image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

MUSETTI KO, ritiro al Roland Garros. Ma cosa succede a Lorenzo contro Alcaraz? Non è la prima volta. Infortunio muscolare? In cosa consiste il problema muscolare di che tipo? Intanto Carlos riposa e Sinner e Djokovic…

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Foto: Ansa

6 giugno 2025

MUSETTI KO, ritiro al Roland Garros. Ma cosa succede a Lorenzo contro Alcaraz? Non è la prima volta. Infortunio muscolare? In cosa consiste il problema muscolare di che tipo? Intanto Carlos riposa e Sinner e Djokovic…
Di nuovo! Lorenzo Musetti si ritira in semifinale contro Carlos Alcaraz al Roland Garros, dopo aver vinto il primo set ed essere crollato fisicamente (e mentalmente?) tra crampi e problemi muscolari. Un déjà-vu che riapre il tema della sua tenuta nei momenti chiave: non è la prima volta che l’azzurro si scioglie proprio contro lo spagnolo e proprio dopo aver perso un set mentre prima se la stava giocando almeno alla pari. Carlos vola così in finale senza dover disputare la partita completa, con l'ulteriore vantaggio di aver giocato prima rispetto a Sinner e Djokovic

Foto: Ansa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

No, non ci vogliamo credere. Perché almeno per un set è sembrata una favola. Lorenzo Musetti, ispirato come non mai, aveva messo in riga Carlos Alcaraz sul centrale del Roland Garros. Un 6-4 che aveva stordito lo spagnolo, destabilizzato il pubblico e acceso una speranza: l’Italia poteva davvero sognare una finale tutta azzurra. Ma da quel momento, qualcosa si è incrinato. Prima il rientro improvviso di Alcaraz, che si è preso il secondo set in modo comunque estremamente combattuto. Poi, la caduta. Il terzo set è durato circa 20 minuti: 6-0 Alcaraz, con Musetti fermo sulle gambe, incapace di reagire. E infatti, nel quarto set, dopo appena due game, sul 2-0 per lo spagnolo, Lorenzo ha detto basta. Ritiro. Il problema è alla coscia sinistra, un fastidio muscolare che lo ha costretto ad arrendersi nel momento più importante della sua carriera. Il punto è che sembra un film già visto: era Montecarlo, c’era sempre Alcaraz, era sempre la coscia. Oggi la sinistra, la precedente la destra.

https://mowmag.com/?nl=1

Carlos Alcaraz, è stato il massimo della sportività, ha subito abbracciato l’azzurro e applaudito insieme al pubblico: “Vincere così non è piacevole. Gli auguro il meglio, spero possa recuperare in fretta e che potremo tornare a goderci il suo tennis”. Con questa vittoria, Alcaraz raggiunge la sua seconda finale a Parigi e domenica proverà a difendere il titolo vinto lo scorso anno. Musetti, nonostante la delusione, ha vissuto il miglior torneo della carriera: sarà numero 6 al mondo da lunedì, il ranking più alto mai raggiunto. Ma questa semifinale lascia un senso di incompiuto. Il primo set vinto, la sensazione che potesse davvero farcela, poi quel blocco improvviso del fisico.

Zverev contro Djokovic
Zverev contro Djokovic al Roland Garros Ansa

Sì, il fisico, il suo punto più forte. Non è la prima volta che gli succede. E sarà proprio sulla tenuta muscolare, oltre che mentale, che dovrà costruire il prossimo step. Alle 19 l’Italia si ferma per l’altra semifinale: Jannik Sinner contro Novak Djokovic. In palio il biglietto per la finale di domenica contro Alcaraz. Il sogno di una finale tutta italiana è sfumato, ma resta in piedi la speranza di vedere Sinner sollevare il trofeo più prestigioso sulla terra rossa. Intanto Musetti lascia Parigi tra gli applausi. Non sarà la sua finale, ma qualcosa ha lasciato: la consapevolezza che il suo posto tra i grandi non è più una suggestione. È un fatto. Anche se oggi, la gloria è tutta di Alcaraz.

More

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE TRIO

Roland Garros, la sfiga Gigante di Zeppieri che becca subito Alcaraz e l'occasione persa di Sonego contro Shelton

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

DOMINA

MUSETTI UNCHAINED! Si prende a schiaffi, domina e vince al Roland Garros: “Il meglio deve ancora venire”

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BORDATE

Roland Garros, c'è tennis oltre a Sinner e Alcaraz? Ecco i giudizi (impietosi) di Bertolucci e Courier: “Zverev? Troppo discontinuo. Medvedev in crisi e inefficace. De Minaur...”. E Musetti? Occhio, perché a Parigi può essere protagonista

Tag

  • Doppio maschile
  • Doppio
  • Wta
  • Roma
  • tabellone
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Sky
  • sky sport
  • Tennis
  • Novak Djokovic
  • Parigi
  • Alexander Zverev
  • TV
  • Carlos Alcaraz
  • Cahill
  • Atp
  • FITP
  • Supertennis
  • Matteo Berrettini
  • Angelo Binaghi
  • semifinale
  • Jasmine Paolini
  • Bolelli
  • Vavassori
  • Sara Errani
  • tennis femminile
  • Roland Garros

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La sentenza del venerdì di Aragon? La MotoGP non è una scienza esatta: la costante non è più Ducati, ma i Marquez (tra sorprendenti variabili e Quartararo a rischio decollo)

di Emanuele Pieroni

La sentenza del venerdì di Aragon? La MotoGP non è una scienza esatta: la costante non è più Ducati, ma i Marquez (tra sorprendenti variabili e Quartararo a rischio decollo)
Next Next

La sentenza del venerdì di Aragon? La MotoGP non è una scienza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy