image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok Leclerc il più veloce, ma come sono andati i test Pirelli a Barcellona? Piastri fa 152 giri, mentre Hamilton…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

6 febbraio 2025

Ok Leclerc il più veloce, ma come sono andati i test Pirelli a Barcellona? Piastri fa 152 giri, mentre Hamilton…
Si è chiusa la due giorni di test Pirelli a Barcellona, che ha visto in pista Leclerc ed Hamilton per Ferrari insieme a Lando Norris e Oscar Piastri per Mclaren. Entrambe le squadre hanno girato con vetture in versione “Mule Car”, così da simulare i carichi previsti nel 2026 e hanno portato a termine l’intero programma di lavoro previsto. Le informazioni raccolte sono state importanti, per Pirelli ma non solo…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Quattro GP e mezzo di distanza percorsi, oltre ai quasi cinque della prima giornata, con riscontri importanti in vista della stagione 2026. Si è chiusa la due giorni di test Pirelli a Barcellona, che ha visto impegnate da un lato Ferrari, ancora con Leclerc ed Hamilton, dall’altro la Mclaren con il duo Norris-Piastri. Le scuderie erano in pista con la SF-24 e la MCL-60 in versione “Mule Car”, così da poter testare le nuove coperture che debutteranno nel 2026, rispettivamente più strette di 30 millimetri al posteriore e 25 all’anteriore. 

https://mowmag.com/?nl=1

Oltre alle coperture dalla dimensione ridotta, entrambe le vetture hanno girato in configurazione da basso carico, così da avvicinarsi il più possibile alle caratteristiche delle monoposto che debutteranno nel 2026, vista la portata del cambiamento che sarà introdotto contestualmente al nuovo regolamento tecnico che debutterà: così come le coperture utilizzate, anche le dimensioni delle vetture cambieranno, con monoposto più leggere di almeno 30 kg, più corte e più strette, oltre a Power Unit caratterizzate dal 50% della potenza proveniente dalla parte endotermica e dal restante 50% dalla parte ibrida. Una giornata di lavoro produttiva, dal momento che le due vetture presenti in pista hanno percorso un totale di 300 giri, vale a dire l’equivalente di quattro GP e mezzo in termini di chilometraggio raggiunto. Peraltro, le due squadre hanno anche utilizzato modalità di lavoro differenti: in casa Ferrari sia Leclerc che Hamilton si sono alternati al volante della SF-24 in entrambe le giornate, mentre Mclaren ha preferito concedere a Norris e Piastri una giornata completa in pista. 

Mclaren Lando Norris Barcellona Pirelli
Lando Norris nel corso della prima giornata di test Pirelli a Barcellona.

Terminato il secondo e ultimo giorno sul tracciato del Montmelò, sia Leclerc che Hamilton hanno completato 74 tornate ciascuno, rispettivamente il monegasco nel corso della sessione mattutina prima di cedere il volante all’inglese, che ha portato a termine il programma elaborato da Pirelli e dalla Scuderia con altrettante tornate. 152 i giri completati invece da Oscar Piastri, peraltro per la prima volta al volante di una monoposto nel corso del 2025. Conclusa l’attività in pista, c’è la Ferrari di Charles Leclerc in testa alla classifica, ma poco contano i tempi messi a segno viste le differenze di mescole utilizzate oltre che di programmi portati a termine. “È stata una sessione molto utile, che ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione nonché di sperimentare anche alcune mescole della parte più dura della gamma”, ha commentato il direttore di Pirelli Motorsport, Mario Isola. “Il circuito di Barcellona è tradizionalmente uno dei più probanti per le gomme, sia in termini di energie esercitate che di degrado – ha proseguito Isola - e le indicazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per il proseguo dello sviluppo di questa generazione di pneumatici”.  Programma che infatti riprenderà a partire dalla prossima settimana, prima a Jerez, con impegnate Alpine, McLaren e Mercedes e poi Sakhir, con in pista Williams oltre che ancora Alpine, il 2 e 3 Marzo.

Quanto invece a Ferrari, quelli appena conclusi sono stati due giorni di lavoro che hanno visto impegnati i due ferraristi anche al volante della SF-23, completando così il programma di test TPC che aveva previsto la Scuderia, ritardato dall’uscita di Hamilton la scorsa settimana. Chilometri, quelli macinati da Charles e Sir Lewis, importanti in vista della prossima stagione, con l’inglese che stando alle indicazioni riportate da Peter Windsor (le trovate qui), che peraltro ha lavorato proprio in Ferrari dal 1989 al 1990, sarebbe molto contento di questo primo approccio con la Scuderia, non solo in termini di feeling alla guida ma anche grazie al gruppo di lavoro trovato. 

Ferrari Lewis Hamilton test Pirelli Barcellona
Lewis Hamilton a bordo della SF-24 nel corso del secondo giorno di test Pirelli a Barcellona.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Che stile, Kimi Antonelli: “Ecco come sono entrato, di nascosto, in un paddock di Formula 1. Il 12? In onore di Ayrton Senna, ma non solo…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Che stile, Kimi Antonelli: “Ecco come sono entrato, di nascosto, in un paddock di Formula 1. Il 12? In onore di Ayrton Senna, ma non solo…”

Alla Ferrari serviva Lewis Hamilton e Fred Vasseur lo sapeva perché sì, insieme hanno già vinto un mondiale: ecco la folle storia di quel titolo di vent’anni fa

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Alla Ferrari serviva Lewis Hamilton e Fred Vasseur lo sapeva perché sì, insieme hanno già vinto un mondiale: ecco la folle storia di quel titolo di vent’anni fa

Cari amici, sveglia: i piloti sono dei figli di put*ana e Charles Leclerc ne è la prova. Ecco come andò con Sebastian Vettel, mentre Lewis Hamilton in Ferrari…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Cari amici, sveglia: i piloti sono dei figli di put*ana e Charles Leclerc ne è la prova. Ecco come andò con Sebastian Vettel, mentre Lewis Hamilton in Ferrari…

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • McLaren

Top Stories

  • CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?

    di Giulia Sorrentino

    CHIVU SPACCA. Ma l’avete sentito alla prima da allenatore dell'Inter? Lancia una stoccata a Inzaghi, spiega a Marotta che cos’è l’interismo e difende Mkhitaryan contro un giornalista. È il mister giusto per i nerazzurri dopo la batosta Champions?
  • Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

    di Riccardo Canaletti

    Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”
  • “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

    di Riccardo Canaletti

     “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”
  • Terremoto in Ferrari? Pesanti indiscrezioni dicono che la macchina di Lewis Hamilton a Barcellona sia stata modificata a sua insaputa. E adesso…

    di Luca Vaccaro

    Terremoto in Ferrari? Pesanti indiscrezioni dicono che la macchina di Lewis Hamilton a Barcellona sia stata modificata a sua insaputa. E adesso…
  • Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano

    di Emanuele Pieroni

    Quando non basta mai e siete già al limite, ricordatevi di Danilo Petrucci, il “condannato ai di più” che ha dato una lezione (a Ducati e non solo) anche a Misano
  • CI FAI IMPAZZIRE VOLLEY FEMMINILE! Non si fermano più: dopo l’oro olimpico, le Azzurre di Velasco dominano anche la Nations League. Ma come?

    di Alice Lomolino

    CI FAI IMPAZZIRE VOLLEY FEMMINILE! Non si fermano più: dopo l’oro olimpico, le Azzurre di Velasco dominano anche la Nations League. Ma come?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lewis Hamilton e Ferrari, arrivano le indiscrezioni dai test: “Spinge già al limite”. E sul confronto con la Mercedes…

di Alice Cecchi

Lewis Hamilton e Ferrari, arrivano le indiscrezioni dai test: “Spinge già al limite”. E sul confronto con la Mercedes…
Next Next

Lewis Hamilton e Ferrari, arrivano le indiscrezioni dai test:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy