image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non la Fia, non la Red Bull: il 2024 di Max Verstappen (che a Las Vegas può vincere il titolo) è una pietra tombale per i suoi detrattori

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

21 novembre 2024

Non la Fia, non la Red Bull: il 2024 di Max Verstappen (che a Las Vegas può vincere il titolo) è una pietra tombale per i suoi detrattori
Nonostante le difficoltà incontrate da metà stagione in poi, a Las Vegas Max avrà la prima occasione per chiudere il mondiale, in una stagione che lo ha visto protagonista, ancor più di quanto non lo fosse stato negli anni precedenti

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Una stagione partita bene, seguita dalle difficoltà che hanno reso tutto più difficile, ma ciò non è bastato a fermare la furia di Max Verstappen che, nonostante una parte centrale di stagione da incubo, arriva a Las Vegas con la possibilità di fare “All-in”, di portarsi a casa il quarto titolo mondiale, forse quello più importante della propria carriera.

Sul titolo 2021 incombe lo spettro di Abu Dhabi, sui due successivi una monoposto nettamente superiore alle altre: tutti aspetti che, invece, lasciano spazio alla grandezza di Max in questo 2024, una stagione in cui, sebbene tutto potrebbe ancora essere clamorosamente rovesciato, il pilota olandese ha dimostrato perché merita di essere lui il campione del mondo.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Nell’arco dell’anno non c’è stata storia, sia quando la propria Red Bull dominava, come nelle prime due gare, in Cina o in Giappone, sia quando più che la monoposto campione del mondo sembrava guidasse una macchina da metà classifica. Qualche errore c’è stato, ma nulla che possa cancellare quanto di straordinario fatto.

Una stagione che potrebbe essere riassunta con la vittoria in Brasile, dopo che mancava sul gradino più alto del podio da ben 10 gare: sotto la pioggia battente di Interlagos, Max non ha rivali. Non conta la diciassettesima casella di partenza, le vicissitudini con la Fia o una macchina imprevedibile. Max abbassa la visiera e trasforma la rabbia manifestata dopo le qualifiche in qualcosa di maestoso, un’impresa laddove nel 2016 aveva mostrato al mondo intero, come se ce ne fosse bisogno, perché quel ragazzino di 18 anni aveva un qualcosa in più, non solo rispetto ai suoi coetanei. Qualcuno potrebbe affermare che nella rimonta la bandiera rossa lo abbia avvantaggiato, ma ciò non basta a sminuire la dimostrazione di forza messa in scena nei 71 giri di “Sao Paulo”.

Una vittoria festeggiata tra gli applausi dei suoi ragazzi, un gruppo che non ha certo vissuto vita facile: a inizio stagione c’era stato il “caso Horner” a tenere tutti sul fiato sospeso, poi gli addii di figure chiave come Adrian Newey e Jonathan Wheatley, ex direttore sportivo della squadra. Un anno in cui il “clan Verstappen” si è stretto più che mai, resistendo al corteggiamento della Mercedes e riponendo fiducia nella scuderia che negli anni ha fatto grande lo stesso Max, oltre che rinnovando la propria fiducia a Helmut Marko, soprattutto quando il superconsulente della scuderia era sull’orlo dell’addio.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Oracle Red Bull Racing (@redbullracing)

Una stagione non da record come le precedenti, in cui però è stato lo stesso capace di scrivere la storia, laddove questa in passato era stata fatta, come ad Imola quando, al termine di una qualifica da capogiro, eguagliava Ayrton Senna per numero di pole position conquistate. Sceso dalla macchina era sorridente come poche volte accade, consapevole di aver fatto qualcosa di grande.

Las Vegas sarà l’ennesima opportunità di mettere nero su bianco la sua grandezza, con un primo match point che testimonia quanto perfetto sia stato, proprio quando le difficoltà ne hanno eclissato il dominio. In un’epoca in cui spesso si sottolinea quanto il mezzo tecnico possa fare la differenza, Max ha saputo smentire tutti: è stato ed è lui a fare la differenza, proprio come in passato hanno fatto i più grandi campioni.

Perfetto come non lo è stato Norris, l’avversario nella lotta al titolo che troppe volte ha sbagliato, tra partenze non azzeccate e indecisioni che lui e il team Mclaren hanno pagato caro, più e più volte, permettendo all’olandese di rimanere saldamente al comando della classifica piloti. Un appuntamento con la storia attende Max, forse il più importante di una carriera che, nonostante i suoi 27 anni, ha già dell’incredibile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stefano Domenicali lascia la Formula 1 e approda in MotoGP? La bomba dall'Olanda spiega tante cose

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Stefano Domenicali lascia la Formula 1 e approda in MotoGP? La bomba dall'Olanda spiega tante cose

“Forse Schumacher era innamorato di mio figlio, per questo lo voleva fuori dalla F1”: la dichiarazione omofoba di Perez Senior e lo shock sui social

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

“Forse Schumacher era innamorato di mio figlio, per questo lo voleva fuori dalla F1”: la dichiarazione omofoba di Perez Senior e lo shock sui social

Tutti contro Perez? Il silenzio di Max Verstappen tra le scelte della Red Bull, Lawson e Colapinto

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Tutti contro Perez? Il silenzio di Max Verstappen tra le scelte della Red Bull, Lawson e Colapinto

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Gli ultras mi fanno andare di corpo”: Loris Reggiani su Martin, Bagnaia, “gli stessi che urlavano nel 2015” e “Valentino che ha sempre torto”

di Emanuele Pieroni

“Gli ultras mi fanno andare di corpo”: Loris Reggiani su Martin, Bagnaia, “gli stessi che urlavano nel 2015” e “Valentino che ha sempre torto”
Next Next

“Gli ultras mi fanno andare di corpo”: Loris Reggiani su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy