image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Paolo Pavesio: “Scegliere Toprak avrà conseguenze, non è marketing”. Il boss di Yamaha ha fissato anche una data per Rins, Miller e Oliveira

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

14 giugno 2025

Paolo Pavesio: “Scegliere Toprak avrà conseguenze, non è marketing”. Il boss di Yamaha ha fissato anche una data per Rins, Miller e Oliveira
Un incontro nell'hospitality di Yamaha per chiarire una volta per tutte la "questione Toprak" dopo l'annuncio del colpaccio per strapparlo alla Superbike e regalargli la realizzazione del sogno di essere un pilota della MotoGP. Paolo Pavesio, il nuovo grande capo di Yamaha Racing, ha "approfittato" del week end della Superbike a Misano per giocare a carte scoperte e replicare anche alla malizia di chi continua a sostenere che l'operazione Toprak sia stato puro marketing. Mentre su chi dovrà andare a casa tra Jack Miller, Miguel Oliveira e Alex Rins...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Marketing non è una parolaccia, soprattutto per chi vive di corse e è ben consapevole che c’è tanto oltre quel motorsport che, in fondo, persegue la stessa mission. Però guai a parlare di marketing in casa Yamaha per giustificare l’operazione che ha portato al gran ritorno di Toprak Razgatlioglu. Questa volta in MotoGP. Paolo Pavesio ci ha tenuto a ribadirlo e, anzi, ha persino voluto incontrare i media nell’hospitality di Yamaha, approfittando del round italiano a Misano del World SBK. “Mezz’ora (circa) a tavolino” per giocare a carte scoperte e evitare che ricostruzioni differenti rispetto a come sono andate veramente le cose, quando lo stesso Pavesio e Maio Meregalli sono volati in Turchia, ormai diverse settimane fa, per sottoporre a Toprak un contratto su cui mancava solo la firma.

https://mowmag.com/?nl=1

“Conosco Toprak da sempre – ha detto – è un pilota Yamaha, ha vinto con Yamaha, anche se due anni fa ha scelto un’altra moto. Dentro di me ho sempre saputo che ci saremmo ritrovati”. S’è trattato, insomma, di metabolizzare le rispettive delusioni, aspettare che alcune figure cambiassero (sembra che la rottura di Toprak e il suo manager, ai tempi, sia stata più con Lin Jarvis che con Yamaha stessa) e, poi, parlarsi. “Non è stata una trattativa lunga – ha spiegato ancora il manager del marchio di Iwata – noi avevamo fatto tutte le riflessioni del caso, consapevoli che questa scelta avrà delle conseguenze, e Toprak anche voleva la MotoGP con noi. Il suo dubbio, semmai, è stato nel sapere che probabilmente dovrà stravolgere il suo stile anche proprio per adattarsi fisicamente alla moto. Dal nostro punto di vista è stato molto importante anche per rafforzare la cooperazione interna e lo scambio di informazioni continue tra la nostra struttura della MotoGP e quella della SBK, credo si debba lavorare quasi in maniera univoca anche in ottica futura. Non mi piace, invece, che si parli di marketing, abbiamo scelto Toprk perché ci crediamo: di sicuro ci permetterà di essere più presenti e attrattivi in alcuni mercati come la Turchia, sarà interessante, ma non è stata di certo la motivazione della scelta”.

Pavesio lo ribadisce come un mantra: Yamaha ha voluto Toprak Razgatliogl perché crede davvero che il pilota turco potrà fare cose più che buone anche con i prototipi. “Il suo talento non si discute – dice ancora – noi ci crediamo. E’ chiaro che nessuno pensa di vincere già al primo anno e che ci sarà bisogno di un periodo di adattamento che potrebbe non essere brevissimo. Noi non abbiamo fretta e lui non dovrà avere fretta, questo l’abbiamo già chiarito perché sarà fondamentale fare un passo alla volta. Le gomme Pirelli? Sicuramente Toprak potrà aiutare, ma non abbiamo ancora parlato di questioni così. Quando proverà per la prima volta la moto? Stiamo parlando con BMW e penso ci siano buone possibilità perché possa farlo già subito dopo la fine del mondiale Superbike. Noi siamo i primi a essere curiosi su come riuscirà a adattare il suo stile incredibile alle caratteristiche di una MotoGP e in particolare della nostra M1”. Una M1 che avrà i colori del Team Prima Pramac, anche se, come ha spiegato Pavesio, “la questione sponsor non c’entra niente”.

20250614 093033193 7726
Lin Jarvis, Paolo Campinoti e Paolo Pavesio

Il riferimento, è chiaro, è al fatto che Toprak è legatissimo a RedBull e il team ufficiale di Yamaha, invece, porta addirittura proprio il nome di Monster Energy. “Non è una situazione paragonabile a quella di Marc Marquez – ha spiegato ancora Pavesio – Marc è un otto volte campione del mondo e ha un altro target, per quanto ci riguarda su questo aspetto siamo e sono tutti già d’accordo anche con Sofuoglu (il manager di Toprak, ndr). Quello che è bene chiarire è che Prima Pramac è a tutti gli effetti un team ufficiale perché Yamaha ha di fatto due squadre factory con un continuo flusso di informazioni e scambi tra ingegneri e figure varie che lavorano con i colori di uno o dell’altro team. E’ una esperienza, questa con Prima Pramac, che posso definire entusiasmante già dopo pochi mesi di lavoro insieme: sicuramente fondamentale per crescere ancora”.

Due squadre factory, quattro moto e, adesso, anche un pilota di troppo. Ok, è una battuta, ma è pure la realtà dei fatti, con Paolo Pavesio che sul mercato in uscita gioca un po’ in pretattica, ma senza nascondersi troppo. “Sicuramente dovremo fare delle scelte, tutti sapevamo, come ho già detto, che la scelta di avere Toprak con noi non sarà senza conseguenze – ha spiegato – Però la decisione non è ancora stata presa e non faccio questa affermazione per tatticismo e per non scoprire le carte. Alex Rins? Sta crescendo e sta sempre meglio, tutto quello che si dice adesso è solo speculazione e la verità di Yamaha, al momento, è che prenderemo una decisione, e la comunicheremo, entro la pausa estiva”. Una affermazione, quella di Pavesio, che conferma ciò che nel paddock dicono in molti da settimane: non è così scontato che a dire addio a Yamaha dovrà essere Jack Miller. E’ vero, infatti, che l’australiano ha il contratto in scadenza a fine stagione, ma è vero pure che nel contratto dei piloti Yamaha c’è una clausola che renderebbe più agile l’eventuale rescissione del pilota che sarà più indietro in classifica generale. A andare via, quindi, potrebbe essere Miguel Oliveira (si parla, per lui, di sirene dalla Superbike).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

More

“Il disco di Pecco è una cosa di testa? Fate voi le percentuali”: Michele Pirro a MOW tra Misano di notte, Bulega e l’ultima diavoleria di Ducati

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

“Il disco di Pecco è una cosa di testa? Fate voi le percentuali”: Michele Pirro a MOW tra Misano di notte, Bulega e l’ultima diavoleria di Ducati

La nuova Panigale sì (e anche tanto), il nuovo compagno di squadra no: Nicolò Bulega taglia corto. E sul futuro…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

La nuova Panigale sì (e anche tanto), il nuovo compagno di squadra no: Nicolò Bulega taglia corto. E sul futuro…

Chi lo ha detto che è sempre Spagna vs Italia? Nel venerdì della SBK a Misano, Bulega è il primo dei fantastici 5 contro il resto del mondo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Chi lo ha detto che è sempre Spagna vs Italia? Nel venerdì della SBK a Misano, Bulega è il primo dei fantastici 5 contro il resto del mondo

Tag

  • MotoGP
  • SBK

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

    di Emanuele Pieroni

    “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

DISSING IN F1? Dopo gli attacchi alla Ferrari, Frederic Vasseur risponde durissimo: “Fatti tanti nomi, è lì che inizio ad arrabbiarmi”. E su Charles Leclerc e il suo contratto…

di Luca Vaccaro

DISSING IN F1? Dopo gli attacchi alla Ferrari, Frederic Vasseur risponde durissimo: “Fatti tanti nomi, è lì che inizio ad arrabbiarmi”. E su Charles Leclerc e il suo contratto…
Next Next

DISSING IN F1? Dopo gli attacchi alla Ferrari, Frederic Vasseur...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy