image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pedro Acosta, primo tempo e record della pista: Valentino Rossi e Marc Marquez, chiudetevi in casa

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 febbraio 2022

Pedro Acosta, primo tempo e record della pista: Valentino Rossi e Marc Marquez, chiudetevi in casa
Ha vinto un mondiale nel suo anno d’esordio e in Moto2 gli sono bastati tre giorni sul circuito di Portimaõ per abbattere il record della pista e prendersi il primo tempo assoluto. Pedro Acosta ha 17 anni ma sembra aver già firmato per un decennio d’oro. Neanche Valentino Rossi e Marc Marquez erano arrivati così in alto

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lui si fa chiamare el tiburòn, lo squalo, perché viene da una famiglia di pescatori. Suo padre e suo nonno si chiamano Pedro Acosta come lui, ma il talento per la moto non lo avevano. A sentire chi lo ha visto crescere, comunque, non lo aveva nemmeno lui, che in Moto3 ci è arrivato esclusivamente perché KTM doveva onorare i patti in seguito al titolo conquistato nella Rookies Cup: sei vittorie su dieci gare in programma.

L’anno scorso, ancora sedicenne, ha vinto partendo dalla pitlane, ha finito una gara frenando con lo stivale, si è conquistato il titolo in una Moto3 in cui la velocità viene solo dopo la tecnica: ci sono le scie, moto tutte simili, i veterani della categoria. Pedro Acosta ha vinto all’esordio e lo ha fatto a Portimaõ con una gara d’anticipo. Sul podio dietro a Dennis Foggia, in America, ci era salito col broncio e quando hanno provato a punzecchiarlo per questo lui ha risposto con naturalezza: “qui ridi solo se vinci”. Jorge Lorenzo dice che ha la fame dei migliori, Marc Marquez non gli dà troppa confidenza.

Vincente all’esordio, Pedro Acosta è passato in Moto2 salendo sulla sella lasciata libera da Raul Fernandez nel Team di Aki Ajo, lo stesso con cui ha corso (e vinto) l’anno precedente. La risposta nei tre giorni di test a Portimaõ è stata lapidaria: Acosta ha limato di mezzo secondo il record di Fernandez e si è messo davanti a tutti in 1:41.552. Il compagno di squadra Augusto Fernandez ha chiuso a circa un decimo, Aron Canet si è dovuto accontentare del terzo posto. Per trovare gli altri esordienti bisogna scendere a quasi tre secondi da Acosta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pedro Acosta (@37pedroacosta)

Pedro Acosta è un fenomeno vero e in Spagna lo stanno già celebrando come il prossimo messia. Valentino Rossi ci mise due anni a vincere il suo primo mondiale e altrettanti a ripetersi nella classe di mezzo. Cadeva tanto, ma aveva talento e voglia di divertirsi. Oggi i piloti arrivano più arrabbiati, fanno già un lavoro: Acosta non perde tempo a vestirsi da Robin Hood, pensa solo a vincere. Lo faceva anche Marc Marquez, che però ha avuto bisogno (anche a causa della diplopia del 2011) di quattro anni per conquistare i primi due titoli.

Se è vero che i test non sono gare, i tempi di Acosta (velocissimo per tutti e tre i giorni) sono una bruttissima notizia per gli altri piloti. Gli esordienti dovranno confrontarsi con un fenomeno, chi corre da più anni si è sentito incapace. Tra dieci giorni, in Qatar, più di qualcuno partirà con l’idea che Pedro Acosta non lo puoi battere perché è semplicemente più bravo. E guidare pensando che il secondo non è il primo dei perdenti ma soltanto il primo dopo Acosta non fa bene al morale.

L’effetto Acosta arriva anche in MotoGP, dove i piloti - a partire dai quattro di KTM - dovranno fare qualcosa di straordinario per convincere i dirigenti a riservare loro una sella per il 2022. Anche perché gli altri costruttori, Honda in primis, bussano forte alla porta di Pedro, il quale però vorrebbe passare nella classe di mezzo almeno due anni. Se a Valencia 2021 avrà vinto un altro mondiale lo avrà fatto a 18 anni compiuti. Valentino Rossi ci arrivò nel 1999, a 20 anni, Marc Marquez invece nel 2012 quando ne aveva 19: sarebbe già record, nonché la conferma che un pilota con questi numeri nasce ogni 10 anni.

More

Pedro Acosta: “Sono stato come Fernando Alonso per la Formula 1. Ma non puoi crederci, altrimenti non vinci più”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Pedro Acosta: “Sono stato come Fernando Alonso per la Formula 1. Ma non puoi crederci, altrimenti non vinci più”

Marquez, Bagnaia, Quartararo? La MotoGP del dopo Valentino Rossi non sarà di Greta. Ezpeleta: “Il futuro è a benzina”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marquez, Bagnaia, Quartararo? La MotoGP del dopo Valentino Rossi non sarà di Greta. Ezpeleta: “Il futuro è a benzina”

La Dakar spiegata facile in una sera da Deus con Danilo Petrucci: “In MotoGP l’ultima cosa che fai è guidare”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Gli Esploratori dei Deserti

La Dakar spiegata facile in una sera da Deus con Danilo Petrucci: “In MotoGP l’ultima cosa che fai è guidare”

Tag

  • KTM
  • Marc Marquez
  • Moto2
  • MotoGP
  • Pedro Acosta
  • Record
  • Test di Portimao
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quali Red Bull e Ferrari, a Toto Wolff fa paura l'inflazione: ecco perché potrebbe rovinare la stagione

di Chiara Rainis

Ma quali Red Bull e Ferrari, a Toto Wolff fa paura l'inflazione: ecco perché potrebbe rovinare la stagione
Next Next

Ma quali Red Bull e Ferrari, a Toto Wolff fa paura l'inflazione:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy