image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sì, un Valentino Rossi così emozionato non lo si vedeva dall’ultima gara in MotoGP: “È la Formula 1 dell'Endurance" [VIDEO]

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

17 dicembre 2024

Sì, un Valentino Rossi così emozionato non lo si vedeva dall’ultima gara in MotoGP: “È la Formula 1 dell'Endurance" [VIDEO]
Con un video pubblicato sui propri canali ufficiali, il WEC ha documentato il primo test di Valentino Rossi al volante di una Hypercar. Una giornata in cui il Doc, sorridente come non lo si vedeva da un bel pò, non ha perso tempo, stupendo tecnici e colleghi sin dalla prima uscita in pista e mettendo in chiaro il prossimo obiettivo della sua carriera: “Spero di essere su una Hypercar in futuro, dopo questo test spingerò molto”. Il video

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Nove titoli mondiali, un numero infinito di record infranti ma sempre con la solita voglia: sono bastati sette minuti di video pubblicati dal WEC sui propri canali ufficiali per riconsegnarci un Valentino Rossi felice, che più che una leggenda del mondo dei motori sembra essere un ragazzino emozionato che non vede l’ora di premere più forte che può sul pedale dell’acceleratore, questa volta della vettura che sognava di guidare da due anni a questa parte, l’Hypercar schierata da BMW nel Mondiale Endurance. È questo il Valentino che, per la sua seconda volta in carriera, si trova a disputare i Rookie Test del campionato, una giornata in cui per l’ennesima volta nella sua carriera ha dato prova della sua grandezza, stupendo non solo i tecnici e i responsabili della casa tedesca, bensì anche i suoi piloti di punta che lo guardano stupiti, quasi increduli dopo quanto visto per poi a uno a uno complimentarsi con il proprio collega.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Era il mio secondo rookie test perché sono un pilota molto giovane, ma quest’anno è stato speciale perché ho potuto guidare una Hypercar, la Formula 1 dei prototipi, che è semplicemente stupenda”, afferma Valentino, ripetendolo per ben due volte. “Mi sono sentito subito a mio agio con la vettura sin dal primo giro, è stabile, precisa e facile da portare al limite. Il feeling è stato spettacolare.”

Una giornata che prevedeva prima una sessione di adattamento, in cui il pilota di Tavullia ha potuto confrontare i propri dati con quelli di Renè Rast, uno dei tre piloti che erano al volante della BMW #20 nell’arco della stagione, seguita poi da prove di qualifica e long run: un programma portato a termine alla perfezione, senza alcun errore, che a fine giornata gli ha consegnato il secondo miglior tempo tra i rookies, con avanti a lui solo Arthur Leclerc, al volante di una Ferrari. A stupire però tutto il box, più che il miglior tempo messo a segno è stata la rapidità con cui “il Dottore” ha saputo adattarsi alla nuova vettura, riuscendo ad essere subito competitivo, come sottolineato da un botta e risposta a caldo tra l’italiano e Marco Wittman, altro pilota ufficiale BMW: “Sei stato impressionante i primi due giri, erano davvero competitivi”, afferma il tedesco; Valentino lo guarda, sorride e replica: “Marco, abbiamo sofferto tre giorni con l’altra macchina (la M4 GT3, ndr.) con questa si può spingere, me la sono proprio goduta…”. Sensazioni poi confermate anche da Renè Rast, impressionato dalla facilità con cui Valentino sia riuscito a replicare i suoi feedback, allineandosi subito con i riferimenti dei migliori.

Una giornata cercata per lungo tempo, come testimoniato dalle parole di Andreas Roos, responsabile di BMW M Motorsport: “E’ da un bel po' che mi chiede di provare la vettura. Oggi ha potuto farlo, dimostrando perché è un nove volte campione del mondo, uno sportivo vero”. Un test che ha lasciato tutti con il sorriso stampato in viso, Rossi compreso, speranzoso di essere al volente, in un futuro non troppo lontano, del prototipo tedesco. “Spero di essere su una Hypercar in futuro, dopo questo test spingerò molto” dice Valentino. Una possibilità che, viste le reazioni degli uomini BMW non è improbabile, anzi: il 2025 sarà un ulteriore anno di apprendistato al volante della M4 GT3, vettura guidata nel corso delle ultime due stagioni tra WEC e GT World Challenge, campionato in cui è riuscito a conquistare non solo dei podi, bensì anche delle vittorie, su tutte quella di Misano, in casa e dinanzi alla sua “marea gialla”. L’anno del definitivo salto in top class potrebbe essere verosimilmente il 2026, viste anche le line-up piloti del prossimo anno già ufficializzate da parte di BMW per il programma Hypercar. Dunque, qualora tra due anni tutto si concretizzasse, questa rappresenterebbe l’ennesima nuova avventura da affrontare con l’umiltà e il sorriso che da sempre lo contraddistinguono, scrivendo così un’ulteriore pagina di storia della sua incredibile carriera.

20241217 153444255 2457
Valentino Rossi se la ride dopo la prima uscita con l'Hypercar.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok Ducati, Gresini e Dall’Igna, ma Fermin Aldeguer ha pure svelato che Valentino Rossi e Yamaha sono stati davvero vicinissimi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok Ducati, Gresini e Dall’Igna, ma Fermin Aldeguer ha pure svelato che Valentino Rossi e Yamaha sono stati davvero vicinissimi

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Mattia Drudi a MOW: “Voglio la 24 Ore di Le Mans. Hamilton in Ferrari? È a fine carriera, a Leclerc arriverà la cattiveria”. E su Valentino Rossi…

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Gino Borsoi totale a MOW: “Abbiamo aperto 220 bottiglie, una festa così solo Valentino. Nel 2025 punto su Bagnaia, mentre Marquez... Acosta? Da noi per lui ci sarà sempre posto”

Tag

  • Formula 1
  • MotoGP
  • WEC

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...

di Otto De Ambrogi

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino e Kyrgios cul caso Clostebol e l'inatteso “alleato” di Nick, Djokovic, mentre Volandri sulla Coppa Davis e Binaghi sullo stato del tennis...
Next Next

Sinner, doping e polemiche: gli attacchi a Jannik di Mannarino...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy