image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Marc Marquez a Motegi con la Ducati ha vinto il nono mondiale? No, ha vinto il perdono

Emanuele Pieroni

29 settembre 2025

"Fammici provare, solo un'altra volta, nonno!" Che Marc Marquez è un altro rispetto al Marc Marquez di qualche anno fa s'era già capito quando, davanti alle telecamere di All In, aveva implorato la benedizione di suo nonno per la scelta di voler correre ancora. E' stato, come lui stesso ha ammesso, l'inizio di un processo fatto di sole udienze in presenza e in cui Marc s'è ritrovato a essere imputato, giudice, accusa, difesa e giuria popolare allo stesso tempo. Il risultato? Niente di più distante da una semplice assoluzione, ma qualcosa di molto più grande e che ha un peso specifico superiore persino a quello di nove titoli mondiali

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Jerez 2020, Motegi 2025. Sono cinque anni e qualcosa di corsa verso un traguardo. Il nono titolo mondiale di Marc Marquez? No, quello è stato solo il grimaldello o, meglio, ciò che abbiamo visto di un vero e proprio processo alla persona in cui l’imputato alla sbarra è stato anche giudice, difesa, accusa e testimone. Quella frase, “finalmente sono in pace” - buttata là a caldo in una intervista - racconta sì un inferno attraversato, ma racconta pure anni e anni di udienze dell’anima. Sempre in presenza, mai in contumacia. Lavoro introspettivo, direbbe qualcuno. Ma forse sarebbe semplicemente voler definire qualcosa che è stato così personale da non averle mai davvero le parole giuste. Perché il traguardo attraversato a Motegi da Marc Marquez, ieri, non è fatto di vernice bianca e asfalto nero o della stoffa a scacchi di una bandiera e nemmeno di numeri raggiunti, statistiche da sventolare e solite riduzioni al gioco del “più e meno” che ridicolizza in banalissimi confronti le storie e le umanità potenti che contengono.

E’ nel rumorosissimo silenzio dell’anima - esattamente in quel circuito stracolmo di curve difficili e bastarde in cui ogni essere umano si confronta con la propria coscienza - che stava per Marc Marquez il traguardo invisibile e decisivo: quello tra l’assolversi e il perdonarsi. Che poi è dove sta per tutti, anche quando ci si chiama Marc Marquez, appunto. Anzi, forse vale soprattutto quando ci si chiama Marc Marquez e nel 2020, alla prima tappa di un mondiale che dopo appena due curve era chiaramente già vinto, si è voluto esagerare. Ignorando pure le avvisaglie del destino e nel nome di una ferocia che sembrava preoccuparsi più delle vittime da sbranare che del soddisfare effettivamente la propria fame, magari coi giusti modi. Magari coi propri tempi. In quel giorno di luglio a Jerez, Marc Marquez ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare, fino a doversi accorgere di non essere Dio. E di non poterci nemmeno ambire. L’ha capito presto, l’ha capito a suon di bisturi e paure, l’ha capito anche quando, seduto di fronte a suo nonno, ha implorato la benedizione della persona più importante della sua vita rispetto a quel “voglio provarci ancora. Solo una volta, nonno!”

https://mowmag.com/?nl=1

Sì, Marc Marquez a Motegi ha potuto dire “finalmente sono in pace” e non “sono ancora campione del mondo”, perché proprio mentre la sua moto attraversava il traguardo fatto di simboli a scacchi bianchi e neri, ha sentito di aver attraversato il traguardo che c’è tra l’assolversi e il perdonarsi. Termini simili? No, più contrari che simili. Perdonarsi è gesto radicale. Autentico. Lungo. Doloroso al limite dei limiti umani. Perché è contestualmente il percorso e l’atto con cui si riconosce l’errore. Lo si accoglie. Lo si comprende nella sua portata e, soprattutto, se ne assume il peso. Il perdono di sé nasce dalla verità, ma non quella elaborata: quella cruda, sgraziata, sempre nuda e pure un po’ bestiale. È lacerante. E impone onestà e coraggio. Oltre a quella vulnerabilità che va ammessa. Sempre e anche quando ci si chiama Marc Marquez e la vulnerabilità la si è ignorata, fino a stuprarla, quando non ce ne era proprio bisogno. Quando, come un Icaro con la motocicletta, ci si è sentiti in grado di arrivare dove non si può. E dove non si dovrebbe neanche osare. Marc Marquez avrebbe potuto impazzire. Marc Marquez avrebbe potuto assolversi. E invece no, la forza grande è stata quella di provare a perdonarsi. Sapendo che ci sarebbe voluto tutto il tempo che c’è voluto e con il dubbio che forse sarebbe anche potuto non bastare.

Ignoscere multis, sibi nulli, dicevano i latini. Perdona molti, mai te stesso – una massima che non fa una piega, ma che ricorda anche quanto l’autoperdono sia ciò che di più difficile c’è da conquistare. E a che ca*zo di livello di autentica Pace si arriva quando ci si riesce. Marc Marquez non ha giustificato il suo errore. Lo ha prima ammesso, poi attraversato come si attraversa la colpa e, solo alla fine, lo ha guardato in faccia. Lui, il suo peccato e nessun altro. E da quell’incontro, da quel guardarsi, è uscito trasformato. Non più vittima del senso di colpa, ma individuo rinnovato. Più consapevole. Più integro come uomo anche se tutto spezzato come pilota. Solo così nasce l’amore per sé: da una verità sofferta, ma liberatoria veramente. Di una Libertà che è autentica e definitiva come un “finalmente sono in pace”, al contrario della libertà che è figlia dell’assolversi.

20250929 144121062 1669
L'impressionante cicatrice sul braccio destro di Marc Marquez

Sì, assolversi è umano, ma resta pur sempre un meccanismo sottilmente vile. Quasi più subdolo che interiore. Non implica il riconoscimento della colpa, ma la sua riformulazione di una diversa “giustizia” personale. Nel caso di Marc Marquez? Quella moto che si poteva guidare solo in quel modo, i medici che hanno sbagliato, la Honda che non l’ha fermato o tutte le motivazioni, anche sacrosante e pure valide, che comunque c’erano. Le famose giustificazioni a cui si finisce quasi sempre per ricorrere per far stare zitta la coscienza. È un modo per alleggerirsi senza attraversare il dolore e senza muovere come primissimo enorme passo dalle tre parole più difficili: io ho sbagliato. Chi si assolve, spesso, non si pone domande: modifica le regole interiori per non sentire più il peso di ciò che ha fatto. Deresponsabilizza se stesso, sposta il baricentro morale altrove. Si convince, in buona fede o meno, che ciò che ha fatto “andava bene così”. Marc Marquez se ne è guardato bene dal dire “andava bene così” e, piuttosto, ha detto a se stesso “voglio la pace” (e magari prima o poi lo dirà anche per un altro grande errore, umano e non sportivo, del suo passato. Sì, questo Marc Marquez non si sarebbe mai messo in mezzo in quel 2015).

Per uno che si chiama Marc Marquez, “la pace” ha un solo sinonimo: vincere. Adesso non più come vince un campione dal talento mostruoso e l’ambizione di un Icaro, ma come vince un essere umano che ha aggiunto a quel talento la consapevolezza che perdonarsi è possibile. Anche se assolversi è molto più facile, con il prezzo che, però, è quasi sempre quello altissimo di chi smette di sentire. O percepire in maniera autentica. In fondo, chi si perdona non dimentica. Non archivia, ma accoglie. E, nel farlo, riscopre la forza più rara e vera. Così vera da far sembrare solo un simbolo un nono titolo mondiale vinto a 32 anni e dopo cinque di inferno.

More

Nella domenica dei simboli a Motegi, quel fumo sotto le chiappe di Pecco Bagnaia dice tantissimo anche sui suoi errori e quelli di tutti noi che (ce) lo raccontiamo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Nella domenica dei simboli a Motegi, quel fumo sotto le chiappe di Pecco Bagnaia dice tantissimo anche sui suoi errori e quelli di tutti noi che (ce) lo raccontiamo

Ascoltate Gigi Dall’Igna su Marc Marquez, “scelte o rinunce” e “il 2015”. Ma non chiedete a quel diavolaccio cosa è successo alla Ducati di Pecco Bagnaia

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ascoltate Gigi Dall’Igna su Marc Marquez, “scelte o rinunce” e “il 2015”. Ma non chiedete a quel diavolaccio cosa è successo alla Ducati di Pecco Bagnaia

Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Ok il nono di Marquez e Bagnaia “fumante” a Motegi, ma non dite al vostro cardiologo di aver visto anche Bulega vs Razgatlioglu a Aragon

Tag

  • MotoGP
  • Be Folk
  • Marc Marquez

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

    di Tommaso Maresca

    È primo, ma mette sempre davanti gli altri: Marco Bezzecchi a Motegi col “non sono schiavo dei controlli” ha conquistato anche i puristi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Spacchiamo! Gli azzurri vincono i Mondiali di volley per la seconda volta consecutiva, il ct Fefè De Giorgi: "Ragazzi speciali"

di Irene Natali

Spacchiamo! Gli azzurri vincono i Mondiali di volley per la seconda volta consecutiva, il ct Fefè De Giorgi: "Ragazzi speciali"
Next Next

Spacchiamo! Gli azzurri vincono i Mondiali di volley per la seconda...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy