image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, giù la maschera: la Coppa Italia serve solo a riempire i palinsesti tv. Ma perché non facciamo come gli inglesi?

  • di Claudio Minoliti Claudio Minoliti

20 dicembre 2024

Signori, giù la maschera: la Coppa Italia serve solo a riempire i palinsesti tv. Ma perché non facciamo come gli inglesi?
La Coppa Italia è diventata noiosa, prevedibile, utile solo a riempire i palinsesti televisivi: goleade scontate e nessun brivido, se non quello dei pubblicitari quando vengono riportati ottimi dati d’ascolto. Eppure ci sarebbe anche il modo per scoprire che il calcio, oltre a vendere, può ancora emozionare

di Claudio Minoliti Claudio Minoliti

Che noia la Coppa Italia. Banale. Scontata. Senza emozioni e spettacolo. Utile solo per i palinsesti delle prime serate televisive. Atalanta-Cesena 6-1, Milan-Sassuolo 6-1, Juventus-Cagliari 4-0, Bologna-Monza 4-0, Roma-Sampdoria 4-1. Il secondo trofeo nazionale ha regalato facili, e prevedibili, goleade alle formazioni più forti, ulteriormente favorite dalla formula del torneo. Uniche eccezioni: Lazio-Napoli 3-1 (la sfida più interessante, “colpa” dei partenopei, solo decimi lo scorso campionato) e Fiorentina-Empoli 5-6 dopo i calci di rigore (2-2 al termine dei tempi regolamentari).

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Mentre all’Inter, dopo l’abbuffata dell’Olimpico (6-0 alla Lazio in campionato), sono bastati i primi 45 minuti per chiudere agevolmente la pratica Udinese (2-0). Il pubblico, allo stadio e davanti alla tv, si è davvero divertito? Senza scomodare i padri fondatori del calcio (Annibale Frossi: “0-0 è il risultato perfetto”), match così scontati e decisi in fretta tolgono ogni interesse alle sfide, non regalano brividi, entusiasmo. Troppo netto il divario. Che non è solo tecnico, ma anche di profondità della rosa a disposizione delle squadre. Già non è semplice mettere assieme 25 giocatori di livello discreto in serie A, figuriamoci quando l’avversario gioca fra i cadetti. Più divertente la partitella di allenamento tra titolari e riserve.

Guardate i dati di ascolto di Juve-Cagliari, trasmessa in prima serata da Canale 5, che ha avuto in totale 3.522.000 spettatori con il 17,2% di share. Più combattuto in campo (Vlahovic ha segnato al 44’) e visto in tv (3.806.000, 17,7%) il primo tempo. Mentre la ripresa, messa in discesa dal gol di Koopmeiners al 53’, ha perso oltre mezzo milioni di appassionati (3.246.000, 16,7%), che non avranno visto le prodezze di Conceicao e Nico Gonzales.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lega Serie A (@seriea)

I diritti televisivi hanno orientato, ormai da diversi anni, la scelta del format della Coppa Italia. Le prime otto classificate del massimo campionato evitano i turni preliminari e saltano direttamente agli ottavi di finale, in un tabellone tennistico dove, semifinali escluse, le “teste di serie” giocano sempre in casa. Facile prevedere che, salvo rarissime e fastidiose eccezioni, le stesse squadre si affronteranno nei quarti e garantiranno “grandi ascolti” in prima serata. Non a caso Rai e Mediaset, che ha prevalso negli ultimi anni e fino alla stagione 26/27, si contendono la messa in onda delle partite.

Diversa la via inglese, dove il corrispettivo della nostra coppa nazionale è la FA Cup, la competizione ad eliminazione diretta più antica del mondo, che a partire dai turni di qualificazione coinvolge oltre 700 squadre (da noi 44). I club di Premier e Championship (le nostre serie A e B) sono esentati fino al terzo turno. Poi tutti dentro, decide solo il sorteggio, senza teste di serie. Qui, le sorprese non mancano. Come interesse, passione, prestigio. E, naturalmente, carissimi diritti tv. Ma se la formula della FA Cup è di fatto immutata da un secolo e mezzo, l’attuale Coppa Italia segna il passo se a livello di ottavi di finale si assistono a partite senza storia, che regalano - è vero - ottimi dati d’ascolto ma anche molti sbadigli.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Presidenza Lega Seria A, candidato Montezemolo? Intanto spara sulla F1: “Briatore? Per vincere è lunga”. Villeneuve? “Oggi sarebbe in galera”. E su Hamilton e Stellantis...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CAMBI AL VERTICE

Presidenza Lega Seria A, candidato Montezemolo? Intanto spara sulla F1: “Briatore? Per vincere è lunga”. Villeneuve? “Oggi sarebbe in galera”. E su Hamilton e Stellantis...

Caso ultras, Luca Lucci come Andrea Beretta? L’indiscrezione da Radio carcere: “Si sta per pentire”. Ma è vero? E la previsione di Klaus Davi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Unica soluzione?

Caso ultras, Luca Lucci come Andrea Beretta? L’indiscrezione da Radio carcere: “Si sta per pentire”. Ma è vero? E la previsione di Klaus Davi…

Anche se non masticate calcio, ascoltare il numero 1 della Juventus Mattia Perin che parla di vino e salute mentale è il regalo più bello che potete farvi

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Calcio, Vino e Salute Mentale

Anche se non masticate calcio, ascoltare il numero 1 della Juventus Mattia Perin che parla di vino e salute mentale è il regalo più bello che potete farvi

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Claudio Minoliti Claudio Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Ok, ma cosa si può fare con un biglietto da 25 mila euro nel paddock di Formula 1? La cucina di Gordon Ramsay, il privé con Steve Aoki e...

di Alice Cecchi

[VIDEO] Ok, ma cosa si può fare con un biglietto da 25 mila euro nel paddock di Formula 1? La cucina di Gordon Ramsay, il privé con Steve Aoki e...
Next Next

[VIDEO] Ok, ma cosa si può fare con un biglietto da 25 mila...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy