image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma Fabio Capello che paragona Gasperini a Hamilton e Thiago Motta a Leclerc? “Gasp esperto come l’inglese della Ferrari, mentre Thiago è un giovane emergente…”

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

13 gennaio 2025

Ok, ma Fabio Capello che paragona Gasperini a Hamilton e Thiago Motta a Leclerc? “Gasp esperto come l’inglese della Ferrari, mentre Thiago è un giovane emergente…”
Fabio Capello ha analizzato il momento che stanno vivendo Atalanta e Juventus in vista del match che le vedrà affrontarsi e interrogato su Gian Piero Gasperini e Thiago Motta, ha espresso il suo parere attraverso un paragone forte, richiamando Lewis Hamilton e Charles Leclerc, i due nuovi compagni di squadra in Ferrari: “Gasp è esperto come Lewis, Thiago è un giovane emergente come Charles”. Un paragone che, guardando alla Formula 1, è più che fondato

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

È bastato un paragone a Fabio Capello per far capire a tutti cosa pensa di Gian Piero Gasperini e Thiago Motta, rispettivamente allenatori di Atalanta e Juventus, prossimo big match della ventesima giornata di Serie A. Interrogato sui due tecnici dai colleghi di Gazzetta dello Sport, l’ex allenatore di Milan, Juventus, Roma e Real Madrid, ha infatti affermato: “Gasperini è Hamilton, Thiago Motta ancora Leclerc. Gasp è un tecnico esperto come il nuovo pilota inglese della Ferrari mentre Thiago è un giovane emergente, un po’ come il monegasco”. Ad accomunare i due allenatori però, nonostante la grande differenza di esperienza, secondo l’esperto allenatore c’è il “decisionismo”, visto il coraggio di entrambi nel prendere decisioni importanti oltre che i rispettivi momenti vissuti della squadre allenate: da una parte la Dea, che nelle ultime partite sembra aver perso parte della sua aggressività, dall’altra la Juventus, che tra infortuni e un’identità ancora non ben definita fatica a incidere.

https://mowmag.com/?nl=1

Situazioni analizzate dallo stesso Capello, che ha individuato nell’assenza, seppur momentanea, di un centravanti per l’Atalanta e di un gioco ancora troppo lento per la Juventus le due problematiche che incidono sulle prestazioni dell’una e dell’altra: “Nelle ultime partite (l’Atalanta, ndr) ha giocato sotto ritmo, l’aggressività non è la solita. Gasp ha risentito dell’assenza di un centravanti e il rientro di Retegui sarebbe molto importante”. Sul momento Juve invece, ha affermato che “Non si capisce ancora quale sia l’identità della squadra di Motta: a inizio campionato non subiva gol, ma faticava a segnare. Adesso il contrario. La sensazione è che il gioco scorra troppo lento e per gli avversari sia semplice prendere le contromisure”.

20250113 122551557 2509
Fabio Capello.

Un’analisi tanto semplice quanto chiara, in vista di un match cruciale per entrambe le squadre, dal momento che la Dea sarà obbligata a vincere per continuare a inseguire il sogno scudetto, la Juventus invece per mettersi alle spalle i dodici pareggi stagionali e risalire nella classifica di campionato.

Una situazione che, guardando alla Formula 1, rispecchia quella di Hamilton e Leclerc il prossimo anno. Una vittoria di Lewis, nonostante il 2025 sarà solo il suo primo anno in Ferrari, vorrebbe dire vestire i panni dell’esperto pilota che, come Gasperini con l’Atalanta, che prima di lui militava nella parte medio/bassa della classifica, riporta in alto la sua squadra. Una vittoria di Charles invece significherebbe la sua quasi definitiva consacrazione, visto il talento che più volte è rimasto inespresso a causa di vetture non in grado di lottare per la conquista del titolo nell’arco dell’intera stagione. Leclerc, in Ferrari dal 2019, ha potuto godere di una vettura competitiva, seppur non per tutto l’arco del campionato nel 2022 e nel 2024 oltre che proprio nel 2019 e, in tutte queste stagioni, ha saputo lasciare un segno forte, senza mai però ritrovarsi veramente in lotta. La stessa consacrazione che servirebbe a Thiago Motta dopo le belle parentesi di Spezia e Bologna dove, nonostante non allenasse due top-club, è riuscito a lasciare un bellissimo ricordo. Come per Charles in molti ne riconoscono il grande talento, ma quest’anno, complice la ristrutturazione della sua Juve, questo ancora non si è visto del tutto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Dazn o Sky? La vera svolta è Cronache di spogliatoio con le dirette su YouTube. Real Madrid contro Barcellona in Supercoppa e non solo: ecco come sta cambiando lo streaming del calcio in Italia

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Game changer

Dazn o Sky? La vera svolta è Cronache di spogliatoio con le dirette su YouTube. Real Madrid contro Barcellona in Supercoppa e non solo: ecco come sta cambiando lo streaming del calcio in Italia

No, certe cose non finiscono e Toto Wolff attacca ancora Horner: “Nessuna parola di riconoscimento da parte sua e Red Bull”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

No, certe cose non finiscono e Toto Wolff attacca ancora Horner: “Nessuna parola di riconoscimento da parte sua e Red Bull”

Serie A, 20° giornata: il processo alla Juventus, la corsa allo scudetto e il triplete con Giovanni Floris verso la panchina

di Claudio Minoliti Claudio Minoliti

Il sombrero

Serie A, 20° giornata: il processo alla Juventus, la corsa allo scudetto e il triplete con Giovanni Floris verso la panchina

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner, oltre al doping problemi anche col vino? Mentre Jannik vince agli Australian Open spunta il caso di un altro rosso, quello in bottiglia: ecco la storia

di Domenico Agrizzi

Sinner, oltre al doping problemi anche col vino? Mentre Jannik vince agli Australian Open spunta il caso di un altro rosso, quello in bottiglia: ecco la storia
Next Next

Sinner, oltre al doping problemi anche col vino? Mentre Jannik...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy