image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Max Verstappen il più forte di tutti in F1? Non per Jacques Villeneuve: “Prima c’erano cinque Max, oggi è solo. Quindi…”

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina di: ANSA

25 agosto 2025

Max Verstappen il più forte di tutti in F1? Non per Jacques Villeneuve: “Prima c’erano cinque Max, oggi è solo. Quindi…”
In pista Max Verstappen non vince da un po’, eppure il suo nome è sempre al centro dell’attenzione persino quando la F1 è in vacanza. Questa volta, è Jacques Villeneuve a pronunciarsi su quanto fatto dell’olandese, affermando senza mezzi termini che la grandezza di Max non sia al pari di quella dei grandi del passato come Senna e Prost. Ma caro Jacques, siamo sicuri che confrontare epoche così differenti sia possibile? La F1 è diversa, ma su Verstappen non si discute

Foto di copertina di: ANSA

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Max Verstappen è tra i piloti di più forti di tutti i tempi? È questa la domanda che, ormai molto spesso, rimbalza da un paddock all’altro della F1. Quattro titoli Mondiali conquistati a soli 27 anni oltre a 65 vittorie, 44 pole position e 117 podi in 223 Gran Premi: numeri da capogiro destinati a crescere ancora, alcuni dei quali arrivati grazie ad autentiche magie come il titolo conquistato la passata stagione nonostante una Red Bull lontana da McLaren e Ferrari, le due vetture che da metà stagione in poi si sono imposte gara dopo gara. E allora è lecito chiedersi per davvero se Max sia già tra i più grandi di sempre, tra tutti quei piloti che nella propria carriera hanno scritto la storia del circus.

https://mowmag.com/?nl=1

Una domanda dalle svariate risposte, comprese le provocazioni di chi guardandosi indietro ritrova una competizione differente da quella che, oggi, Verstappen si trova ad affrontare: “Se guardiamo al passato, nell’era di Ayrton Senna e Alain Prost ogni anno c’erano cinque piloti come Max”, ha affermato Jacques Villeneuve, campione del Mondo 1997, a RacingNews365. “Max non è più forte dei grandi del passato, ma in questo momento è solo quindi spicca e fa la differenza. È un pilota puro e non ce ne sono più molti - ha poi aggiunto il canadese, riflettendo sulla griglia di partenza della F1 attuale. Oggi ci sono molti piloti bravi, mentre prima c’erano pochi piloti fortissimi e un gruppo di piloti bravi. È cambiato tutto lo schema”. Un’affermazione in perfetto stile Jacques, provocatorio come sempre, che però si scontra con la difficoltà nel confrontare epoche differenti ognuna delle quali con le proprie insidie e caratteristiche. 

Max Verstappen Jacques Villeneuve
Max Verstappen con Jacques Villeneuve dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche del Gran Premio di F1 del Canada sul circuito Gilles Villeneuve di Montreal, Canada, il 18 giugno 2022. Ansa

Ai tempi di Jacques e del suo titolo Mondiale c’erano Schumacher e Hakkinen, a quelli di Senna, invece, Prost, Mansell, lo stesso Schumacher oltre a Hill, mentre a battagliare contro Verstappen c’è stato Hamilton, che l’olandese ha battuto nonostante le mille polemiche che sempre caratterizzeranno il 2021, oltre a piloti pronti ad affermarsi non appena avranno i mezzi per farlo. Ci sono state le lotte, alcune vinte e altre perse, con Charles Leclerc, George Russell e adesso con i due della McLaren, Lando Norris e Oscar Piastri, con uno dei due destinato a meno di clamorosi colpi di scena a diventare il prossimo campione del Mondo di F1. Il tutto in un campionato forse mai così competitivo nel suo complesso, dove a fare la differenza non sono più né i secondi né i decimi, bensì i centesimi e a volte anche i millesimi.

La F1 e i suoi equlibri sono cambiati tanto nel corso degli anni e sostenere che Max sia più o meno forte dei grandi del passato risulta impossibile, perché altrettanto impossibile è confrontare i contesti in cui ciascuno dei piloti menzionati da Villeneuve ha corso affermandosi. Una certezza però c’è ed è evidente: l’olandese, che di record ne ha sgretolati tanti sin dal suo esordio nel circus nel 2015, tra i più grandi ci è già entrato di diritto. Lo testimoniano i numeri, così come le imprese realizzate in pista. Magari non starà simpatico a tutti, ma sul suo valore non si discute. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Le bombe di Vettel sulla Formula 1 del 2026: “Come nel 2014, alcune regole non hanno senso. Le vetture? Troppo pesanti”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Le bombe di Vettel sulla Formula 1 del 2026: “Come nel 2014, alcune regole non hanno senso. Le vetture? Troppo pesanti”

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Le difficoltà di Kimi Antonelli? Ad allontanarle ci pensa George Russell: “Non c’è tanto divario tra le nostre prestazioni”

Ok, la Cadillac sta per arrivare in Formula 1 con il motore Ferrari. Ma i piloti? Svelati i primi nomi

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, la Cadillac sta per arrivare in Formula 1 con il motore Ferrari. Ma i piloti? Svelati i primi nomi

Tag

  • Formula 1
  • Jacques Villeneuve
  • Max Verstappen
  • Red Bull

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

    di Emanuele Pieroni

    “Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

di Emanuele Pieroni

Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
Next Next

Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy