image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sainz, Vettel, Alonso e
Ricciardo: quanta fatica
per i "nuovi arrivati"

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 maggio 2021

Sainz, Vettel, Alonso e Ricciardo: quanta fatica per i "nuovi arrivati"
Li guardi in pista, nel confronto diretto con i compagni di squadra, e viene da chiedersi: "Ma che ne è stato del loro talento?" Una difficoltà comune, quella dei piloti che quest'anno debuttano con una nuova scuderia, che richiede pazienza. Anche se, ad oggi, ancora non sappiamo quanta

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Faticano tutti, seppur in modi diversi, i piloti di Formula1 quest'anno al debutto con nuove scuderie.

Sebastian Vettel lo ha fatto nei primi due Gran Premi dell'anno, mettendo in allarme i tifosi, riprendendosi invece proprio in questo fine settimana a Portimao, con un'ottima qualifica del sabato e un risultato, la domenica, migliore rispetto a quello del suo compagno di scuderia. 

Percorso inverso invece quello dell'attesissimo Fernando Alonso che dopo un bel fine settimana d'esordio in Bahrain (nonostante il ritiro dovuto a un problema tecnico) ha iniziato a soffrire, risultando meno competitivo del collega Ocon, che a Portimao lo ha battuto sia in qualifica che in gara. 

Stessa sorte per Daniel Ricciardo che non sembra aver ancora trovato la quadra con la sua McLaren, terza forza dello schieramento solo nelle mani del pupillo di casa Lando Norris. Il numero 3, atteso all'esordio nella scuderia inglese, fatica a prendere ritmo, e questo weekend lo ha dimostrato soprattutto in qualifica: fuori al taglio della Q1, con Norris a giocarsi il tutto per tutto in Q3. 

20210502 181939947 1261

Chiude il cerchio Carlos Sainz che in Ferrari si sta facendo notare, con prestazioni però troppo spesso altalenanti: bellissima qualifica il sabato in Portogallo, risultato deludente la domenica. 

Li guardi e viene da chiedersi: ma dov'è finito il loro talento? Fernando Alonso e Sebastian Vettel, insieme, formano la bellezza di sei titoli mondiali. Daniel Ricciardo per anni è stato considerato il talento meno in mostra di tutta la griglia. Carlos Sainz uno dei gioielli del futuro di questo sport.

Il fatto che questa problematica riguardi, in un modo o nell'altro, tutti i piloti che hanno cambiato scuderia, fa tirare un (mezzo) sospiro di sollievo. Non è il talento a mancare, ma il tempo. 

I piloti si sono trovati catapultati in monoposto pressoché identiche a quelle dello scorso anno, accanto a piloti che quindi - da almeno una stagione - erano abituati a guidarle. Monoposto che nella maggior parte dei casi rispecchiano lo stile di guida dell'altro pilota, che ha potuto indicare le proprie impressioni e lavorare sullo sviluppo. Da non dimenticare poi la questione test pre-stagionali che quest'anno sono stati ridotti all'osso, a causa della pandemia, con solo un giorno e mezzo a disposizione per ogni pilota per testare la gara prima del via. 

Serve tempo, ripetono in coro team principal e addetti ai lavori. Ma di quanto tempo si parla? Quando vedremo questi talenti di nuovo competitivi? Si parla di cinque gare, nel migliore dei casi, di più di mezza stagione nel peggiore. Ma una cosa è certa: anche loro arriveranno. E solo in quel momento potremo giudicarne il talento. 

20210502 181955978 1259

More

Carlos Sainz: "Papà mi disse di mangiare gli avversari. Così sono diventato più cattivo"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Carlos Sainz: "Papà mi disse di mangiare gli avversari. Così sono diventato più cattivo"

[VIDEO] Zak Brown scommette con Ricciardo: "Portaci a podio e potrai guidare questa"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

[VIDEO] Zak Brown scommette con Ricciardo: "Portaci a podio e potrai guidare questa"

Daniel Ricciardo: "Basta spettacolarizzare, la Formula 1 non è fatta solo di incidenti"

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Daniel Ricciardo: "Basta spettacolarizzare, la Formula 1 non è fatta solo di incidenti"

Tag

  • Carlos Sainz
  • Daniel Ricciardo
  • Fernando Alonso

Top Stories

  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…

    di Emiliano Raffo

    PELLE D'OCA! Per Saviano il Palio è lo specchio retrogrado della nostra Italia? Tittia risponde con un trionfo che profuma di “lavoro e famiglia” e Mr. Gomorra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Storica doppietta Ducati a Jerez: allora non è colpa della moto e (forse) questa è davvero la volta buona

di Cosimo Curatola

Storica doppietta Ducati a Jerez: allora non è colpa della moto e (forse) questa è davvero la volta buona
Next Next

Storica doppietta Ducati a Jerez: allora non è colpa della moto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy