image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma come funziona la scherma? Ecco la più grande differenza tra spada, sciabola e fioretto

  • di Beppe Dammacco

17 febbraio 2024

Ok, ma come funziona la scherma? Ecco la più grande differenza tra spada, sciabola e fioretto
A pochi mesi dall'inizio dei Giochi di Parigi tornano di grande interesse gli sport olimpionici per eccellenza, tra i quali ovviamente anche la scherma. Ma come funzionano spada, sciabola e fioretto e quali sono le principali differenze? Ecco come capire davvero la scherma

di Beppe Dammacco

In uno sport dal regolamento complesso e intricato come la scherma, in cui l’arbitro è chiamato ad avere occhi di lince, c’è un insieme di regole che aiutano a comprendere i perché dietro ogni singola azione: la convenzione. Si definiscono armi convenzionali nella scherma infatti, quelle armi che abbiano delle regole ben definite a cui sottostare, per esempio una limitazione nel bersaglio valido o con l’attacco simultaneo lasciato all’interpretazione dell’arbitro: è il caso di fioretto e sciabola.

In entrambe le armi, infatti, il bersaglio valido è indicato da un giubbetto elettrico che, a contatto con la punta del fioretto o con la lama della sciabola, fa chiudere il circuito del segnalatore facendo accendere la luce colorata. In caso di tocco fuori dal bersaglio valido si accenderà la luce bianca. Se i due schermidori si toccano insieme e sull’apparecchio segnalatore si accendono entrambe le luci, allora si parla di attacco simultaneo. In quel caso l’arbitro può decidere se assegnare la stoccata a uno dei due atleti o, in caso di interpretazione complessa, può liquidare la faccenda non assegnando stoccata e definendolo propriamente come attacco simultaneo. L’assalto in questo caso ripartirà dalla posizione sulla pedana in cui c’è stato il tocco, esattamente come accade per il bersaglio non valido.

20240216 220034008 3026

L’unica arma non convenzionale, cioè che non ha limitazioni di alcun tipo, è la spada: il bersaglio valido è tutto il corpo, dalla testa fino ai piedi, mani comprese. In caso di tocco doppio (nella spada non esiste l’attacco simultaneo) la stoccata viene assegnata a entrambi gli schermidori in pedana. La differenza tra armi convenzionali e non convenzionali la si può trovare anche nel modo in cui, prima di ogni assalto, gli schermidori “provano” le armi per verificare che tutto funzioni correttamente: nel fioretto e nella sciabola la prova consiste in un tocco sul giubbetto elettrico, per verificare che la luce colorata si accenda correttamente, mentre nella spada si verifica toccando la coccia (ovvero la protezione che avvolge la mano) e la pedana, che devono essere isolate e non devono far accendere alcuna luce. Questa dunque è la convenzione, spiegata in soldoni. È anche grazie a queste regole particolari che la scherma rimane uno sport estremamente emozionante e mai scontato.

20240216 220048615 8730

More

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?

di Beppe Dammacco

Sport

Ok, ma chi è Michela Battiston e perché può riaccendere la passione per la sciabola?

Ok, ma come ci si allena nella scherma? Ecco tutto quello che c'è da sapere

di Beppe Dammacco

Sport

Ok, ma come ci si allena nella scherma? Ecco tutto quello che c'è da sapere

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti

di Beppe Dammacco

Sport

Ma quanto è importante la tecnologia nella scherma? Segreti e innovazioni di uno sport antico che guarda sempre avanti
20240216 160011755 5278

Tag

  • Scherma
  • Sport

Top Stories

  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo

    di Ilaria Ferretti

    CHE SCENA. Ma avete sentito cosa ha detto Djoković a Sabalenka? “Sei una tennista di grande talento, ma manca un po’ di intensità”. E la risposta di Aryna… Ecco cosa è successo
  • Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Marvin Vettori al Bsmt di Gazzoli: Mike Tyson? “Triste vederlo così”. McGregor “fa andare le mani facilmente” e a Joe Rogan “non piaccio”. Gli esordi in America? “Dormivo al McDonald’s”. Ma quanto guadagnava?

di Beppe Dammacco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Loris Capirossi, l'Olanda maledetta e una lezione d'altruismo: "Mai invidiato Valentino. Nel 2011 volevo solo farla finita"

di Tommaso Maresca

Loris Capirossi, l'Olanda maledetta e una lezione d'altruismo: "Mai invidiato Valentino. Nel 2011 volevo solo farla finita"
Next Next

Loris Capirossi, l'Olanda maledetta e una lezione d'altruismo:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy