image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma perché Luca Marini non riesce a guidare questa Honda? Lui risponde a schiena dritta: "Siamo indietro di anni, ma..."

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

1 aprile 2024

Ok, ma perché Luca Marini non riesce a guidare questa Honda? Lui risponde a schiena dritta: "Siamo indietro di anni, ma..."
Rispondendo alle domande sui risultati negativi di Portimao, Luca Marini ha provato con estrema lucidità a tratteggiare un bilancio dei suoi primi mesi in Honda: "Impossibile porsi un limite entro il quale pretendere dei risultati, bisogna dare tempo agli ingegneri di portare pezzi nuovi". Di fronte a chi gli chiede se le Sprint Race vengano utilizzate come dei test, Luca non ha motivo di nascondersi: "Per adesso al sabato non possiamo andare a punti, quindi..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La diciottesima e ultima posizione di Luca Marini nella Sprint Race di Portimao a ventiquattro secondi dal primo, e a sei dalla RC213V di Taka Nakagami, aveva fatto sorgere qualche perplessità nel paddock in merito al tipo di lavoro svolto dalla Honda con il suo pilota ufficiale. "Ok, ma Luca non starà continuando a fare il collaudatore anche nei weekend di gara? - il dubbio lecito, spontaneo. "Con questi risultati e con questi distacchi non si rischia in qualche modo di alterare il morale e di finire per perdere la bussola?" - la provocazione. Tra un media scrum e l'altro, nell'hospitality Honda parcheggiata ai piedi dei saliscendi portoghesi, ci ha pensato direttamento il numero 10 a fugare qualsiasi ambiguità. Luca, a mente lucidissima, ha spiegato con grande serenità la situazione, esprimendo logiche e ragionamenti che - effettivamente - mai si sono avvitati nella fatidica grinza. "Se il distacco mi preoccupa? I distacchi - ha risposto Marini - vanno giù tranquillamente quando ti senti bene con la moto e puoi iniziare a guidare bene, fare un bilancio adesso non so quanto senso abbia".

Bisogna fidarsi del lavoro paziente e con prospettive a lungo termine del 26enne di Tavullia. Perché Luca sa quello che fa; lo si nota dai suoi toni pacati e risoluti, mentre gli altri piloti Honda cominciano a battibeccare e a puntarsi vicendevolmente il dito contro (ne abbiamo parlato qui), scoraggiati dai risultati che non arrivano. Il numero 10 non si lascia condizionare, conosce l'entità del lavoro da svolgere per riportare la Casa di Asaka ai vertici della MotoGP e le sue parole non fanno altro che mettere ordine e smorzare la pressione all'interno di un box che in questo momento non vive di certo un momento tranquillo. Dichiarazioni che lasciano intendere quella che sarà la tendenza in casa Honda nei prossimi mesi quando - prima di scandalizzarsi per un distacco considerevole o per un'ultima posizione - forsa sarà meglio ascoltare le sensazioni di Luca, consapevoli che un pilota impegnato nei test (come Marini in questa fase) storicamente non si cura del risultato: "Vedo che stiamo lavorando molto - ha raccontato il numero 10 a margine della diciassettesima posizione della domenica di Portimao - abbiamo portato a casa informazioni e conclusioni che ci aiuteranno nel processo di sviluppo della moto. Se poi riusciamo a portare a casa dei punti molto meglio, se non ci riusciamo l'importante è imparare e crescere. Se mi sono dato un termine entro il quale vorrei un risultato? Impossibile, perché bisogna vedere quando arrivano i pezzi nuovi, gli ingegneri devono avere il tempo di produrli, sappiamo anche che con quello che sta accadendo nel mondo, con le difficoltà nei trasporti, ci vuole magari anche più tempo oggi per produrre dei pezzi nuovi rispetto al passato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini 10 (@lucamarini10)

"Bisogna solamente fare le cose con calma e non porsi nessun limite" - ha continuato Luca. "L'obiettivo è quello di crescere e capire la direzione, in modo da portare pezzi nuovi - che sia un forcellone, un telaio o una carena - con la certezza che siano già quelli giusti. Penso che questa sarà la chiave che ci permetterà di essere un po' più competitivi da qui a fine stagione. Sicuramente ancora ci mancano anni di sviluppo rispetto agli altri, però cerchiamo di ridurre questo gap nel minor tempo possibile. Se ho approcciato la Sprint come una gara o come un test? Tutti e due, penso che al momento non possiamo lottare per i punti nella Sprint, quindi abbiamo bisogno di sfruttare questo tempo in pista per capire il comportamento della moto su più giri consecutivi. Anche perché adesso è molto difficile lavorare al venerdì sotto questo punto di vista, perché al massimo riesci a fare cinque o sei giri di fili, e fatichi a valutare il consumo delle gomme e altre cose. Ma non è per questo motivo che nella Sprint io vado piano (sorride), spingo al 100% per provare a battere i miei compagni di marca".

20240330 161108809 5612

More

Marco Bezzecchi spiega i problemi della Ducati GP23: "Che vi devo dire? Non riesco a fare sta ca**o di partenza"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Marco Bezzecchi spiega i problemi della Ducati GP23: "Che vi devo dire? Non riesco a fare sta ca**o di partenza"

Jack Miller ha già capito che perderà il posto: "Pedro Acosta non è mai sulla moto, tocca tutto per terra. Devo imparare da lui"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Jack Miller ha già capito che perderà il posto: "Pedro Acosta non è mai sulla moto, tocca tutto per terra. Devo imparare da lui"

La MotoGP vista dal camion di Sky: cronaca di un pomeriggio in diretta con Vera Spadini e Mattia Pasini

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

La MotoGP vista dal camion di Sky: cronaca di un pomeriggio in diretta con Vera Spadini e Mattia Pasini

Tag

  • Honda HRC
  • Luca Marini
  • MotoGP

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quando Jannik Sinner a Miami ci fece una promessa

di Giulia Toninelli

Quando Jannik Sinner a Miami ci fece una promessa
Next Next

Quando Jannik Sinner a Miami ci fece una promessa

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy