image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Raga, abbiamo fatto i conti: delle prime dieci moto al traguardo a Le Mans, nove sono italiane. E l'Aprilia si racconta così dopo la gara

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

13 maggio 2024

Raga, abbiamo fatto i conti: delle prime dieci moto al traguardo a Le Mans, nove sono italiane. E l'Aprilia si racconta così dopo la gara
La tappa francese del Motomondiale per Aprilia si è conclusa "senza infamia e senza lode", o meglio, rispetto ai risultati raggiunti in altre occasioni si guarda con ottimismo alla continuità con cui i piloti Aprilia entrano in zona punti, dimostrando come la Casa di Noale sia la prima rivale della Ducati. Il che, a ben pensare, non era per nulla scontato

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Il weekend di Le Mans ha portato al motomondiale alcune conferme: Jorge Martin è sempre più leader, Marc Marquez è tornato (e può ancora migliorare), la prima casa a seguire Ducati è Aprilia. Siamo lontani dalla doppietta trionfale di Austin, ma per tutto il week end di gara entrambi i piloti Aprilia sono stati nella top ten, raggiungendo anche un podio nella Sprint Race (di Maverck Vinales) accompagnato da un quinto posto di Aleix Espargarò. Meno brillante il GP di domenica, che ha visto i due piloti Aprilia raggiungere rispettivamente il 5° e il 9° posto; oltre a loro solo la KTM di Binder riesce a entrare in top ten, che vede quindi ben sette delle otto Ducati in pista nelle prime dieci posizioni.

L'obiettivo di Aprilia non è certo quello di essere la seconda forza del mondiale, ma aiuta a vedere il bicchiere mezzo pieno, soprattutto considerando che il tracciato francese non è mai stato particolarmente apprezzato dalla moto di Noale.

“È stata una gara dura - ha dichiarato al termine del GP di domenica Maverick Vinales - ma ho cercato di dare il massimo. Non possiamo che essere contenti di questo quinto posto. In un fine settimana in cui non abbiamo trovato il giusto feeling, arrivare terzo nella Sprint Race e quinto in gara è un risultato positivo. Questa è la coerenza che cerchiamo. Dobbiamo continuare a crederci e a lavorare duro come abbiamo fatto finora”.

"Tanto lavoro" è invece lo slogan a cui si affida Aleix Espargaro, che va a punti in entrambe le gare e guarda con fiducia a Barcellona, prossima tappa del motomondiale: “Sono partito bene, con questa moto potevo finire almeno tra i primi cinque, ma non mi sentivo a posto a livello di grip. È stata una gara movimentata, con contatti che mi hanno costretto ad andare lungo e tempo perso nel tentativo di sorpasso. Non sono stato costante come avrei voluto, ma le mie prospettive sono comunque positive, soprattutto guardando al Montmeló, che sarà un round fondamentale”.

In effetti è stato un GP senza grandi incidenti, per fortuna, ma con tante "scaramucce" che hanno reso senza dubbio complicato il tentativo di recuperare posizioni. C'è anche da dire che, stavolta, sorpassi oltre il limite e tagli di pista sono stati prontamente puniti con dei long lap pnelaty che, tutto sommato, sembrano essere il miglior deterrente per evitare episodi spiacevoli. Massimo Rivola sottolinea come manchi davvero poco ad Aprilia per poter stare più regolarmente davanti a tutti: “Maverick ha portato a casa un buon piazzamento e si è comportato in modo piuttosto costante. Peccato per Aleix perché è partito forte ma poi si è ritrovato in qualche battaglia che gli ha fatto perdere il ritmo. Prima un'azione aggressiva di Bastianini e poi, nel finale di gara, anche Morbidelli gli è costato due posizioni. È difficile trovare il ritmo giusto quando si verificano questi tipi di episodi. Eravamo vicini oggi, ma non abbastanza. In ogni caso sappiamo perché abbiamo mancato questo piccolo gap e speriamo di riuscire a colmarlo il prima possibile. Barcellona dovrebbe essere una pista favorevole per noi, quindi siamo ottimisti”. Insomma, oggi è lunedì, quindi occhi puntati sulla prossima gara.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Aleix Espargarò torna a spiegare il mercato Aprilia: "Non so se continuerò a correre, ma credo che nel 2027 ci sarò"

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Aleix Espargarò torna a spiegare il mercato Aprilia: "Non so se continuerò a correre, ma credo che nel 2027 ci sarò"

Ok, forse i soldi veri nella MotoGP 2024 dovreste puntarli su Maverick Vinales, che a Le Mans parte a fuoco: “Ho la sensazione che quest’anno sarà speciale”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, forse i soldi veri nella MotoGP 2024 dovreste puntarli su Maverick Vinales, che a Le Mans parte a fuoco: “Ho la sensazione che quest’anno sarà speciale”

Ecco chi è “il miglior pilota con la migliore moto” secondo Aleix Espargaro. Che poi avverte: “Io ci sono”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ecco chi è “il miglior pilota con la migliore moto” secondo Aleix Espargaro. Che poi avverte: “Io ci sono”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pedro Acosta, la "Sindrome di Tourette" e una verità da cartomante: lo zero a Le Mans serve a vincere al Mugello

di Cosimo Curatola

Pedro Acosta, la "Sindrome di Tourette" e una verità da cartomante: lo zero a Le Mans serve a vincere al Mugello
Next Next

Pedro Acosta, la "Sindrome di Tourette" e una verità da cartomante:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy