image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, i test in Qatar ci hanno detto che la Ducati ufficiale non è mai stata così potente. Ma perché Marquez & Co stanno a guardare?

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

24 febbraio 2024

Ok, i test in Qatar ci hanno detto che la Ducati ufficiale non è mai stata così potente. Ma perché Marquez & Co stanno a guardare?
Mentre i suoi team satellite faticano e non convincono, Borgo Panigale vola nei test della MotoGP con la squadra ufficiale. Tempi, dati, espressioni serene e passi gara assillanti mostrano che Pecco Bagnaia ed Enea Bastianini sono una buona spanna sopra tutti a due settimane dall'inizio del Mondiale 2024. Allora viene da chiedersi se dietro a questo team rosso in palla da subito (in controtendenza rispetto alle scorse stagioni) non ci sia un arguto piano tattico di Gigi Dall'Igna e dei suoi uomini

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

I test precampionato della MotoGP sono finiti, tutti nel paddock camminano impettiti, mossi dall'adagio: "Ora si fa sul serio". Tra un paio di settimane comincerà ufficialmente il Mondiale 2024, ripartiranno le logiche delle classifiche e di quei venerdì di prove libere di volta in volta più importanti, praticamente essenziali. Tra quattordici giorni si scherzerà di meno; allora anche noi, per abituarci, proviamo a fare sul serio. Vi diciamo che la Ducati ufficiale rossa non è mai stata così forte come appare adesso, dopo i test della Malesia e del Qatar. Niente di rivoluzionario, per carità, anzi la considerazione è supportata da una sfilza di dati austeri, incorruttibili, indiscutibili, forse asettici e alla lunga anche un po' noiosi. Comunque sia, ne elenchiamo qualcuno: Pecco Bagnaia ha deflagrato il record della pista sia a Sepang che a Lusail, seguito a ruota da Enea Bastianini. I due in Medio Oriente, poco prima del time attack, hanno sciorinato una simulazione di passo gara che li ha visti girare con una facilità apparentemente estrema sul passo dell'1'52"basso, con punte sull'1'52" e mezzo. Gli altri? Le Aprilia di Espargaró e Vinales non sono lontanissime, così come la KTM di Brad Binder (che comunque ha infilato 23 giri consecutivi sul ritmo dell'1'53"basso) e - a corrente alternata - le Desmosedici di Jorge Martín, Marco Bezzecchi, Marc Marquez e Fabio Di Giannantonio, che a tratti hanno lanciato segnali incoraggianti ma non ancora convincenti rispetto alle prestazioni di Pecco ed Enea. 

Se poi gettate un'occhiata alle interviste, vi accorgerete che Bagnaia e Bastianini sono anche i più sereni, perché consapevoli delle proprie forze. Pecco ha tutti i fatidici tasselli del mosaico in ordine. "La GP24 è nata bene sin da subito" - ha detto, lui che ha impiegato poco tempo per capire come portarla in giro per il mondo a suon di record e tenersi comunque un margine di sicurezza nel taschino. Bagnaia sembra pronto per scendere in pista, correre venti gare e altrettante Sprint Race senza sosta, sgarrando al massimo di un decimo di secondo tra un giro e l'altro. Tra dieci mesi, ma non prima, forse si fermerà e dirà: "Sono un po' stanchino". Dall'altra parte del box Enea ha l'occhio vispo, sveglio, smanioso di trasformare le buone sensazioni in risultati e riscatti effettivi. La voglia di riscossa che gli monta in corpo da quasi un anno potrebbe essere l'arma letale per limare quel piccolo svantaggio cronometrico che ancora paga dal compagno di squadra.

20240221 171920762 3989
Marco Bezzecchi - Test Qatar 2024

Tra i piloti Ducati satellite invece l'atmosefera è diversa. Marc Marquez non è ancora a posto, non si fida a lasciare correre una Ducati, con cui sta facendo amicizia, tra i curvoni veloci del terzo settore di Lusail. Appena ha rischiato qualcosa in più nella simulazione di passo gara, oltretutto, è scivolato. Jorge Martín ha riscontrato strane vibrazioni al posteriore in accelerazione durante i test in Qatar. Ha sottolineato come sia stato l'unico, tra i ducatisti, a patire questa problematica. Si è fermato a mezzo secondo da Bagnaia, cerca di nascondere la preoccupazione, ma è evidente che il suo 2024 non sia cominciato come sperava. Marco Bezzecchi a Sepang preoccupato lo era davvero, poi in Qatar qualche miglioramento gli ha disteso una mascella altrimenti serrata. Al Bez non riesce tutto naturale con la GP23, deve trovare quella fiducia istintiva e istantanea con la moto che lo scorso anno in diverse occasioni l'ha reso invincibile. La paura più grande coincide con il precedente di Bastianini, che con la GP23 non è mai andato veramente d'accordo. Anche Alex Marquez non ha digerito subito la Desmosedici campione del mondo, mentre Franco Morbidelli dovrà per forze di cose affrontare le prime gare come se fossero dei test. Il più in forma di tutti, tra i piloti Ducati dei team clienti, pare essere Fabio Di Giannantonio. Ha mantenuto la velocità fine 2023, con cui si è guadagnato un altro contratto in MotoGP. Se sul suo cammino dovesse presentarsi qualche ostacolo tecnico, Diggia - dopo ciò che ha vissuto - saprà ridimensionarlo.

20240221 171852266 5082
Jorge Martín - Test Qatar 2024

La Ducati rossa, ufficiale, gode. Gode di una supremazia, di uno strapotere grazie al quale trova margini di miglioramento inimmaginabili e continua ad abbattere record apparentemente invalicabili. Borgo Panigale ha fatto un altro passo avanti, sembra aver dato un'ulteriore sterzata a questa MotoGP, proprio quando tutti erano pronti a scommettere su una rimonta delle Case avversarie. Gigi Dall'Igna e i suoi uomini, oltre che sul piano strettamente tecnico e delle novità apportate sulla GP24, potrebbero aver trovato l'elemento vincente anche sul versante tattico: in una top class che dominano ormai da due anni, l'unica cosa in grado di indebolirli sarebbe una lotta interna, intestina, fratricida, di quelle dolorose sotto diversi punti di vista (economico, dei rapporti, delle sponsorizzazioni). Quindi perché non concentrare il massimo degli sforzi sulla squadra più importante, quella di punta, quella rossa? I team satellite Ducati e loro piloti - tra Marc Marquez, Jorge Martín e Marco Bezzecchi - sono forti e insidiosissimi. Hanno davvero bisogno di un aiuto extra da Borgo Panigale oltre alle moto che la Casa bolognese fornisce? Ve la ricordate l'atmosfera che si respirava tra box ufficiale e box Pramac a Valencia, qualche mese fa? Che interesse ha la Ducati nel crearsi problemi e nemici da sola? Ai posteri l'ardua sentenza. Anzi al Qatar, tra due settimane. Si corre di sera. Il cielo è già rosso. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

[VIDEO] Franco Morbidelli: “Ho voglia di guidare, ma non posso”. E su Alex e Marc Marquez…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Franco Morbidelli: “Ho voglia di guidare, ma non posso”. E su Alex e Marc Marquez…

Bagnaia e Bastianini di prepotenza nel Day2 di Losail. Marc Marquez c'è nonostante il primo crash con la Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Bagnaia e Bastianini di prepotenza nel Day2 di Losail. Marc Marquez c'è nonostante il primo crash con la Ducati

“Gli altri hanno copiato Aprilia in passato”: Davide Brivio is back. E ha Ducati nel mirino...

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

“Gli altri hanno copiato Aprilia in passato”: Davide Brivio is back. E ha Ducati nel mirino...

Tag

  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • Fabio Di Giannantonio
  • Gigi Dall'Igna
  • Jorge Martin
  • Marc Marquez
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Qatar

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma come sono andati i test di Formula 1 in Bahrain? Tutto quello che è successo nei tre giorni pre-stagionali del campionato

di Matteo Mattei

Ok, ma come sono andati i test di Formula 1 in Bahrain? Tutto quello che è successo nei tre giorni pre-stagionali del campionato
Next Next

Ok, ma come sono andati i test di Formula 1 in Bahrain? Tutto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy