Campioni del mondo: per la seconda volta in appena venti giorni. Il volley è azzurro nel mondo: prima le ragazze di Velasco in Thailandia, ora i ragazzi di De Giorgi nelle Filippine. Gli azzurri di De Giorgi infatti, hanno battuto la Bulgaria per 3-1 in quattro set in cui hanno prima dominato, poi sofferto al terzo e, infine, schiacciato gli avversari al quarto. Primo set 25-21, secondo 25-17, terzo 17-25 e da ultimo, la cavalcata finale al quarto: 25-10.

Insomma: abbiamo spaccato e spacchiamo. Prima l'oro olimpico e il titolo mondiale per l' Italvolley femminile, adesso quello dell' Italvolley maschile: due Mondiali vinti di seguito, nel 2025 e nel 2022, con cinque medaglie totali. E con il ct Fefè De Giorgi che entra nella storia, diventando l'uomo dei record che ha vinto ben 5 Mondiali: tre come giocatore e due come allenatore, di cui due di seguito. De Giorgi ha messo la squadra sotto la sua ala nel 2021, prendendo parte a quella che la stampa aveva ribattezzato l' "estate d'oro dello sport italiano". Era l'estate in cui, dopo le chiusure del Covid, l'Italia trionfava agli Europei di calcio a Londra e accumulava medaglie alle Olimpiadi, tra cui quelle di Tamberi nel salto in alto e Jacobs nei 100 metri. In quello stesso anno, per la prima volta un tennista italiano, Matteo Berrettini, partecipava alla finale di Wimbledon e inaugurava l'epoca d'oro di un altro sport: il tennis. Tennis e pallavolo: le due discipline in cui al momento siamo i più forti, con quest'ultima che oltre ad essere lo sport di squadra per eccellenza, è quella in cui risultiamo imbattibili.

Sono pochi gli esempi di squadre altrettanto forti e compatte, lo sa anche il ct Fefè De Giorgi. Che a bordo campo, dichiara con orgoglio: "Sono ragazzi speciali. Si sono messi lì e hanno affrontato tante cose per migliorare". E ancora: "Sapevamo di dover recuperare spazio con altre squadre, come la Polonia e la Francia: ci siamo messi con grande umiltà e determinazione a lavorare su di noi, e loro sono stati stupendi perché si sono aiutati". "Dalla partita con l'Ucraina -conclude- è stato un crescendo e sono contento di averli visti giocare così. Non è facile vincere due Mondiali". Per il ct della Bulgaria, Blengini, si tratta invece ancora di una sconfitta in finale, ancora contro l'Italia: la Bulgaria infatti, aveva perso contro di noi la finale olimpica del 2016. La storia si ripete nel 2025: poco da fare, al momento la volley italiana è la più forte.
