image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Chi è Andrea Stella, l'italiano che a Woking sta riportando in alto la McLaren

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

9 luglio 2023

Chi è Andrea Stella, l'italiano che a Woking sta riportando in alto la McLaren
Arrivato in McLaren nel 2015, l'italiano Andrea Stella in questo 2023 ha accettato la sfida di una vita e ha raccolto l'eredità di Andreas Seidl, diventando team principal del team inglese. Riportare la McLaren in alto in questa stagione, dopo un inizio di campionato disastroso, sembrava impossibile ma gli aggiornamenti portati prima della pausa estiva e il duro lavoro di tutta la squadra hanno reso possibile un sogno inimmaginabile: vedere Lando Norris sul podio della sua Silverstone

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

"Questa macchina è semplicemente un disastro". Così aveva tuonato via radio Lando Norris all'inizio della stagione 2023, descrivendo in poche parole quello che sembrava essere l'esito definitivo di un intero campionato appena iniziato. La McLaren, storica scuderia dagli obiettivi più che mediocri e i sogni di lotte mondiali, in Bahrain si è così ritrovata a fare i conti con una verità da dover metabolizzare: non solo il team aveva evidentemente fatto un notevole passo indietro rispetto al 2022, ma si ritrovava anche nelle ultime posizioni della griglia, lontana dalla zona punti. 

La stagione è da buttare, si saranno detti in molti, dentro e fuori dal box McLaren. Le prospettive di miglioramento, possibili certo nell'arco di una stagione, dovevano però contemporaneamente fare i conti con la dura realtà di una Formula 1 che per vedere rivoluzionato un progetto chiede tempo, pazienza, anni interi di sofferenza. Le voci su una crisi su ogni fronte hanno così iniziato ad inseguirsi, dentro e fuori dal paddock, mentre l'insoddisfazione generale - gara dopo gara - non poteva che crescere: dall'ironia sulla scelta di carriera di Oscar Piastri, il cui contratto con McLaren firmato lo scorso anno ha destato più di un problema, fino alle domande sulla carriera del talentuoso Lando Norris, legato al team con un contratto dalla durata importante, vincolo di una carriera proiettata in una direzione ben precisa. 

Mentre tutti parlavano di loro però in McLaren non ci si è mai persi d'animo. E a capitanare un progetto da riscrivere completamente, tra budget cap da rispettare e tempi da tenere sotto controllo nel mezzo di una stagione lunghissima e complessa come quella di questo 2023, un italiano d'eccellenza entrato nelle vesti del team principal sul finire dello scorso anno. 

20230709 173832666 3798

Tra lo stupore generale infatti il 13 dicembre 2022 Andreas Seidl, numero uno del muretto McLaren dal 2019, ha rassegnato ufficialmente le sue dimissioni, andando a sostituire il partente Fred Vasseur nel ruolo di CEO per Sauber, tutto in vista dell'ingresso di Audi in Formula 1 nel 2026. Chiamati a trovare una soluzione in tempi pressoché nulli i vertici della scuderia inglese hanno assegnato la posizione di team principal all'uomo che più di tutti la meritava: Andrea Stella.

In McLaren nel 2015, l'italiano è entrato nel team come ingegnere di pista di Fernando Alonso, passando poi al ruolo di capo degli ingegneri e poi a quello di Performance Director. Nel 2020 ha fatto un ulteriore passo avanti all'interno dell'organigramma della squadra, acquisendo la posizione di Racing Director. Apprezzato da tutti, dai piloti fino ai suoi superiori, Stella è stato sempre al centro del progetto McLaren, diventando di diritto la prima scelta per sostituire Seidl come team principal. Una vita in Formula 1, con la formazione e l'avvio della sua carriera in Ferrari dove è rimasto per 15 anni - dal 2000 al 2014 - e dove ha seguito piloti del calibro di Michael Schumacher, Kimi Raikkonen, Valentino Rossi - nel suo periodo di test con la casa di Maranello - e Fernando Alonso, che ha seguito in McLaren proprio nel 2015.

Chi quindi, se non lui, per raccogliere l'eredità di un lavoro che conosceva così bene? E quando le cose hanno iniziato ad andare davvero male, con il suo ingresso non proprio roseo nel panorama dei team principal in Formula 1 in questo inizio di stagione, Stella non si è lasciato andare alla delusione. Non ha mai abbandonato il progetto del 2023, consapevole di dover risolvere con il team i problemi di quest'anno per pensare di costruire qualcosa nel prossimo. Ha identificato dei periodi precisi per ricostruire il piano del campionato, portando aggiornamenti fondamentali prima della pausa estiva, scendendo a compromessi (solo Lando Norris in Austria aveva a disposizione le versione B della monoposto) e garantendo al team un clima ideale nel quale lavorare, spingendo tutti a dare il meglio.

20230709 185022332 5834

A Silverstone, alla fine, il sogno: nessuno a inizio anno avrebbe mai potuto immaginare di vedere Lando Norris sul podio del suo Gran Premio di casa, esultante per un secondo posto meritato e costruito dall'inizio alla fine. Non si tratta infatti di fortuna, di una gara pazza, o di una posizione in cui l'inglese si è ritrovato: qui si parla di merito. La McLaren, dopo i buonissimi risulati visti con Norris in Austria, si è presentata a Silverstone competitiva e velocissima. Ha costruito una grande qualifica, ha massimizzato in gara - portando a casa anche un po' di sfortuna con la safety car e Oscar Piastri passato al quarto posto alle spalle di Lewis Hamilton - e ha conquistato un risultato che gli altri team oggi guardano con ammirazione e stupore.

Lo stesso Andrea Stella si è detto un po' sorpreso della grande velocità di questa monoposto, mettendo le mani avanti sui prossimi appuntamenti: non sarà sempre così, questo è chiaro, e la McLaren dovrà affrontare gli alti e i bassi di una seconda parte di stagione impegnativa, fatta di piste non favorevoli, di errori, di avversari che torneranno a splendere davanti alle monoposto color papaya. Il team principal italiano non vuole creare false illusioni, forse anche per sé stesso, per i suoi piloti e per tutto il team, ma il sorriso nelle interviste post gara lascia trapelare una soddisfazione che vale il lavoro fatto fin ora.

Il viaggio è ancora lungo, e tornare competitivi per tutto l'anno sarà un percorso complesso. Oggi però c'è tempo per festeggiare, in casa McLaren, e poer portare in alto il lavoro fatto da questo ingegnere nato a Orvieto, passato da Maranello e arrivato a Woking, dentro alla storia della Formula 1.

More

"Rimandate Sainz in Spagna": i commenti contro Carlos Sainz dei tifosi Ferrari dopo le qualifiche di Silverstone

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

"Rimandate Sainz in Spagna": i commenti contro Carlos Sainz dei tifosi Ferrari dopo le qualifiche di Silverstone

Audi in Formula 1 nel 2026, già si pensa ai piloti: ecco chi potrebbero essere

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Formula 1

Audi in Formula 1 nel 2026, già si pensa ai piloti: ecco chi potrebbero essere

Sulla strada di casa: Silverstone, Lewis Hamilton e il peso del futuro

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Sulla strada di casa: Silverstone, Lewis Hamilton e il peso del futuro

Tag

  • Formula 1
  • Lando Norris
  • McLaren
  • Oscar Piastri

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morbidelli, Bezzecchi, Zarco e Rins: il mercato piloti MotoGP come un gioco delle sedie in cui nessuno resta a piedi

di Tommaso Maresca

Morbidelli, Bezzecchi, Zarco e Rins: il mercato piloti MotoGP come un gioco delle sedie in cui nessuno resta a piedi
Next Next

Morbidelli, Bezzecchi, Zarco e Rins: il mercato piloti MotoGP...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy