quella palla fuori sul 30-15 e 5-4 quando all’italiano serviva il controbreak per non abdicare. Due championship poi annullati, ma poi basta. Tra i due giocatori nettamente più forti al mondo, Alcaraz in finale è stato (e forse ora in generale è) il più forte. Cosa farà ora Jannik? Potrà rialzarsi, ritrovare la concentrazione, alzare la percentuale di prime (col 30% del quarto set e il 50% nel match non si batte Carlos e si fatica anche contro giocatori meno straordinari), rischiare di più in risposta, reinventare il proprio modo di affrontare Alcaraz?

Perché il problema non è solo tecnico, ma psicologico. Il trono perso pesa nell’immaginario, nelle prime pagine dei giornali, nelle statistiche, ma anche e soprattutto sui sonni di chi sa di aver avuto tutto e ora deve ricominciare. Sinner si è ritrovato davanti allo spettro che nessun tennista vorrebbe incontrare: un avversario che non solo ti batte, ma che ti toglie ossigeno e fiducia.

https://mowmag.com/?nl=1

Due Slam a testa in questa stagione, ma la bilancia pende dalla parte di Carlos. Da maggio non ha sbagliato quasi niente, non ha mostrato crepe, è al top fisicamente, e l’impressione è che solo lui possa battere sé stesso, se mai la discontinuità tornerà a bussare alla sua porta. Per ora, il regno è suo, e Sinner si ritrova a guardarlo dal basso.

C’è qualcosa di profondamente narrativo in questa rivalità. Il loro scontro va oltre i numeri. È la lotta tra due giovinezze incandescenti, tra due modi opposti di abitare il talento: la disciplina nordica di Jannik, l’istinto mediterraneo e caciarone di Carlos. Ma in questo momento, con il cemento di Flushing Meadows ancora caldo, è chiaro chi sia il dominatore.

La scena finale lo suggella: assegno da 5 milioni di dollari in mano al murciano, sorriso largo, battuta scherzosa a Jannik. “Ormai ti vedo più della mia famiglia”. Una frase che sa di leggerezza ma porta un sottotesto velenoso: ci vediamo spesso, ma vinco io.

Il trono è caduto, se l’è ripreso Alcaraz. Ma essere detronizzati non significa essere sconfitti per sempre. I grandi campioni passano anche da cadute più violente di questa. Il regno di Sinner non può essere una nota a piè di pagina: è il segno che il suo livello può reggere nel tempo. Ora la vera partita si gioca altrove: nella mente di Jannik, nella sua capacità di trasformare la sconfitta in benzina per il proprio motore di macchina da tennis. Lui stesso, a caldo, ha detto: “Ho provato a dare il meglio, ma non ha funzionato, non potevo fare di più”. È la frase di chi si riconosce al limite. Ma davvero non c’era altro da fare? Davvero Alcaraz è ingiocabile, o c’è un varco che Sinner deve ancora imparare a vedere? La storia del tennis è fatta di re che cadono e risorgono, di corone perdute e riconquistate. Ma al momento l’unico che sembra poter davvero creare problemi al nuovo-vecchio numero uno, oltre a suo fratello quando impugna un trimmer per capelli, è il tizio che Carlos Alcaraz vede quando si guarda allo specchio mentre è da solo in una stanza. E forse, se davvero oltre al look ha cambiato anche un po' la testa, nemmeno più lui.

More

Sinner e Alcaraz amici, Rabiot e Rowe nemici. Ma la rabbia nello sport è davvero negativa? Risponde il Dott. Merigo: “Ecco i rischi del rancore e le possibilità”

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Furore

Sinner e Alcaraz amici, Rabiot e Rowe nemici. Ma la rabbia nello sport è davvero negativa? Risponde il Dott. Merigo: “Ecco i rischi del rancore e le possibilità”

Ma Alcaraz rasato è figo o no? L’esperta di stile: “Paraculata di marketing. Sinner con Gucci? Perfetto”. Parla Ida Galati (Le Stanze della Moda). E sulla (presunta) fidanzata di Jannik, Laila Hasanovic, e Coco Gauff...

di Irene Natali Irene Natali

questione di stile

Ma Alcaraz rasato è figo o no? L’esperta di stile: “Paraculata di marketing. Sinner con Gucci? Perfetto”. Parla Ida Galati (Le Stanze della Moda). E sulla (presunta) fidanzata di Jannik, Laila Hasanovic, e Coco Gauff...

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Love Is in the Air

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

Tag

  • Tennis
  • Jannik Sinner
  • Carlos Alcaraz
  • Us Open
  • Donald Trump

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Così simili, così diversi: Bezzecchi, Morbidelli e la storia di una Barcellona nera che da una parte lascia un sorriso, dall’altra fa scattare l’allarme

di Tommaso Maresca

Così simili, così diversi: Bezzecchi, Morbidelli e la storia di una Barcellona nera che da una parte lascia un sorriso, dall’altra fa scattare l’allarme
Next Next

Così simili, così diversi: Bezzecchi, Morbidelli e la storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy