image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, magari non ve ne siete accorti ma Lewis Hamilton è il vero nemico di Max Verstappen e il primo problema di Charles Leclerc

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

25 novembre 2024

Ok, magari non ve ne siete accorti ma Lewis Hamilton è il vero nemico di Max Verstappen e il primo problema di Charles Leclerc
Nonostante i rimpianti legati all’errore del sabato, quella di Lewis Hamilton a Las Vegas è stata una gara da campione, dimostrando al mondo intero perché è ancora il fenomeno che per anni ha dominato la Formula 1. La sfida è ora lanciata a Max Verstappen e Charles Leclerc, in vista di un 2025 in cui finalmente realizzerà un altro dei suoi sogni

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Cinquanta giri, otto posizioni guadagnate e la concorrenza avvertita: Lewis Hamilton è ancora lo stesso di sempre, nonostante un feeling mai sbocciato con la sua W15, imprevedibile e capricciosa, che spesso lo ha portato ad andare oltre il limite incappando in errori pur di sopperire alla mancanza di prestazioni. Un leone che non è mai andato via, che ritrovate le sensazioni giuste, si è reso protagonista di una gara capolavoro, non priva di rimpianti. Tra le luci e il freddo di Las Vegas, Lewis era apparso come il favorito alla vittoria: prima un venerdì dominato che sa di “good old days”, poi l’errore del sabato, che riporta la mente a questa stagione, in cui più volte, specie in qualifica, l’inglese non è riuscito ad esprimersi al meglio, come spesso in passato ha saputo fare. È bastata una staccata calcolata male a cancellare quanto di buono fatto e a complicare le cose, rendendo dannatamente in salita la gara del giorno successivo.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Per anni però la domenica è stata il giorno di Lewis, quello delle grandi imprese, dei domini e dei record sgretolati che lo hanno annoverato come il più grande nella storia, e anche questa volta è stato così: una partenza intelligente, senza prendersi rischi, poi il capolavoro; un sorpasso dopo l’altro con un ritmo devastante, tanto da segnare ben 12 volte il giro più veloce della gara. “Se avessi fatto il mio lavoro ieri, oggi sarebbe stato un gioco da ragazzi, ma va bene così", ha commentato nel post gara. “Mi sono divertito a partire dalle retrovie, dalla decima posizione e la squadra ha fatto un lavoro fantastico. Non sappiamo perché siamo stati così veloci questo fine settimana, ma la nostra macchina non è mai stata così veloce. Sono grato di aver contribuito a farla arrivare a questo livello”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

C’è poi un dato che parla chiaro: ogni qual volta la W15 ha corso con temperature molto basse, ecco che Hamilton è tornato a brillare: in Inghilterra, nella sua Silverstone, ha dominato, un premio dopo i due anni passati a lottare contro le prestazioni della propria vettura; a Spa solo la scommessa di George Russel gli ha negato una vittoria che aveva costruito alla perfezione, salvo poi ereditarla a causa della squalifica dello stesso George, giunto al traguardo “sottopeso” di un chilo e mezzo; poi Las Vegas, dove nonostante non sia arrivata la vittoria, la prestazione messa in atto ha riportato indietro la mente agli anni del suo dominio, quelli delle grandi imprese. Da un lato i sorpassi, tra cui quello ai danni del campione del mondo Max Verstappen e l’altro su Lando Norris; dall’altro il ritmo che ha permesso alla squadra di mettere in atto una strategia vincente, tanto da sopravanzare le due Ferrari grazie a un “undercut” eseguito alla perfezione. Nell’ultima parte di gara poi, guadagnata la seconda posizione, Lewis è ritornato in modalità “Hammer time”: quasi dieci secondi guadagnati sul compagno di squadra, a testimonianza della fame dell’inglese, consapevole, nonostante i rimpianti, di aver dato il massimo. 

Una gara che lancia un segnale forte in vista del 2025, l’anno in cui le strade tra Hamilton e la Ferrari si incroceranno, realizzando il sogno di quel bambino inglese di vestire la tuta più ambita nella storia della F1. Lewis ha fame di vittorie, di nuovi record da raggiungere, di riconquistare quella corona sfuggita nel 2021, da allora rincorsa instancabilmente e forse, anche di riuscire laddove un destino beffardo ha negato al suo idolo, Ayrton Senna, di fare ulteriormente la storia.

https://mowmag.com/?nl=1

Da una parte la sfida è lanciata a Verstappen, il “nemico” che nonostante gli attriti passati, con la grande sportività che da sempre lo contraddistingue ha saputo lodare, riconoscendone il talento smisurato. Dall’altra a Charles Leclerc, il padrone di casa che in questi anni ha portato in alto il cavallino nonostante le mille difficoltà e una vettura mai veramente all’altezza del suo talento. Quello di Lewis sarà un altro anno zero, una sfida degna dei più grandi campioni, quelli che, nonostante tutto ciò che hanno conquistato, non smettono di avere fame e di rincorrere i propri sogni.

More

Ok, ma Charles Leclerc con Lewis Hamilton in Ferrari rischia di diventare la rana bollita di Noam Chomsky?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, ma Charles Leclerc con Lewis Hamilton in Ferrari rischia di diventare la rana bollita di Noam Chomsky?

Charles Leclerc a fuoco contro Carlos Sainz: “Fancu*o, si tratta di rispetto. Essere gentile mi f*tte tutte le volte”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Charles Leclerc a fuoco contro Carlos Sainz: “Fancu*o, si tratta di rispetto. Essere gentile mi f*tte tutte le volte”

La metamorfosi di Max Verstappen per laurearsi quattro volte Campione del Mondo: così si diventa il migliore in Formula 1?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La metamorfosi di Max Verstappen per laurearsi quattro volte Campione del Mondo: così si diventa il migliore in Formula 1?

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok "il sistema" e "l'invaghimento" di Dall'Igna, ma forse Marc Marquez è solo stato più furbo e ha "incastrato" tutti

di Emanuele Pieroni

Ok "il sistema" e "l'invaghimento" di Dall'Igna, ma forse Marc Marquez è solo stato più furbo e ha "incastrato" tutti
Next Next

Ok "il sistema" e "l'invaghimento" di Dall'Igna, ma forse Marc...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy