image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Signori, Pecco Bagnaia si è rotto il ca**o e (anche se ci dispiace) la verità è che ha ragione lui

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 novembre 2023

Signori, Pecco Bagnaia si è rotto il ca**o e (anche se ci dispiace) la verità è che ha ragione lui
Fabrizio De André lo disse una ventina d’anni fa: “Non amo le interviste, ho già detto tutto nelle canzoni”. Una frase che piacerà a Pecco Bagnaia, che appena uscito dalla stagione più impegnativa della sua carriera ha deciso di spegnere il telefono e mandarci tutti a parlare con ChatGPT. Il dramma è che, a ben vedere, ha ragione lui

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ducati è diabolica. Dopo anni in cui a dominare il mondo delle corse è stato il pilota, il fuoriclasse, a Bologna sono riusciti ad invertire la tendenza concentrando tutto sul mezzo tecnico, il che, di fatto, ha tolto un po’ di importanza a chi la Desmosedici deve guidarla. Per arrivare a questo punto si è smesso di cercare il fenomeno (l’ultimo messo sotto contratto dai bolognesi è stato Jorge Lorenzo) per concentrarsi, invece, su soluzioni tecniche che potessero funzionare per tutti. Negli ultimi anni Honda, Yamaha e la stessa Ducati hanno lavorato per accontentare al meglio delle proprie possibilità il pilota di punta o, al limite, entrambi gli ufficiali. Ora a Borgo Panigale è la moto il centro del progetto. Il che, inutile dirlo, mette in mano alla squadra un coltello particolarmente affilato quando c’è da parlare coi manager, con il risultato che sono in molti lì dentro a correre per cifre che fino a 15 anni fa sarebbero state rifiutate senza grossi proclami da un pilota da metà classifica della 125. Eppure questo approccio, di cui ci parlava Michele Pirro, ha funzionato alla grandissima: i team satellite vogliono una Desmosedici e i piloti anche, c’è la fila. Una fila che ha fatto anche Marc Marquez, complice il fatto che avere una moto rossa oggi significa avere la possibilità di lottare per un campionato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

Francesco Bagnaia è stato l’unico a vincere in questa nuova era. È un pilota con un talento straordinario, è attentissimo ai dettagli e, soprattutto, possiede una forza di reazione ai momenti critici che nessun altro ha mostrato prima. Nemmeno i più grandi. Così, un poco alla volta, sta guadagnando credito e diritti nei confronti della Casa madre, anche se non siamo certo ai livelli delle superstar del passato. Valentino Rossi, Jorge Lorenzo, Marc Marquez: tutta gente a cui le rispettive aziende avrebbero volentieri pulito il sedere quotidianamente se solo gli fosse stato richiesto. Ma le cose cambiano per tutti, anche per lo stesso Valentino che si trovò, dal suo rientro in Yamaha nel 2013, ad accettare una lunga serie di impegni con gli sponsor che nei vecchi contratti (dal 2004 al 2010) erano stati accuratamente evitati.

Dopo il secondo mondiale consecutivo, Bagnaia vorrà approfittare un po’ dello status che si porta addosso e avvicinarsi per quanto possibile a un rapporto paritario col costruttore. Perché sì, lui ha bisogno di quella moto per vincere, ma i fatti dimostrano che anche Ducati ha bisogno di lui, che sembra quel tipo di persona che in un modo o nell’altro porta a casa il lavoro.  E come sta andando la sua caccia alla libertà, o meglio la ricerca di un buon compromesso nel do ut des con Ducati? Considerando il punto da cui è partito sta andando bene, ma onestamente potrebbe andare meglio. Il giorno dopo aver vinto il titolo, per esempio, Pecco si è dovuto presentare ad un meet and greet con gli sponsor: “Lunedì pomeriggio ho avuto un evento e quello mi ha riportato subito sul pezzo”, ci racconta dopo i test del martedì con un sorriso. “Un evento il giorno dopo aver vinto il mondiale è tosto, mi ha rimesso in testa il fatto di essere un pilota”.

Poi spiega che il test è andato come doveva e che vedere un Marc Marquez veloce non è stata una sorpresa (“Me lo aspettavo primo, ha fatto quarto… ci sono andato vicino”), ma l’impressione è che l’unico desiderio di Bagnaia sia quella di lasciarsi tutto questo alle spalle il più in fretta possibile. Lo aveva detto anche Jorge Martín prima della domenica di Valencia: “Se vinco il titolo voglio sparire per due settimane”. Nel 2022 invece, il Pecco campione del mondo si è trovato a coprire una lunga serie di eventi. Così, quando gli chiediamo come ha intenzione di gestire gli impegni invernali lui risponde convinto: “Quest’anno ti dico io come vanno le cose. Andrò il 2 dicembre a Liverpool, a fare la premiazione della FIM, poi il 14 e il 15 ci sarà l’evento di Ducati (Campioni in Piazza, ndr). Il resto dei giorni telefono spento e non rispondere a nessuno. È uscito il nuovo Call of Duty, figurati”. Siamo pronti a scommettere che purtroppo per lui le cose andranno diversamente. Ma Pecco ha ragione. Anche perché, nel caso specifico, il leitmotiv di questo finale di stagione, #TeamPECCO e #TeamMARTIN, ha subissato di impegni sia lui che il rivale, al punto da spingerli a chiedere un momento di pace durante il GP della Malesia: due gare a weekend sono tante, gli impegni moltissimi, lasciateci stare almeno un po’. Dateci tregua.

Francesco Bagnaia VS Jorge Martín MotoGP 2023
Gli shooting per la lotta al titolo sono cominciati presto. Qui, per esempio, eravamo al GP d'India.

La reazione generalmente è una: caro Pecco, questi impegni (con gli sponsor, le televisioni e i giornalisti) sono una diretta conseguenza dell’essere il migliore in pista, dell’essere Campione del Mondo. E la scelta di eliminare il superfluo, che poi spesso sono i giornalisti, poi le TV e infine gli sponsor, è una mancanza di rispetto verso chi lavora anche per te. Ci complica il lavoro, è un’occasione persa. Poi però facendo uno sforzo ci rendiamo conto che c’è poco da recriminargli: salutare gli sponsor il giorno dopo aver vinto un mondiale della MotoGP - e aver festeggiato fino alla mattina - non è umano, non è normale. Come, se non ti piace questo genere di cose, non è normale battere tutti i salotti televisivi per raccontare all’Italia in prima serata che le moto vanno forte e che lui sa guidarle, manco fosse uno scrittore con il romanzo in uscita che fa il giro delle sette chiese per pagarsi l'affitto.

Questa è la MotoGP, il suo lavoro è soltanto quello di arrivare prima degli altri e possibilmente di farlo con stile. Il resto sono letteralmente chiacchiere. Fabrizio De André diceva che rilasciare interviste è una perdita di tempo perché tutto quello che c’era da dire l’ha detto nelle canzoni, che poi ognuno può interpretare come meglio crede. È un bel pensiero, profondo anche. E l’ha detto, chiaramente, in un’intervista. Se sei costantemente richiesto però, se devi trasformarti in un generatore di risposte sagaci e corrette come un assistente vocale, finisce che questi pensieri non ti vengono più. L’unico modo per ritagliarsi un po’ di libertà in questo mondo fatto di intrattenimento è diventare grande, addirittura indispensabile. E ritrovarsi con il coltello dalla parte del manico. Lui ha tutte le intenzioni di farlo e a noi i piloti piacciono così: liberi, rock n’ roll. Anche se magari non hanno voglia di raccontarcelo.

More

Enea Bastianini tira le somme dopo il test e ammette: “Ho visto i dati di Marc Marquez, alla 8 fa già meglio di tutti noi piloti Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Enea Bastianini tira le somme dopo il test e ammette: “Ho visto i dati di Marc Marquez, alla 8 fa già meglio di tutti noi piloti Ducati”

Marco Bezzecchi su Marc Marquez: “A me il finto buonismo fa cag*re, dico quello che penso. Ma ho letto cose bruttissime”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Marco Bezzecchi su Marc Marquez: “A me il finto buonismo fa cag*re, dico quello che penso. Ma ho letto cose bruttissime”

In Gresini con Marc Marquez sono già pronti al conflitto: "Non possiamo mentire. Vogliamo una cosa sola"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

In Gresini con Marc Marquez sono già pronti al conflitto: "Non possiamo mentire. Vogliamo una cosa sola"

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro

di Emanuele Pieroni

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di nuovo sotto i ferri per il braccio destro
Next Next

Dai test con la Ducati alla sala operatoria: Marc Marquez di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy