image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, è ufficiale: dal 2024 La regola delle pressioni in MotoGP cambia per sempre, anche se la grossa verità è un'altra

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

8 marzo 2024

Ok, è ufficiale: dal 2024 La regola delle pressioni in MotoGP cambia per sempre, anche se la grossa verità è un'altra
No, i piloti trovati a correre con pressioni irregolari non verranno penalizzati con una squalifica, ci sarà invece una penalità in termini di tempo. Piero Taramasso però ci aveva spiegato chiaramente una cosa: quest'anno di violazioni alla regola non dovremmo vederne più. Ecco perché...

di Paolo Covassi Paolo Covassi

In una MotoGP che si gioca sempre più sui decimi di secondo e dove le variabili sono aumentate esponenzialmente negli ultimi anni, occorre che anche i regolamenti entrino sempre più nel dettaglio. Non per vincolare i progettisti o per togliere libertà ai team, ma per garantire il massimo della sicurezza possibile senza andare a discapito delle prestazioni. È ciò che è accaduto lo scorso anno in riferimento alla pressione minima di gonfiaggio degli pneumatici. Facciamo un attimo il punto.

Gli pneumatici sono gli unici punti di contatto tra la moto e il terreno, nelle MotoGP attuali la potenza dei motori, dei freni e l'aerodinamica stressano le gomme molto più di quanto non avvenisse in un passato recente. Una gomma leggermente più sgonfia (parliamo di centesimi di bar) consente una maggior impronta a terra e, quindi, maggior tenuta in frenata e grip. Inoltre, soprattutto per i piloti che non partono nelle prime file, quando si guida "in gruppo" la temperatura e quindi la pressione dei pneumatici tende a salire e, invertendo quanto detto prima, una gomma "troppo" gonfia riduce la propria impronta sull'asfalto; da qui la scelta di partire con una pressione inferiore a quella consigliata. Ma se le gomme vengono utilizzate a una pressione inferiore a quella prevista si rovinano molto più in fretta, con il rischio che si deteriorino al punto da diventare pericolose. Per questo lo scorso anno si è deciso di introdurre una soglia limite di pressione e un regolamento che prevedeva controlli e sanzioni. Essendo l'anno di prova le penalità erano precedute da dei richiami per i piloti che non rispettavano la regola. Nel corso dell'estate un vero e proprio braccio di ferro tra case, piloti, Federazione e Michelin ha portato alla fine a un accordo che sembra tutto sommato ragionevole.

Nel corso della stagione 2024 si sono stabilite quindi delle regole, anticipate a MOW da Piero Taramasso già da qualche settimana, che da un lato vengono incontro alle esigenze dei piloti, dall'altro tutelano la sicurezza e il rispetto delle regole.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Ecco come cambia la situazione: la pressione minima (che potrà variare anche a seconda dei circuiti e delle circostanze) è fissata in 1,80 bar all'anteriore (quindi 0,08 in meno dell'anno scorso) e 1,68 al posteriore; il numero di giri in cui la pressione deve essere a norma è del 30% nelle Sprint e 60% nei GP; la regola vale solo in caso di gomme slick e non si applicano nelle gare flag to flag. Le penalità saranno applicate fin dalla prima infrazione e saranno di 8 secondi per le gare Sprint e 16 secondi per i GP. Considerando che la precisione degli strumenti lascia poco spazio all'errore ci sembra che, alla fine, si sia giunti a un buon compromesso.

A questo va aggiunto, come spiegato dagli stessi responsabili Michelin, che i "warning" e le penalità ricevute dai piloti nel corso del 2023 sono state, più che altro, una maneira delle squadre per giocare una sorta di jolly per migliorare le proprie prestazioni nei singoli eventi, non dei veri e propri errori. Questo, di conseguenza, significa che nel 2024 non dovremmo vedere - al netto di errori clamorosi da parte del team - piloti penalizzati per aver corso con pressioni irregolari. Vedremo se sarà davvero così.

20240308 150541855 2829

More

Siamo stati nella fabbrica Michelin per la MotoGP e vi raccontiamo tutto. Se sei un nerd della tecnica questo è un pezzo di Bibbia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Siamo stati nella fabbrica Michelin per la MotoGP e vi raccontiamo tutto. Se sei un nerd della tecnica questo è un pezzo di Bibbia

Piero Taramasso a MOW: “La regola delle pressioni? Quest’anno ce ne scorderemo. I tester migliori sono Marc Márquez, Pecco Bagnaia e…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Piero Taramasso a MOW: “La regola delle pressioni? Quest’anno ce ne scorderemo. I tester migliori sono Marc Márquez, Pecco Bagnaia e…”

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Giacomo Agostini a MOW: "I veri rivali di Pecco, un dubbio su Marc Marquez e i nomi del dream team MV in MotoGP"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La F1 Academy sbarca a Jeddah: ecco la T-421, la vettura che accompagnerà le pilote nel sogno verso la Formula 1

di Giulia Toninelli

La F1 Academy sbarca a Jeddah: ecco la T-421, la vettura che accompagnerà le pilote nel sogno verso la Formula 1
Next Next

La F1 Academy sbarca a Jeddah: ecco la T-421, la vettura che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy