image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma quanto ca**o costano gli orologi di Lewis Hamilton e Charles Leclerc? E perché quello del britannico vale il doppio? Forse non è solo una questione di orologi...

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

8 febbraio 2025

Ok, ma quanto ca**o costano gli orologi di Lewis Hamilton e Charles Leclerc? E perché quello del britannico vale il doppio? Forse non è solo una questione di orologi...
L'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari non ha solo acceso i riflettori sulle prestazioni in pista, ma anche sugli accessori di lusso sfoggiati dai piloti. C'è però un particolare che ha colpito i più critici dopo le prime foto ufficiali. Semplice preferenza personale o segnale di una nuova gerarchia?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Nel mondo scintillante della F1 l'arrivo di Lewis Hamilton in casa Ferrari ha scatenato un terremoto non solo in pista, ma anche nel paddock del lusso. Il sette volte campione del mondo, con un contratto che si vocifera arrivare intorno ai 60 milioni di dollari all'anno, ha portato con sé non solo la sua esperienza ma anche l'immagine di campione dello show biz. Se n'è accorto bene anche Charles Leclerc, che già dallo shoting fotografico d'inizio stagione ha capito di avere al suo fianco una vera e propria star e la foto pubblicata da Ferrari con i piloti in posa per la presentazione del kit abbigliamento 2025 ne è la dimostrazione. C'è un particolare che ai più critici non è passato inosservato: Hamilton indossava un orologio dello sponsor del Cavallino che farebbe impallidire anche il più esigente degli sceicchi. Stiamo parlando di un Richard Mille RM 74-02 Automatic Tourbillon dal modico valore di mercato di 600 mila dollari. Un orologio realizzato in oro rosso 18 carati e carbonio nero, con un bracciale a maglie aperte. Il "povero" Charles Leclerc invece si è "accontentato" di un più modesto Richard Mille RM 72-01 Flyback Chronograph, valutato appena 335 mila dollari, in titanio e oro rosso. Ma c'è un motivo preciso in questa disparità di trattamento? Il monegasco vale la metà? Forse non è solo una questione di orologi e lo sponsor lo sa bene.

https://mowmag.com/?nl=1

Il passaggio di Lewis alla Ferrari ha sollevato non poche sopracciglia e infatti viene da chiedersi come si sentirà Leclerc, l'enfant prodige di Maranello, a condividere il box con una superstar che sembra rubargli la scena sia in pista che fuori. Non deve essere facile vedere il nuovo arrivato sfoggiare un orologio che costa quasi il doppio del proprio, soprattutto in una foto ufficiale. Magari "il tempo è denaro" e nessuno lo sa meglio di Lewis Hamilton. Ma mentre aspettiamo con ansia l'inizio della stagione 2025 e il debutto ufficiale di Hamilton in rosso una cosa è già certa: con questi due al volante e con queste premesse il tempo non sarà l'unica cosa a volare.

Charles Leclerc, Ferrari
Charles Leclerc, Ferrari.

Sebbene la differenza di valore tra i due orologi sia notevole, è importante considerare anche che entrambi i modelli rappresentano l'eccellenza dell'orologeria di alta gamma e che potrebbero riflettere le preferenze personali degli stessi piloti. Hamilton, noto per il suo stile distintivo, potrebbe aver scelto un modello più appariscente, mentre Leclerc un design più sobrio e funzionale, che ha già indossato in diverse occasioni, compreso sul gradino più alto del podio al GP di Monza 2024. A noi piace credere che sia stata solo una libera scelta, ma a pensar male si fa peccato e spesso ci si azzecca. La scelta dell'orologio come un indicatore del valore o dello status di un pilota all'interno del team? Per capirlo non ci resta che aspettare le prossime foto ufficiali.

Il Richard Mille di Lewis Hamilton
Il Richard Mille di Lewis Hamilton.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, a Netflix non basta più Drive To Survive: ora il colosso dello streaming vuole i diritti della Formula 1. Ecco perché

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Signori, a Netflix non basta più Drive To Survive: ora il colosso dello streaming vuole i diritti della Formula 1. Ecco perché

Ok Leclerc il più veloce, ma come sono andati i test Pirelli a Barcellona? Piastri fa 152 giri, mentre Hamilton…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ok Leclerc il più veloce, ma come sono andati i test Pirelli a Barcellona? Piastri fa 152 giri, mentre Hamilton…

Lewis Hamilton e Ferrari, arrivano le indiscrezioni dai test: “Spinge già al limite”. E sul confronto con la Mercedes…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Lewis Hamilton e Ferrari, arrivano le indiscrezioni dai test: “Spinge già al limite”. E sul confronto con la Mercedes…

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Lewis Hamilton
  • Charles Leclerc

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma che casino ha combinato Pedro Acosta durante i test di Sepang? Cadute, danni al box e un colpo di genio: “Andiamo a mangiare”

di Nicola Liberti

Ok, ma che casino ha combinato Pedro Acosta durante i test di Sepang? Cadute, danni al box e un colpo di genio: “Andiamo a mangiare”
Next Next

Ok, ma che casino ha combinato Pedro Acosta durante i test di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy