image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MotoGP di Catalunya, Michelin
porta gomme adatte all'estate...
(e a Marc Marquez)

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 settembre 2020

MotoGP di Catalunya, Michelin porta gomme adatte all'estate... (e a Marc Marquez)
Il venerdì del GP di Catalunya si è da poco concluso e i commenti dei piloti sono unanimi: c'è vento, non c'è grip. Questo perché Michelin ha portato gli stessi pneumatici dello scorso anno, pensati però per lavorare con 10° in più sull’asfalto. Il risultato? tante cadute e piloti furiosi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Collegatevi a moto.it e cercate un’intervista qualunque sulla giornata di prove libere della MotoGP che si è appena conclusa. Tutti i piloti hanno lamentato una clamorosa assenza di grip, una situazione al limite in cui l'indiziato principale è Michelin. Da Valentino Rossi  “è uno scherzo vero? la moto scivola anche sul dritto”, ad Andrea Dovizioso: “Tutti hanno problemi a far entrare in temperatura l'anteriore: queste gomme sono per temperature più alte.” I piloti appaiono tutti piuttosto frustrati, e Bagnaia ha rivelato addirittura che “c’è una gomma che non userà nessuno, l'hanno portata per Marquez e lui nemmeno corre”.

A questo si aggiungono le voci di tanti altri piloti, da Aleix Espargarò “Il grip è bassissimo, era facilissimo commettere un errore” a Joan Mir “è stata una giornata difficile, per la temperatura dell'asfalto, per il vento, per il poco grip.”

Interessanti poi le dichiarazioni di Alex Marquez, che a fine giornata chiude nono davanti a Valentino Rossi. “Non tutti i piloti hanno aperto il gas al massimo, siamo in crisi per l'assenza di grip. In questi casi devi essere molto più dolce con il gas e giocare con il tuo corpo per controllare la moto. Diciamo che sono abituato all'assenza di grip che c'era in Moto2, quando avevamo sempre pneumatici molto difficili da gestire e le sensazioni erano simili a queste.”

C'è da dire che, arrivando dalla doppia data di Misano con il circuito asfaltato di fresco, un tracciato storicamente povero di aderenza come il Montmeló ha ampliato questa differenza. Tanto che in Moto3 abbiamo assistito ad una raffica di cadute, addirittura cinque se consideriamo la manovra di Raul Fernandez che fortunatamente è riuscito a salvarsi.

Il punto è che Michelin ha portato pneumatici con la stessa mescola del 2019, quando però si correva a metà giugno con temperature nettamente superiori rispetto ad oggi. Per i piloti è come prendere gli appuntamenti sull'agenda dell'anno prima: un disastro.

Dramatic start to the afternoon for @25RaulFernandez! 😲

The FP1 pacesetter is launched out of the seat but somehow stays on board! 👏#CatalanGP 🏁 pic.twitter.com/s6TEdp9Z1S

— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 25, 2020

Vedi anche

Michelin e misteri delle gomme in MotoGP: per Taramasso sono sempre gli altri a non capirci un casso?

Questa non è altro che la dimostrazione del fatto che gli pneumatici impiegati in MotoGP hanno una finestra di utilizzo piuttosto ridotta, al punto da sembrare difettosi quando lavorano fuori dal loro range ideale. A chi lamentava prestazioni diametralmente opposte da un turno all'altro è sempre stato detto che, se un pilota non fa lavorare bene la gomma, con le giuste pressioni e temperature, la gomma non risulta efficace.

Michelin può tenere questa linea, assolutamente legittima, ma non può portare pneumatici con un rendimento ottimale solo in condizioni molto diverse.
 
Resta il fatto che i tempi, alla fine della FP1, non erano poi così male: Fabio Quartararo è riuscito a girare due decimi più forte di quanto avesse fatto Marc Marquez lo scorso anno, che dominò il weekend di gara vincendo il GP.

Con il passare dei turni l’asfalto guadagnerà aderenza migliorando progressivamente fino ad arrivare (si spera) ad un livello accettabile la domenica mattina. Questo significa che in gara cambieranno gli equilibri visti in prova, e che -se Alex Marquez ha ragione- i piloti che arrivano dalla Moto2 avranno un vantaggio tecnico rispetto a chi è ormai abituato alla classe regina.

Se è vero che tre indizi fanno una prova, dovendo scommettere un centesimo punteremmo su Joan Mir: veloce a fine gara quando scende il grip, fresco di Moto2 e in crescita costante.

Vedi anche

Gomme Michelin in MotoGP tra mistero e teorie del complotto: Piero Taramasso fa chiarezza

Tag

  • Barcellona
  • Catalunya
  • Michelin
  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Meccanico positivo al Covid19: il Circus trema (e la sfiga perseguita Crutchlow)

Meccanico positivo al Covid19: il Circus trema (e la sfiga perseguita Crutchlow)
Next Next

Meccanico positivo al Covid19: il Circus trema (e la sfiga perseguita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy