image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quando Jannik Sinner a Miami ci fece una promessa

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

1 aprile 2024

Quando Jannik Sinner a Miami ci fece una promessa
Dopo la sconfitta in finale a Miami, nel 2021 a soli 19 anni, Jannik Sinner fece una promessa: "Tornerò più forte". Sullo stesso cemento, nella sera di una Pasqua italiana, il ragazzo d'oro del tennis conquista il torneo e sale in seconda posizione nel ranking ATP, inseguendo un Djokovic che oggi appare davvero alla sua portata. È la scalata di un bambino che ha la storia tra le mani, e che ci insegna qualcosa sul sacrificio e la dedizione

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

5 aprile 2009. Un bambino con i capelli rossi sulla pista di Sansicario vince lo slalom gigante categoria 2001. Ha sette anni e il suo nome, sul tabellone dei risultati, è storpiato, inesatto. Succederà molte volte, da quel giorno in poi, che gli altri scrivendo di lui useranno consonanti sbagliate, travisandone il suo nome, ma non importa: si chiama Jannik Sinner, e tutti - in ogni caso - si ricorderanno di lui. La gente lo indica: quel bambino con i capelli rossi, dicono, è un talento sugli sci. Lui che tra le montagne ci è cresciuto, figlio della neve con un pezzo di cuore che sempre apparterrà al Rifugio di Sesto Pusteria, di mamma Siglinde e papà Hanspeter. Avevano ragione, le persone che di lui dicevano già grandi cose, ma Jannik per il suo futuro aveva nella testa una storia diversa e per trovare il suo posto nel mondo sarà costretto a scendere un bel po' più in giù.

Dalle montagne al cemento blu del campo centrale di Miami, sotto al sole della California, dove per ben due volte Sinner ha scritto la sua storia. La prima, a quasi dodici anni esatti da quel 5 aprile 2009, è stata il 4 aprile 2021 con la sua prima finale di un Master 1000 a soli 19 anni. Ha dovuto scegliere, lo sci o il tennis, e ha seguito il cuore, più che le origini. "Il tennis è lo sport più solitario del mondo" diceva John McEnroe. L'avversario è troppo lontano per provare a capirlo, a sentirlo, a ricordarti che anche lui ha le tue stesse paure. E poi è uno sport che ti prende ancora bambino e ti porta lontano da tutto, a viaggiare spesso, a imparare che sul piatto delle vittorie deve esserci spazio anche per i sacrifici. Quelli necessari per vedere il tuo nome a caratteri cubitali su un tabellone, anche nei giorni in cui le sconfitte bruciano di più. A Miami lì, per quella prima finale nel 2021, la sconfitta con Hurkacz in due set ha il sapore amaro di una di quelle ferite: "Tornerò più forte" dice dopo la partita, accennando a un sorriso.

20240401 092328640 1847

È giovane, agitato, ma dentro di sé ha quel campione che adesso abbiamo imparato a conoscere. Riguardare le immagini oggi, nel 2024, quella sconfitta ha la dolcezza di un lieto fine atteso per un ragazzo che si merita di stare dov'è, al centro del suo mondo, consapevole di tutto ciò che ha fatto, e che dovrà continuare a fare, per essere lì, sul cemento di Miami, a festeggiare la vittoria del torneo e un passaggio epocale nel ranking ATP. Già perché quel "tornerò più forte" Jannik lo ha fatto davvero, in una scalata senza eguali che dal 2019 lo ha portato a crescere senza sosta, diventando nel 2024 il secondo tennista al mondo, alle spalle di un Djokovic che oggi non sembra più imprendibile.

Ora arriva la stagione della terra rossa, la superficie più complicata per Sinner, ma Jannik non smette di sorridere: conosce il duro lavoro, conosce sé stesso e i suoi avversari, non ha paura. È ancora lui, quel bambino con i capelli rossi sulle nevi di Sansicario, ma oggi guida una rivoluzione nel tennis mondiale, e accompagna l'Italia in un sogno che non pensavamo di avere, costringendo un paese intero - nella sera di Pasqua - a guardarlo giocare e vincere, con un orgoglio che da tempo mancava allo sport del nostro paese. Chi lo ha seguito in questi anni, da quella finale di Miami 2021 in poi, sapeva che Jannik ci sarebbe riuscito. Che avrebbe aggiustato il tiro, crescendo fisicamente e tecnicamente, ma in pochi si sarebbero aspettati il salto definitivo, la grandezza disarmante che lo ha già reso, a soli 22 anni, il tennista più grande che l'Italia abbia mai avuto. "Non ho dormito stanotte" aveva detto dopo la sconfitta di Miami 2021, restituendoci le fragilità di un diciannovenne alle prese con il mondo dei grandi. Ma questa notte invece, dopo essere diventato il numero 2 al mondo in una rincorsa verso il trono del tennis mondiale, Jannik dorme sogni tranquilli. La storia è già sua.

20240401 100004728 9965

More

Dimitrov e Sinner, due "predestinati" alla finale del Masters 1000 di Miami: carriere e aspettative a poche ore dal titolo

di Ginevra Stanghellini

Sport

Dimitrov e Sinner, due "predestinati" alla finale del Masters 1000 di Miami: carriere e aspettative a poche ore dal titolo

Contro questo Sinner, non sbadiglia più nessuno

di Lorenzo Giamattei

Sport

Contro questo Sinner, non sbadiglia più nessuno

Sinner, dalla sconfitta con Alcaraz alla rimonta su Griekspoor: la nuova dimensione di Jannik

di Lorenzo Giamattei

Tennis

Sinner, dalla sconfitta con Alcaraz alla rimonta su Griekspoor: la nuova dimensione di Jannik

Tag

  • Jannik Sinner
  • Sport
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Quel casco lì, autografato da Valentino Rossi e Marc Marquez, finisce all’asta: ecco tutto quello che dovete sapere

di Paolo Covassi

Quel casco lì, autografato da Valentino Rossi e Marc Marquez, finisce all’asta: ecco tutto quello che dovete sapere
Next Next

Quel casco lì, autografato da Valentino Rossi e Marc Marquez,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy