image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Se non sapete chi era Luca Salvadori ascoltate suo padre Maurizio nell’ultimo giorno dell’anno tra dolore, verità e una decenza fuori misura

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

31 dicembre 2024

Se non sapete chi era Luca Salvadori ascoltate suo padre Maurizio nell’ultimo giorno dell’anno tra dolore, verità e una decenza fuori misura
Un video di fine anno, venti minuti: Maurizio Salvadori, padre di Luca, racconta con una dignità immensa la tragedia di suo figlio e il futuro del suo canale, lasciandoci qualcosa di prezioso e forte alla fine di un 2024 durissimo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Luca Salvadori non c’è più. Sembra passato un attimo da settembre perché il dolore è in prospettiva, proiettato verso un vuoto futuro, non nel presente dove abita il ricordo. Troppo difficile abituarsi a scrivere al passato di Luca. Eppure mettersi davanti al video pubblicato sul suo canale YouTube dal padre Maurizio nell’ultimo lunedì dell’anno, alle 18:00, è come una necessità, un rito obbligato, quando arriva la notifica è una piccola esplosione nel petto, la stessa di quando vedi il cerchio arancione su Instagram. Lo guardi tutto in fila il video di Maurizio Salvadori, in silenzio, senza pensare di velocizzarlo come con tutto il resto: YouTube ti offre anche l’1.75x, abbastanza svelto per recepire l’informazione e non così affettato da perderne il senso. Non stavolta, appunto. Ti fa riflettere, semmai, al fatto che la fretta è sempre legata a un dopo, un’altra cosa da fare che stavolta non c’è.

Maurizio Salvadori parla per venti minuti, viaggia dritto, esatto come una scacchiera, dove non puoi nasconderti e le regole scandiscono la realtà. Il video si muove, su tutto, in due direzioni: Maurizio, per cominciare, combatte per ciò che è giusto e quindi racconta ciò che è stato sbagliato. D’altro lato raccoglie il dolore per trasformarlo, cambiarlo, dagli una forma diversa. Maurizio racconta dell’incidente di Luca. In curva a 250 Km/h, fuori pista per evitare un pilota davanti che sbaglia, l’impatto a oltre cento chilometri orari su di un muro di paglia compressa, fuorilegge dal 2018, dopo che la moto aveva spostato un air fence forse pensato per il ciclismo e non per le corse in moto, un air fence che avrebbe dovuto essere inchiodato a terra. È triste, tutto sbagliato. Una stortura innaturale come una brutta frattura ascoltare un padre mentre spiega agli amici del figlio di come è morto. È straziante.

Maurizio fa tutto con una dignità così grande da coprire il dolore. Racconta dei dialoghi avuti con Luca, di quando lui, padre, gli aveva detto con leggerezza che avrebbe voluto essere cremato, di disperdere le sue ceneri nel posto in cui adesso verrà portato suo figlio. “Una buona idea”, gli aveva detto Luca. Ricorda di quando, a cena, Luca gli disse di non preoccuparsi, di stare tranquillo perché per strada correva all’ottanta percento delle sue capacità. Maurizio Salvadori dentro YouTube ha messo l’anima, forse per rafforzare ancora quel legame fortissimo tra Luca e il suo pubblico, cercando anche un po’ di conforto.

C’è chi dice che la nostra società onora i conformisti vivi e i ribelli morti. È vero. Ma è anche vero che con Luca è stato diverso e forse oggi suo padre si sente aiutato dalla gente che voleva bene a suo figlio. Dall’idea di Guido Meda di tenere vivo il canale con il contributo costante della sua gente, dai musicisti che avevano un posto nella sua vita, a partire da Lorenzo Jovanotti, fino ai creator con cui Luca è cresciuto. È un video di quasi venti minuti ma vola via in un attimo e ti lascia una certezza: chi si chiederà chi era Luca Salvadori e cos’aveva fatto per conquistarsi così l’affetto della gente avrà modo di saperlo. Nei video che rimarranno per tutti, certo, ma soprattutto ascoltando le parole di suo padre, osservando i suoi modi posati ma fermi, una determinazione ferrea e gentile spinta dall’amore. La dignità, il coraggio, la passione.

More

Luca Salvadori è morto e noi ci siamo svegliati alla fine del sogno

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Benzine

Luca Salvadori è morto e noi ci siamo svegliati alla fine del sogno

La dinamica dell'incidente di Luca Salvadori: papà Maurizio, insieme a Dainese, ha ricostruito tutto in un ultimo video

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La dinamica dell'incidente di Luca Salvadori: papà Maurizio, insieme a Dainese, ha ricostruito tutto in un ultimo video

Il funerale di Luca Salvadori ci ha ricordato che, alla fine, ha sempre avuto ragione lui

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Benzine

Il funerale di Luca Salvadori ci ha ricordato che, alla fine, ha sempre avuto ragione lui

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sì, Sergio Perez saluta la Formula 1 ma lo fa con le tasche piene: ecco la cifra che gli ha concesso la Red Bull

di Alice Cecchi

Sì, Sergio Perez saluta la Formula 1 ma lo fa con le tasche piene: ecco la cifra che gli ha concesso la Red Bull
Next Next

Sì, Sergio Perez saluta la Formula 1 ma lo fa con le tasche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy