image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Mike Tyson perde con Jake Paul su Netflix? Italian fight: "Nella boxe è tutto finito". Marco Nicolini: "Colpi al rallentatore". E Niccolò Pavesi (Dazn): "Ora obiettivi Canelo o Apollo Creed..."

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

16 novembre 2024

Mike Tyson perde con Jake Paul su Netflix? Italian fight: "Nella boxe è tutto finito". Marco Nicolini: "Colpi al rallentatore". E Niccolò Pavesi (Dazn): "Ora obiettivi Canelo o Apollo Creed..."
Mike Tyson, 58 anni e leggenda della boxe, affronta Jake Paul, 27enne star di YouTube, in un match simbolo del contrasto tra vecchia scuola e generazione social. Paul vince ai punti, ma Tyson dimostra che la leggenda non si piega. Sullo sfondo, una borsa da 40 milioni di dollari e un evento più mediatico che sportivo. La boxe tra pugni e follower: chi vince davvero? Ecco alcuni commenti al match...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Las Vegas, il tempio del pugilato mondiale. Le luci sono accese, i guantoni sono calzati, e sulla scena si consuma uno scontro che più che sportivo è il simbolo di due epoche a confronto. Mike Tyson, il leggendario "Iron Mike", 58 anni e un passato da leone imbattibile, contro Jake Paul, 27enne fenomeno del web e pugile per vocazione tardiva. Risultato? Una vittoria ai punti per il giovane youtuber, sancita da tre giudici unanimi, ma conquistata con sudore e, probabilmente, un pizzico di marketing in più. Sul ring, non era solo una questione di pugni. Era Tyson contro il tempo, 30 anni di differenza contro un ragazzo cresciuto tra selfie e algoritmi. Jake Paul, che deve la sua notorietà a Internet più che al ring, ha dimostrato di sapere incassare, ma soprattutto ha fatto fruttare una macchina mediatica che lo ha portato a incassare 40 milioni di dollari per il match. Un evento più virale che epico, mandato in diretta mondiale su Netflix, con il ring a fare da teatro a un vero e proprio spettacolo del capitalismo sportivo. Eppure, Tyson non è sceso sul quadrato per fare da comparsa. Nonostante un rinvio forzato (un malore durante un volo aereo lo scorso luglio aveva fatto temere il peggio), "Iron Mike" ha onorato ogni secondo dell'incontro. Nei primi round, sembrava quasi tornato quello dei giorni migliori: colpi duri, sguardo di fuoco e una tenacia che ha mandato in visibilio i nostalgici. Jake Paul, con la sua giovane energia, ha sudato freddo. Il Ko non è mai arrivato. Tyson ha resistito come un muro, dimostrando che, anche a 58 anni, la vecchia scuola può ancora far tremare. Alla fine, la decisione è arrivata ai punti. Un verdetto che premia il nuovo ma non cancella la grandezza del vecchio. Jake Paul ha vinto, certo, ma con un pubblico più interessato a like e reel che alle statistiche da ring. Tyson, invece, ha perso solo sulla carta: per i fan del pugilato, resta il campione che non si piega nemmeno davanti all’avanzata dei social. Il pugilato ha cambiato volto? Forse. Ma una cosa è certa: la leggenda di Mike Tyson rimane, mentre Jake Paul ha guadagnato un’altra medaglia nella sua scalata, più mediatica che sportiva. Il ring non dimentica, ma oggi parla un linguaggio diverso. Pugni e pixel, la boxe si riscrive così. Ma vediamo come hanno reagito alcuni commentatori. 

20241116 163611316 8769
Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)
20241116 164403270 7020

Marco Nicolini, scrittore e esperto di boxe sulla sua pagina Facebook molto seguita da appassionati di pugilato ha scritto: "In molti mi chiedete di dare un giudizio sul match più improponibile degli ultimi decenni, quello tra lo youtuber Jake Paul e l'ex campione indiscusso dei pesi massimi degli anni ottanta, il cinquantottenne Mike Tyson. Avevo detto che non lo avrei guardato ma non starò a mentire: mi sono alzato per vedere la Serrano contro la Taylor e, dopo un match tanto emozionante, sono rimasto sintonizzato su Netflix. Ad essere sincero, non ho alcun commento da dare, perché avevo già detto che sarebbe stato un match triste ben prima che suonasse la prima campanella. Così è stato. Il mondo è stato costretto a guardare "el Gallo Dorado" mettere colpi al rallentatore per non far male ad una delle più grandi leggende della boxe. Questo perché, tra gli altri mille motivi, Mike Tyson è grosso, ma è ben sotto la condizione media di un sessantenne che si alleni con costanza. Per me questo basta e avanza".

Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)
Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)

Italian fight magazine, altra pagina Instagram molto seguita dagli amanti della boxe e degli sport da combattmento, ha tuonato contro questo match:  "Tutto finito, tutto degradato… come recitano le clip de “La Zanzara”. Mike Tyson vs Jake Paul è stata la celebrazione dello scempio dei tempi moderni, della realtà che si mischia alla finzione per il puro denaro, supportata da tutti a furor di popolo dentro a una psicosi generale. Sta diventando pesante per me ridurmi a parlare seriamente di questa roba… non a caso ho scelto la colonna sonora di un mio concittadino che ha vomitato tutto il suo risentimento verso un ambiente che non lo rappresentava più, perché privo di autenticità. Ormai siamo oltre lo sport scommesse che caratterizzava il pugilato come lo sport più sporco e losco, perché almeno prima raggiravano solo gli scommettitori. Adesso si sono accorti che paga di più lo streaming della scommessa e hanno deciso di raggirarci tutti, propinandoci lo scempio placcato d’oro. Un processo tutto americano che rispecchia una non cultura basata sul marketing come unico Dio dei tempi moderni… Ma sapete una roba? Io tra la carne dorata di Salt Bae e la bistecca alla fiorentina so bene cosa scegliere, tra una pizza di Domino’s e una verace, tra un film di Fellini e uno di Michael Bay… Per questo mi va di ribadire che stasera a Milano c’è il TAF The Art of Fighting e che se vi hyppate di più per Jake Paul che per una card di derby italiani significa che non siete fan del pugilato, siete fan del marketing".

Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)
Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)

Niccolò Pavesi,  “Voce della Boxe” di Dazn, ha commentato su Facebook: "Serial killer con licenza di uccidere. La macchina, la furia, Paulminator, il terrore di Boston e cobra di Cleveland Jake 'El Gallo' Paul non perdona: battuto anche il miglior Tyson dal 2020 ad oggi. I punteggi dei tre giudici a bordo ring sono stati tutti nettamente a suo favore. Adesso si guarda solo avanti, è già tunnel vision verso il prossimo obiettivo: l’unificazione con Canelo o il dream-match contro Apollo Creed, ma solo alle giuste condizioni.

Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)
Mike Tyson e Jake Paul sul ring a Las Vegas (e in diretta su Netflix)

Questa invece l'analisi di Rumble Boxing Italia, altra pagina social particolarmente apprezzata dagli amanti del pugilato: "Per chi conosce la Boxe, siamo onesti, Jake è stato persino gentile con Tyson. Mike nelle prime 2 riprese ci ha fatto sognare. Un evento speciale, che andava lasciato come esibizione niente di più. Business ha vinto comunque, portando famiglie, nostalgici e tanti bambini a vedere la boxe. Mi è dispiaciuto vedere MIke in un contesto troppo “agonistico“, chiedendogli forse troppo per quello che ho visto. Armando Casamonica torna in Italia, con una immagine in crescita, prestazione di livello, che lo mette in risalto con apprezzamento anche dagli stessi Americani, che gli varrà molto probabilmente un’altra opportunità. Pugili italiani iniziate a fare il pugilato vero, affrontando avversari non più di comodo, ma come questi tipi di pugili. Il pubblico vi apprezzerà di più e soprattutto non è vergogna la sconfitta, un tabù da sfatare qui nel nostro paese, perché con questi match non si perde mai! Semmai si cresce".

20241116 164438913 1648

More

Tyson tira uno schiaffo a Paul. Jake: “Deve morire” e lui: “Tutti dobbiamo morire”. Ma è boxe o Power Slap? Tutti su Netflix, ma i siti di scommesse… [VIDEO]

di Jacopo Tona Jacopo Tona

schiaffi e filosofia

Tyson tira uno schiaffo a Paul. Jake: “Deve morire” e lui: “Tutti dobbiamo morire”. Ma è boxe o Power Slap? Tutti su Netflix, ma i siti di scommesse… [VIDEO]

“Tyson contro Jake Paul su Netflix? Che fastidio”: parla il pugile campione del mondo Giovanni De Carolis. E i rischi? “All’età di Mike prendere quei colpi…”. E sui paradossi della popolarità e la boxe…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Botte da orbi

“Tyson contro Jake Paul su Netflix? Che fastidio”: parla il pugile campione del mondo Giovanni De Carolis. E i rischi? “All’età di Mike prendere quei colpi…”. E sui paradossi della popolarità e la boxe…

Clemente Russo picchia duro su Tyson e Paul su Netflix: “Jake come pugile è inguardabile. Ma ha una possibilità se…”. E su come Mike arriva al match, i rischi dello showbiz, i social e la boxe…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Pugno di ferro

Clemente Russo picchia duro su Tyson e Paul su Netflix: “Jake come pugile è inguardabile. Ma ha una possibilità se…”. E su come Mike arriva al match, i rischi dello showbiz, i social e la boxe…

Tag

  • Boxe
  • Jake Paul
  • Las Vegas
  • Mike Tyson
  • Netflix
  • Polemica
  • Pugilato
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nel sabato di Barcellona, Pecco Bagnaia ha già vinto il primo campionato. E in quello che conta, "grazie" a Marc Marquez ed Espargarò…

di Emanuele Pieroni

Nel sabato di Barcellona, Pecco Bagnaia ha già vinto il primo campionato. E in quello che conta, "grazie" a Marc Marquez ed Espargarò…
Next Next

Nel sabato di Barcellona, Pecco Bagnaia ha già vinto il primo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy