image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per capire che contro Marc Marquez c’è solo da arrendersi, ascoltate cosa ha rivelato Cal Crutchlow

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

2 giugno 2025

Per capire che contro Marc Marquez c’è solo da arrendersi, ascoltate cosa ha rivelato Cal Crutchlow
Ha visto i suoi dati, per questo l’analisi senza sconti del fenomeno Márquez firmata da Cal Crutchlow suona di sentenza definitiva per chiunque pensa di potersela giocare col 93. Il segreto del suo dominio sta in un gesto tecnico impossibile da replicare, che rende Marquez non solo un campione, ma anche un mezzo enigma irrisolto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Cal Crutchlow lo dice alla sua maniera: “Per anni ho visto i suoi dati e se avessi potuto replicare quello che faceva ci avrei provato. Ma è impossibile anche solo provarci”. Questa dichiarazione, rilasciata a TNT Sports, dall’ex pilota e oggi collaudatore della Yamaha, racchiude la definizione ultima di di Marc Márquez: l’uomo che ha riscritto le regole della MotoGP con un’abilità tanto unica quanto irraggiungibile. In un mondo dove la telemetria svela ogni segreto, il controllo del freno anteriore dello spagnolo rimane, secondo l’inglese, un mistero insondabile, un’arte che nessuno — nemmeno chi ha accesso agli stessi strumenti — riesce a replicare. “Quando frena – ha raccontato – la sua pinza anteriore si blocca. Lui gioca con la leva mentre entra in curva. Marc ha capito che più inclini la moto in entrata, più decelerazione ottieni. È vero, ma se blocchi la ruota anteriore, l’istinto è raddrizzare la moto. Lui fa il contrario: inclina ancora di più. Nessun altro può farlo”.

https://mowmag.com/?nl=1

Quella di Crutchlow non è una semplice testimonianza, ma l’ammissione di un limite collettivo. Anche Neil Hodgson, commentatore tecnico, nello stesso servizio aggiunge un dettaglio al ritratto del campione: “È in grado di far slittare anche la ruota anteriore. Tanti campioni del passato erano fenomeni nel controllo della ruota posteriore, ma controllare così entrambe le ruote contemporaneamente è qualcosa che così tanto riesce solo a Marc.Questione di natura e di talento, insomma, poi perfezionato in anni di sfide. “Il venerdì – aggiunge l’inglese - quando la pista è sporca e tutti faticano, lui è un secondo più veloce. Con la Honda non sempre ha avuto la moto migliore, ma faceva la differenza. Ora che ha la Ducati ufficiale è impossibile stargli vicino”.

Cal Crutchlow

Eppure, secondo Crutchlow, il Márquez di oggi non è nemmeno la versione più temibile. “Quell’infortunio al braccio nel 2020? Ancora non credo che stia guidando al 100% - rivela Crutchlow - Se il Marc degli anni tra il 2015 e il 2019 fosse stato nelle condizioni in cui è oggi, gli altri gli resterebbero a mezzo giro”. Il paradosso è che proprio l’accesso ai dati, di solito livellatore di differenze, finisce per amplificare il divario. Crutchlow, pur avendo studiato ogni movimento del compagno, ammette l’impossibilità di emularlo. “Il modo in cui guida, i riflessi felini, la mentalità – dice - tutto in Marc funziona insieme. Quello che ha fatto in così tanto tempo è incredibile”.

Provare a copiare quello che fa, magari guardando i suoi dati, porta i rivali in una sorta di vortice emotivo che paradossalmente li indebolisce ancora di più. “Fino quasi a arrendersi – conclude – dicendosi a loro volta ‘in fondo è contro Marc Marquez che corriamo’. E' così". Quasi un modo per dire che il vero campione non è colui che vince, ma chi, oltre a vincere, costringe gli altri a chiedersi come abbia fatto o come sia possibile.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da TNT Sports Bikes (@tntsportsbikes)

More

Siano benedetti gli uomini leali in questa MotoGP con le ali. Su Aprilia, Jorge Martìn e una speranza al di là di come andrà

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Siano benedetti gli uomini leali in questa MotoGP con le ali. Su Aprilia, Jorge Martìn e una speranza al di là di come andrà

Perché inventarsi che Luca Marini rischia la carriera? Il padre Massimo: “Smentisco con decisione. Come sta e quando tornerà…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Perché inventarsi che Luca Marini rischia la carriera? Il padre Massimo: “Smentisco con decisione. Come sta e quando tornerà…”

La magia dell’Aprilia All Stars? Massimo Rivola, che va fortissimo con la RSV4, si stende con la Guzzi e "tende la mano" a Martín: “Per capire un pilota infortunato devi infortunarti”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La magia dell’Aprilia All Stars? Massimo Rivola, che va fortissimo con la RSV4, si stende con la Guzzi e "tende la mano" a Martín: “Per capire un pilota infortunato devi infortunarti”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Jorge Martín può restare in Aprilia? Lo abbiamo chiesto a lui: “È complicato, non è colpa di nessuno”. E Max Biaggi aggiunge un tassello fondamentale

di Cosimo Curatola

[VIDEO] Jorge Martín può restare in Aprilia? Lo abbiamo chiesto a lui: “È complicato, non è colpa di nessuno”. E Max Biaggi aggiunge un tassello fondamentale
Next Next

[VIDEO] Jorge Martín può restare in Aprilia? Lo abbiamo chiesto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy