image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, giù la maschera: forse Marc Marquez è ancora il padrone di questa MotoGP. E il sabato del Qatar...

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

8 marzo 2024

Signori, giù la maschera: forse Marc Marquez è ancora il padrone di questa MotoGP. E il sabato del Qatar...
Pioggia nel deserto, rookie che fanno i campioni del mondo, campioni del mondo che escono dai propri nascondigli e orari che cambiano. Tutto quello che dovete sapere sul primo vero giorno di scuola della MotoGP 2024 in Qatar, dove Marc Marquez e Pedro Acosta si prendono la scena mentre Bagnaia e Martín osservano preoccupati. In apprensione più di tutti, però, c'è Marco Bezzecchi...

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Il primo vero giorno di scuola della MotoGP 2024 in Qatar non si è fatto mancare praticamente nulla. Una sessione asciutta e una bagnata. Le nuove livree esaltate dal sole che tramonta e, poi, dalla luce artificiale. Un rookie che padroneggia trecento cavalli da veterano, che regala salvataggi degni di un otto volte campione del mondo, con gomito e spalla a fare leva sull'asfalto. Le Ducati che restano il riferimento, KTM e Aprilia nel pacchetto di mischia, Honda e Yamaha più attardate ma con prospettive nuove, promettenti. Ventun piloti in poco più di un secondo. Le prime velate polemiche per le modifiche al format del weekend di gara, causa pioggia nel deserto. 

Dalla lieve perturbazione che ha investito Lusail in serata - poco prima del secondo turno della MotoGP - è scaturita una decisione comprensibilmente prudente. Il direttore di gara Mike Webb, il safety commissioner Loris Capirossi e il 60% dei piloti della top class hanno scelto di rinviare le prequalifiche al sabato mattina. Nessuno aveva mai avuto occasione di testare le gomme full wet della Michelin sull'asfalto fresco e rinnovato di Lusail. Nessuno poteva sapere quale sarebbe stato il livello del grip sul bagnato, nessuno - tra gocce d'acqua, spray, sabbia e il riflesso dei lampioni sull'asfalto scuro e inzaccherato - poteva immaginare quali scherzi di luce si sarebbero abbattuti sulla visiera dei piloti. Allora meglio provare il tutto con calma, senza l'assillo del risultato, della classifica. Ecco quindi che il venerdì del Qatar è stato completamente libero, coi piloti che - d'accordo con Michelin - sono stati costretti solo a completare otto giri sul bagnato nella FP2 accorciata di quindici minuti (poi in realtà hanno sfruttato a fondo tutto il turno, perché la pioggia potrebbe ripresentarsi nel weekend). Un fatidico quarto d'ora che invece verrà aggiunto alla terza sessione di domattina (bandiera verde alle 11:40 italiane), in una P3 trasformata da libera a vincolante per l'accesso diretto alle prime dodici caselle della griglia di partenza. Una prequalifica dopo la quale scatteranno Q1, Q2 e Sprint Race (ore 17 italiane), per un sabato infuocato e ad alto tasso di stress agonistico. Ma adesso parliamo di questo venerdì, che per appassionati e addetti ai lavori è stato un piacevole, sereno e prolungato antipasto della stagione appena cominciata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

La copertina del venerdì di Lusail la conquista Marc Marquez. Perché ha concluso le secondo libere sul bagnato davanti a tutti e perché nel primo turno, sull'asciutto si è piazzato quarto ad un decimo dall'1'52"624 firmato da Jorge Martín, miglior tempo di giornata (distante ancora quasi due secondi dal record della pista di Pecco Bagnaia fatto segnare nei test, dieci giorni fa). Quindi l'otto volte campione del mondo è presente, competitivo, veloce e insidioso in qualsiasi condizione. Proprio lui, che nel corso di tutto l'inverno ha tentato in qualsiasi modo di estraniarsi dalla lotta per il titolo mondiale, in una ben oliata strategia comunicativa volta a scaricare pressioni e aspettative lontano dal suo box. Invece ecco che, non appena le faccende si fanno serie, Marc Marquez c'è. Adesso in Qatar gli avversari cominciano a preoccuparsi della sua reale forza. Si domandano in che misura Marc abbia finora giocato a nascondino. Una prima risposta verrà probabilmente consegnata domani.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Pedro Acosta invece non ha partecipato al nascondino. È stata una guida prorompente, vistosa, sgargiante e redditizia quella del rookie maravilla in sella alla KTM nel suo primo giorno da pilota della top class. Terzo sull'asciutto, terzo sul bagnato e costantemente in cima alla tabella dei tempi. La sensazione è che il classe 2004 di Mazarrón possa presto modificare a suo favore i record di gioventù del Motomondiale. I suoi compagni di marca lo seguono a ruota, dando ottime speranze a Francesco Guidotti e agli uomini di Mattighofen: Brad Binder, quinto con gomme slick, ha già mostrato un ottimo passo gara; Jack Miller è sempre rimasto tra i primi dieci e potrebbe scombinare tutte le carte in tavola in caso di gara bagnata. Convincente l'Aprilia con Aleix Espargaró (secondo sull'asciutto), più attardati Maverick Vinales e Miguel Oliveira. Tornando al plotone Ducati, invece, Jorge Martín sembra non aver dubbi sulla sua velocità, anche se gli manca ancora qualcosa per trovare la quadra perfetta (nei test aveva riscontrato un problema di vibrazioni, oggi risolto, ma al termine della FP2 baganata si è lamentato della visibilità e dello scarso feeling con la Desmosedici in configurazione wet). Fabio Di Giannantonio ed Enea Bastianini hanno confermato quanto di buono fatto vedere nei test invernali e possono puntare alla posta grande. Pecco Bagnaia invece non ha ritrovato le sensazioni che dieci giorni fa lo avevano portato a siglare il record della pista (per uno pneumatico posteriore medio indigesto sin dalla prima uscita dai box di giornata), ma ha chiuso decimo il turno asciutto e non c'è motivo di andare in apprensione. La "delusione" del venerdì qatariota coincide con Marco Bezzecchi - diciottesimo al pomeriggio e tredicesimo alla sera - che ancora non sembra andare d'accordo con la GP23. Per Franco Morbidelli, pronosticabilmente ultimo dopo la prima sessione, è stato un primo giorno di assoluto apprendistato sulla Desmosedici. Il sesto tempo sull'asciutto di Johann Zarco è figlio di un eccezionale stint con gomma soft nuova al posteriore. Il reale livello delle moto giapponesi, ad oggi, sembra essere espresso dalle quindicesime, sedicesime, diciassettesime e diciannovesime posizioni occupate rispettivamente da Alex Rins, Joan Mir, Luca Marini e Fabio Quartararo al termine del turno asciutto. Eppure qualcosa in Yamaha e Honda è cambiato, lo si notta dalle facce speranzose e motivate che animano i box di Iwata e Tokyo. Prima o poi i risultati di una rivoluzione tecnica arriveranno.

https://mowmag.com/?nl=1

More

[VIDEO] Sembra Marc Marquez, ma è Pedro Acosta: ecco come s'è giocato il primo jolly della MotoGP 2024

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

[VIDEO] Sembra Marc Marquez, ma è Pedro Acosta: ecco come s'è giocato il primo jolly della MotoGP 2024

Ok, è ufficiale: dal 2024 La regola delle pressioni in MotoGP cambia per sempre, anche se la grossa verità è un'altra

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Ok, è ufficiale: dal 2024 La regola delle pressioni in MotoGP cambia per sempre, anche se la grossa verità è un'altra

Se la MotoGP vuole superare la F1 serve roba alla Gresini Racing, che porta una capra nel paddock: “Quando Marc Marquez l’ha vista…” [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Se la MotoGP vuole superare la F1 serve roba alla Gresini Racing, che porta una capra nel paddock: “Quando Marc Marquez l’ha vista…” [VIDEO]

Tag

  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • GP del Qatar
  • KTM Racing
  • Marc Marquez
  • Marco Bezzecchi
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Pedro Acosta

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caro Marc Marquez, hai finito di prenderci per il c*lo? Beh, quasi: "Devo imparare da Pecco Bagnaia e Jorge Martín"

di Paolo Covassi

Caro Marc Marquez, hai finito di prenderci per il c*lo? Beh, quasi: "Devo imparare da Pecco Bagnaia e Jorge Martín"
Next Next

Caro Marc Marquez, hai finito di prenderci per il c*lo? Beh,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy