image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sicuri che Marc Marquez sia già più veloce di Pecco Bagnaia con la GP25? I dati di Sepang non raccontano tutta la verità...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

8 febbraio 2025

Sicuri che Marc Marquez sia già più veloce di Pecco Bagnaia con la GP25? I dati di Sepang non raccontano tutta la verità...
Marc Marquez versus Pecco Bagnaia, è questo il grande tema della MotoGP 2025. Una sfida che è cominciata a distanza nei test di Sepang, dove il 93 è stato decisamente più veloce nel passo gara, dove il 63 si è imposto nella simulazione di qualifica, prima di caricarsi sulle spalle le responsabilità delle prestazioni della Ducati da qui al 2026. Undici titoli mondiali, due modi di diversi di lavorare e di comunicare, un solo dubbio: chi parte avvantaggiato per il Gran Premio della Thailandia del 2 marzo?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

La simulazione di Sprint Race (dieci giri consecutivi) srotolata dai piloti ufficiali Ducati alla fine dell'ultimo giorno di test di Sepang potrebbe suggerirci una conclusione al momento affrettata: Marc Marquez sul passo gara è già più veloce di Pecco Bagnaia. Il 93 ha inanellato passaggi interessantissimi sul piede dell'1'57"alto (ben sette sui dieci complessivi), mentre Pecco ha sfondato il muro dell'1'58" solamente due volte su dieci, facendo segnare sul finale di stint (decimo giro) un 1'58"662 che viene oscurato dall'1'58"272 registrato da Marc, il migliore in questa configurazione in cui ad avvicinarlo sono stati solamente il fratello Alex (anche lui sull'1'57"alto per larghi tratti) e Fabio Quartararo (straordinariamente costante nel puntellare i millesimi a cavallo dell'1'57" e dell'1'58"). Dopo questa infilata di numeri, tuttavia, ci sono diverse attenuanti da prendere in considerazione se si vuole tracciare un bilancio della primissima sfida a distanza tra Marquez e Bagnaia di rosso vestiti. 

La prima, la più banale e lampante: se la simulazione gara va a Marc, in un'ipotetica qualifica la spunta Pecco, che nel time attack è stato più rapido del compagno di squadra di ben mezzo secondo. La seconda attenuante probabilmente è la più significativa: nella Sprint simulata al termine del day 3 malese, Marquez e Bagnaia non hanno girato ad armi pari. Borgo Panigale ha scelto di differenziare le strategie, mandando in pista il 63 con una configurazione di Desmosedici e il 93 con un'altra, con l'obiettivo di mettere tutto insieme (locuzione inflazionatissima nel motorsport ma che rende bene l'idea) per scremare la base ideale da cui partire nei test di Buriram di settimana prossima. Marquez è stato molto stringato in proposito, ammettendo di aver completato il long run con "l'aerodinamica 2024 e altre cose che non si possono vedere". Bagnaia invece ha concesso ai giornalisti diversi dettagli in più, svelando di essere sceso in pista con il telaio 2025 "mentre Marc provava altre cose", di aver riscontrato nella simulazione della Sprint vibrazioni all'anteriore simili a quelle che frenavano Martín all'inizio della scorsa stagione, con la differenza che adesso in Ducati conoscono la natura del problema. 

https://mowmag.com/?nl=1

Da qui arriviamo alla terza considerazione: mentre Marc sembra essere molto focalizzato sull'entrare in sintonia con la squadra nuova ("Col nuovo capotecnico Marco Rigamonti ci capiamo, ma abbiamo lavorato assieme solamente due giorni e l'intesa è ancora da affinare" - ha detto il 93) per arrivare pronto alla prima gara, Pecco dà la sensazione di avere più a cuore - almeno i queste giornate di test - il futuro della Ducati. Diverse volte ha sottolineato come la scelta tra il freno motore 2024 più permissivo in staccata e il propulsore 2025 più dolce in erogazione (una decisione definitiva tra le due specifiche dovrà essere presa breve, subito dopo i test thailandesi) condizionerà le prestazioni del team rosso per i prossimi due anni. In molteplici occasioni Bagnaia ha spiegato quanto possa essere difficile svezzarsi dalle componenti di una GP24 reduce da sedici vittorie su venti per arrischiarsi su una GP25 nata bene (soprattutto dal punto di vista motoristico), che potrebbe avere margine per superare il prototipo praticamente perfetto che l'ha preceduta. Potrebbe, condizionale in cui è insito il pericolo dell'incognita, mentre Alex Marquez e Franco Morbidelli a Sepang hanno confermato tutta la bontà della Desmosedici che ha vinto il titolo mondiale con Jorge Martín. 

20250208 181332023 9445
Marc Marquez e Pecco Bagnaia a confronto nei box - Malesia, Sepang, Test invernali 2025

Per il momento, a guardare la cornice e non il quadro, è Pecco Bagnaia, che da campione maturo si è caricato sulle spalle le responsabilità del futuro di Borgo Panigale, mentre Marquez nonostante l'esperienza sembra essere più egoista, almeno nelle dichiarazioni: ha lasciato la Honda ed il Team Gresini per tornare a vincere il mondiale; vuole riuscirci entro il 2026, poi non sa cosa accadrà. In questo discorso fondato su mere impressioni, ci sono delle attenuanti anche per il 93, che è saltato dalla GP23 alla GP25 senza passare per la GP24 (quindi è lecito che la scelta del motore e di altre specifiche non rappresenti per lui un rompicapo come lo è per Pecco) e che in ogni caso si è spostato diverse volte nel lato di box di Bagnaia per confrontarsi, come testimoniano diverse immagini e svariate dichiarazioni rilasciate dal pilota di Chivasso. I due sullo sviluppo della moto collaborano, si parlano e marciano nella stessa direzione, come se all'interno del Team rosso la vera sfida non fosse ancora iniziata. E forse è proprio così: sarebbbe controproducente per Pecco e Marc sprecare energia in scaramucce nei test invernali. Meglio conservarla per il resto della stagione, quando i motori saranno congelati e gli animi, in un box largo venti metri e contenente undici titoli mondiali, diventeranno sicuramente più caldi. Per ora è uno zero a zero. La palla al centro in Thailandia, Buriram, nella prima domenica di marzo. 

More

Ok, ma che casino ha combinato Pedro Acosta durante i test di Sepang? Cadute, danni al box e un colpo di genio: “Andiamo a mangiare”

di Nicola Liberti Nicola Liberti

MotoGP

Ok, ma che casino ha combinato Pedro Acosta durante i test di Sepang? Cadute, danni al box e un colpo di genio: “Andiamo a mangiare”

Ok, ma che ca**o è successo a Sepang tra Aprilia, VR46 e Michelin? Accuse reciproche, tre piloti in sala operatoria: la ricostruzione

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Ok, ma che ca**o è successo a Sepang tra Aprilia, VR46 e Michelin? Accuse reciproche, tre piloti in sala operatoria: la ricostruzione

Alex Marquez ha purgato tutti nel Day 3 di Sepang, ma la simulazione Sprint incorona un altro re (e la più veloce del reame non è più Ducati)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Alex Marquez ha purgato tutti nel Day 3 di Sepang, ma la simulazione Sprint incorona un altro re (e la più veloce del reame non è più Ducati)

Tag

  • Ducati
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Sepang
  • Test

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Oh, ma Fabio Quartararo si gioca il mondiale con Ducati? Lui parla chiaro: “Più miglioramenti quest’inverno che negli ultimi 5 anni”

di Nicola Liberti

Oh, ma Fabio Quartararo si gioca il mondiale con Ducati? Lui parla chiaro: “Più miglioramenti quest’inverno che negli ultimi 5 anni”
Next Next

Oh, ma Fabio Quartararo si gioca il mondiale con Ducati? Lui...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy