image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sì, forse è l’ultima spiaggia: se Marc Marquez non riuscisse a vincere il mondiale nel 2025, probabilmente finirebbe per non vincerlo più

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 novembre 2024

Sì, forse è l’ultima spiaggia: se Marc Marquez non riuscisse a vincere il mondiale nel 2025, probabilmente finirebbe per non vincerlo più
Marc Marquez, il fenomeno che ha riscritto la storia della MotoGP, sta correndo contro un nemico che nessun pilota riesce a battere: il tempo. Dopo anni di dominio assoluto e incidenti che avrebbero piegato chiunque, il 2025 si profila come l’anno decisivo. Lo diciamo noi, lo dicono gli spagnoli: se non ce la farà nel 2025, potrebbe non farcela mai più

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

C’è stato un momento in cui Marc Marquez non vinceva gare: le demoliva, il tutto con una naturalezza che sembrava quasi ingiusta per gli altri, a partire da Andrea Dovizioso a cui non sono bastati il lavoro, il sacrificio e il mezzo. Poi sono arrivati il 2020, l’infortunio al braccio destro e un calvario chirurgico che lo ha trasformato dalla macchina da guerra di fine decennio a uomo in lotta contro il proprio fisico, dritto verso il ritiro. E, nonostante un ritorno che ha mostrato sprazzi del vecchio Marc con la Gresini Racing, il treno della MotoGP non aspetta nessuno.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

La verità è che il suo nome non è più sinonimo di certezza. Marc Marquez, che piegava la moto a 68 gradi, che salvava cadute come se avesse un patto col diavolo, è ora un veterano in un paddock pieno di ragazzini affamati, uno che può vincere le gare come finire fuori dal podio.

Ecco perché, con il passaggio al team interno Ducati, per lui il 2025 non è solo un numero: sarà probabilmente l’anno in cui dovrà dimostrare al box di essere quell’investimento lì, che cambia le gare più di quanto possa farlo il compagno di squadra. A dirlo è anche Jaime Alguesauri, opinionista spagnolo di vecchia data nonché grande sostenitore di Marc Marquez: o adesso, o mai più. Così la scritta Todo al Rojo che Marc si è fatto imprimere sulla tuta non racconta solo della scommessa fatta per entrare in Ducati, puntando per l’appunto tutto sul rosso, è anche un riferimento al futuro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marc Márquez (@marcmarquez93)

Adesso, con Ducati, Márquez ha tutto quello che gli serve per vincere: una moto stellare, un team rodato e un box pieno di esperienza, oltre che una concorrenza interna meno agguerrita per via dell’addio di Jorge Martín alla Desmosedici. Proprio per questo però, il margine di errore è zero. Se fallisce, non ci saranno scuse. Non si potrà dire che era colpa della moto, del team o delle condizioni, né tantomeno che Bagnaia aveva un mezzo diverso. Certo, ci sarà anche qualcuno che parlerà dei problemi di adattamento a una nuova squadra, ma la verità è che il dito sarà puntato su di lui, Marc Marquez, un pilota che molti, tra chi stila contratti e chi cerca piloti nel paddock, inizieranno a vedere come un grande del passato. Bagnaia questo lo sa, così come sa bene che il primo avversario di un pilota è il suo compagno di squadra: Pecco è il volto della tranquillità apparente, certo, eppure resta un killer in pista, uno che non accetta compromessi, soprattutto quando si tratta di difendere il suo status contro gli altri fenomeni della categoria.

Marc Marquez rosso Barcellona 2024
Marc Marquez durante i test di Barcellona, 2024.

Marc non è solo un pilota, è un brand, un simbolo. E nel 2025 quella reputazione è appesa a un filo. Se riesce a vincere, si consacrerà definitivamente come uno dei migliori di tutti i tempi, capace di risorgere dalle ceneri e dominare la categoria, farlo a 32 anni e su una moto diversa rispetto a quella con cui ha sempre vinto. Ma se fallisce? La narrazione cambierà. La competizione è altissima e piloti come Pedro Acosta, Fabio Quartararo o lo stesso Jorge Martín spingono forte per prendere il posto di Marc Márquez, che rischia di finire schiacciato da uno sport che dimentica in fretta, a volte troppo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma quanto guadagnerà Jorge Martin in Aprilia (oltre i 2 milioni di Euro che Ducati gli ha messo in valigia)? C’è chi dice di saperlo…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma quanto guadagnerà Jorge Martin in Aprilia (oltre i 2 milioni di Euro che Ducati gli ha messo in valigia)? C’è chi dice di saperlo…

Ok "il sistema" e "l'invaghimento" di Dall'Igna, ma forse Marc Marquez è solo stato più furbo e ha "incastrato" tutti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok "il sistema" e "l'invaghimento" di Dall'Igna, ma forse Marc Marquez è solo stato più furbo e ha "incastrato" tutti

Fabio Quartararo s'è operato al braccio per dare a Ducati lo "scapaccione del fratello maggiore"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Fabio Quartararo s'è operato al braccio per dare a Ducati lo "scapaccione del fratello maggiore"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]
  • “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

    di Emanuele Pieroni

    “Ero lì con Borja Gómez, non è vero che è morto sul colpo. Poi l’hanno messo nella cella frigorifera di un fioraio”: l’agghiacciante racconto di Filippo Fuligni sulla tragedia di Magny-Cours

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Scanzi su Sinner e Berrettini: le parole inaspettate su Jannik e Matteo. Poi va all'attacco contro Lorenzo Musetti. E sulla Coppa Davis...

di Giulia Sorrentino

Andrea Scanzi su Sinner e Berrettini: le parole inaspettate su Jannik e Matteo. Poi va all'attacco contro Lorenzo Musetti. E sulla Coppa Davis...
Next Next

Andrea Scanzi su Sinner e Berrettini: le parole inaspettate su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy