image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Non solo Ferrari, Hamilton e Leclerc, Fabio Quartararo ha “rubato con gli occhi” nei box della F1. E sul futuro con Yamaha…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

30 luglio 2025

Non solo Ferrari, Hamilton e Leclerc, Fabio Quartararo ha “rubato con gli occhi” nei box della F1. E sul futuro con Yamaha…
Tutto serve e tutto aiuta, soprattutto quando si sta in difficoltà. Fabio Quartararo ha raccontato di aver così trasformato la sua visita di piacere al box della Ferrari in Formula1, a Barcellona, in una occasione per carpire qualche segreto da portarsi, poi, nel box di Yamaha. Intanto, dopo il giro di boa di Brno, è tornato anche a parlare dei problemi della sua M1 e di cosa ha scoperto "ritrovandosi nel mucchio"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Non è stata solo una visita di piacere. O, meglio, è stata una visita di piacere trasformata anche in una occasione per carpire qualche segreto e magari capire come poterlo traslare nel proprio box. Fabio Quartararo ha raccontato così, a SpeedWeek, il suo week end in Formula1 al GP di Barcellona, di ormai qualche settimana fa. Un’esperienza definita “un’opportunità unica” che, stando a quanto raccontato, ha portato a un cambio di rotta nel suo approccio al lavoro con Yamaha. “Penso che in definitiva ci sia molto di più da discutere in Formula 1, soprattutto per quanto riguarda gli pneumatici - ha spiegato Quartararo - Le quattro gomme sono così larghe e sempre a contatto con la pista, mentre noi abbiamo solo una piccola area di contatto con l’asfalto. Ma penso che gli pneumatici siano davvero importanti anche nel nostro sport e è stato interessante capire come in F1 studino quante più informazioni possibili sul comportamento delle gomme”.

https://mowmag.com/?nl=1

A colpirlo di più durante il tempo passato nei vari box e in particolare in quello della Ferrari, però, è stato altro: il modo di lavorare. “Subito dopo l’esperienza in F1 – ha detto ancora - ho avuto un incontro con il mio team e abbiamo cambiato un po’ il nostro approccio. Le riunioni, ad esempio, ora si svolgono in una sala con una TV per analizzare i dati in modo più dettagliato. Si tratta di essere più precisi. Certo, non possiamo cambiare tutto da zero a cento, ma, passo dopo passo, possiamo adattare tante cose che si fanno in F1 al nostro mondo”.

Non solo, quindi, lavorare sulla moto, sviluppare nuove parti e cambiare metodo di lavoro, ma anche cogliere tutto ciò che può aiutare a fare anche un minimo passo avanti a una Yamaha che soffre ancora dopo gli anni di gloria con Valentino Rossi e Jorge Lorenzo e dopo l’ultimo mondiale vinto proprio da Fabio Quartararo nel 2021. “Il momento peggiore, ma anche il momento migliore di questa stagione 2025 è stato, fino a ora, a Silverstone – ha detto - Era la prima volta quest’anno che lottavamo addirittura per la vittoria. Quindi è stato un momento positivo, ma il non riuscire a finire la gara è stato contestualmente anche molto brutto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Fabio Quartararo (@fabioquartararo20)

Come sempre, però, la differenza la fa il sapersi concentrare sul positivo piuttosto che sul negativo e questi anni di sofferenza sembrano aver aiutato molto Quartararo anche a non perdere la pazienza davanti alle difficoltà. “Partire davanti e poi ritrovarsi sorpassati da chiunque in gara è emotivamente pesante – ha ammesso – però queste situazioni di gara mi hanno permesso anche di capire che quando corro da solo posso dettare il mio ritmo e quindi che uno dei nostri problemi sta proprio nel ritrovarsi nel gruppo. Stiamo lavorando duramente per migliorare questo aspetto”.

Allo stesso modo, si sta lavorando in maniera massiccia anche per migliorare il grip, soprattutto in frenata e in ingresso curva. “Facciamo fatica a frenare con entrambe le ruote e quindi quando siamo dietro a qualcuno dobbiamo staccare diversi metri prima – ha spiegato – Su questo sembra che la nuova moto con il V4 sia migliore. Comunque, se potessi migliorare solo un aspetto della moto, adesso aumenterei chiaramente il grip. Perché questo migliora l’uscita dalle curve. È il problema principale. Fuori dalle curve non è poi così male. Quello che manca è il grip in frenata e in ingresso curva”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da McLaren (@mclaren)

More

Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK e MotoGP

Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

Tag

  • Fabio Quartararo
  • Ferrari
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Yamaha

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

MARTELLO APPESO AL MURO. Berrettini out anche a Cincinnati, si consola con l’ex Amici Vanessa Bellini. Ma basterà a Matteo (messo in guardia dalla sorella di lei) e al tennis italiano?

di Irene Natali

MARTELLO APPESO AL MURO. Berrettini out anche a Cincinnati, si consola con l’ex Amici Vanessa Bellini. Ma basterà a Matteo (messo in guardia dalla sorella di lei) e al tennis italiano?
Next Next

MARTELLO APPESO AL MURO. Berrettini out anche a Cincinnati, si...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy