image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, la MotoGP nel 2027: i dati di ogni pilota disponibili per tutti (anche al pubblico), moto molto più lente causa benzina, meno aero e…

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

6 maggio 2024

Signori, la MotoGP nel 2027: i dati di ogni pilota disponibili per tutti (anche al pubblico), moto molto più lente causa benzina, meno aero e…
Dorna ha appena pubblicato i primi accenni al regolamento 2027 della MotoGP: i motori passano a 850cc, l’aerodinamica viene limitata, gli abbassatori vietati. Ma a colpire sono soprattutto due cose, ovvero il carburante (che dovrà essere 100% ecosostenibile) e la condivisione dei dati di ogni pilota con le altre squadre e il pubblico. Perfetto per chi vuole vedere la telemetria degli incidenti e scoprire come si gira sotto l’1’45 al Mugello

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

For the riders. For the sport. For the show. Così i profili social della MotoGP annunciano gli attesissimi cambi regolamentari in vigore dal 2027. Alcune novità erano state così chiacchierate da diventare vecchie, come il passaggio a motori da 850cc, altre invece hanno stupito anche chi nel paddock ci passa le proprie giornate. Nello specifico, stupisce l’introduzione del GPS libero e l’impiego di carburanti totalmente ecosostenibili. Andiamo però con ordine.

https://mowmag.com/?nl=1

La MotoGP passa dai 1000cc agli 850cc

Vuoi far andare più piano le moto? Comincia riducendo la dimensione del motore. Le MotoGP dal 2027 in poi avranno una cubatura inferiore e l’alesaggio massimo dei cilindri verrà ridotto da 81 mm a 75 mm, che per chi se lo chiedesse sulle supersportive moderne gravita attorno agli 80 mm. Va detto che questa non è la prima volta che la MotoGP subisce una riduzione di cilindrata (dal 2007 al 2012 le MotoGP ebbero propulsori da 800cc) ed è vero che di moto sportive stradali con motori da un litro se ne vedono (e vendono) poche, eppure questa novità apre a un’altra domanda: ma la Moto2 resterà a 765cc di cubatura? Perché la differenza con la MotoGP, in questo caso, potrebbe rischiare di essere troppo sottile. Cambia anche il numero di motori utilizzabili da ogni pilota: erano sette, ora sono sei.

20240506 125823922 7852
Alcune novità del nuovo regolamento della MotoGP in vigore dal 2027.

Meno benzina, però più pulita

La capacità del serbatoio passa da 22 litri attuali ai 20 del 2027, mentre per le sprint del sabato - che sembrano confermate ad ogni GP - i litri a disposizione saranno 11. Come ampiamente preannunciato poi il carburante dovrà essere, qualunque cosa voglia dire, al 100% sostenibile. Il che può sembrare una scelta di marketing ma non lo è affatto: i costruttori dovranno produrre motori compatibili e non sarà facile, specialmente considerando che con sei propulsori a disposizione per una stagione intera l’affidabilità diventa un tema centrale. In breve, sarà come il passaggio dalla benzina rossa a quella senza piombo. Inoltre, il fatto che non sia stata pensata un’elettrificazione - d’altronde anche nel rally l’ibrido è già passato di moda - lascia intendere che Dorna, IRTA e FIM credono a un futuro in cui a prendere il posto dei carburanti tradizionali ci saranno alternative più ecologiche, senza però rinunciare al motore a combustione interna.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Aerodinamica ridotta, anche se resterà. Al contrario di abbassatori e holeshot

Controlli più stringenti, attenzione al dettaglio e qualche numero per ridurre l’impiego dell’aerodinamica in MotoGP: la carena anteriore - che qualcuno chiama il cupolino - dovrà essere più stretta e corta di 50 mm, in modo da ridurre il carico. Al posteriore invece si potrà aggiornare la configurazione aerodinamica soltanto una volta a stagione, il tutto per “creare gare ancara più ravvicinate e con più sorpassi per controllare i costi”. Di contro, la sensazione è che queste limitazioni verranno aggirate come è sempre stato fatto: investire sull’aerodinamica per i costruttori (specialmente quelli europei) ha aperto un’autostrada di possibilità in MotoGP e nessuno, ancora, ha capito come rimettere il dentifricio nel tubetto. Ad essere vietati del tutto invece, sono abbassatori e dispositivi per la partenza, che oltretutto diversamente dall’aerodinamica non hanno applicazioni per il prodotto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da KTM Factory Racing (@ktmfactoryracing)

Eh, ma la telemetria: dal 2027 tutti potranno vedere i dati GPS di ogni pilota

Si tratta di una delle parti più interessanti - e oscure - del comunicato, in cui si legge che “per livellare ulteriormente il livello della sfida, i dati GPS di tutti i piloti saranno disponibili per tutte le squadre dopo ogni sessione. Fornire dati a tutti i concorrenti offrirà maggiori opportunità di crescita per squadre e piloti meno veloci ad un costo controllato. Questi dati contribuiranno a rendere lo sport più sicuro, aumentando anche il numero di informazioni a disposizione degli appassionati”. Lo riportiamo per intero perché, a qualche minuto dalla pubblicazione, ci siamo confrontati con i colleghi: che vorrà dire? Nessuno sembra saperlo con certezza. Di certo non si tratterà del semplice segnalino del pilota che si muove sul layout del circuito e, allo stesso modo, non potrà essere una telemetria vera e propria. Con tutte le probabilità i dati condivisi saranno quelli che, a tratti, si possono vedere in televisione durante gli onboard: apertura del gas, potenza frenante e angolo di inclinazione. Niente di trascendentale, eppure il contenuto resta utilissimo anche (se non soprattutto) per mitigare l’effetto Ducati, che con otto moto in pista ha potuto trarre vantaggio da una mole di dati nettamente maggiore rispetto ai competitor. Se i dati saranno sufficientemente interessanti, c’è ragione di credere che le squadre assumeranno qualcuno per analizzarli, confrontarli e tirarne fuori qualcosa di buono per i propri piloti, dando al mestiere del coach una connotazione decisamente più tecnica.

In conclusione

A questo si aggiungono una lunga serie di altre piccole novità: normative sulle concessioni, regole riviste sulla trasmissione (con una riduzione delle rapportature del cambio) e il peso minimo delle moto che scenderà a 153 Kg. In tutto questo il motomondiale dovrà adattare anche le altre due classi al 2027 e, probabilmente, anche Liberty Media vorrà metterci del suo. Per il momento la MotoGP del futuro sembra aver preso una direzione estremamente interessante, che potrebbe anche spingere costruttori nuovi (come BMW) e vecchi (come Suzuki e Kawasaki) a sviluppare un prototipo per entrare nel motomondiale.

More

Jannik Sinner come Andy Murray o come Marc Marquez? Dopo l'infortunio all'anca parlano i medici della Clinica Mobile di MotoGP e Superbike, Zasa e Fioruzzi: “Ecco cosa rischia”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

QUANDO LO RIVEDREMO?

Jannik Sinner come Andy Murray o come Marc Marquez? Dopo l'infortunio all'anca parlano i medici della Clinica Mobile di MotoGP e Superbike, Zasa e Fioruzzi: “Ecco cosa rischia”

“Eroico”: Paolo Simoncelli così su Bagnaia vs Marquez. Poi picchia duro: “C’è il perdono o siamo la polizia? Tutti fenomeni fuori dal campo…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Eroico”: Paolo Simoncelli così su Bagnaia vs Marquez. Poi picchia duro: “C’è il perdono o siamo la polizia? Tutti fenomeni fuori dal campo…”

The golden boy: Pecco Bagnaia e quell’ultimo casco di Valentino Rossi che sa tanto di eredità al trono

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

The golden boy: Pecco Bagnaia e quell’ultimo casco di Valentino Rossi che sa tanto di eredità al trono

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Com'è andato il ritorno della WWE in Italia: il wrestling che torna protagonista dopo 5 anni d'assenza

di Chiara Boezi

Com'è andato il ritorno della WWE in Italia: il wrestling che torna protagonista dopo 5 anni d'assenza
Next Next

Com'è andato il ritorno della WWE in Italia: il wrestling che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy