image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner e Alcaraz, Massimo Bottura spara tra il referendum e il Roland Garros: Carlos “Ascendenze arabe” e Jannik “Italiano madrelingua tedesco”. Soncini risponde: “E le tasse?”. Ma la Storia...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

11 giugno 2025

Sinner e Alcaraz, Massimo Bottura spara tra il referendum e il Roland Garros: Carlos “Ascendenze arabe” e Jannik “Italiano madrelingua tedesco”. Soncini risponde: “E le tasse?”. Ma la Storia...
Due fenomeni, uno con cognome arabo e l’altro madrelingua tedesco: per Bottura, la bellezza nasce dal melting pot. Ma davvero bastano le origini, o il fatto che la finale del Roland Garros sia durata quanto la Reconquista, per parlare di inutilità dei confini? Alcaraz è spagnolo, Sinner è altoatesino e vive a Montecarlo. Confini inutili o confini comodi?

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

“Ieri uno spagnolo di ascendenze arabe e un italiano di madrelingua tedesca hanno dato vita a una delle più belle partite di tennis nella Storia. ‘sta utilità dei confini continua a essere sopravvalutatissima”. Così Luca Bottura su X, il 9 giugno, sul match infinito. Lo spagnolo di ascendenze arabe sarebbe Carlos Alcaraz, l'italiano di madrelingua tedesca è Jannik Sinner. La tesi è che la mescolanza tra popoli, o melting pot, genera bellezza. Questo è ampiamente condivisibile, forse anche a livello generico, procreativo e, volendo, artistico. Senza star qui a sollevare questioni di etica pubblica sulla cittadinanza, però, ci sono anche alcuni problemi riguardo a questa conclusione, che il sillogismo regge soltanto se le premesse sono a tutti gli effetti vere. Il primo problema è di ordine storico e politico. La Reconquista spagnola è durata quasi come una finale del Roland Garros, cioè 800 anni. La Spagna cristiana ci ha messo tre quarti di millennio per riprendersi gli inutili confini, geografici e politici, della penisola iberica occupata dagli arabi. E il fatto che il loro tennista di bandiera conservi qualche riminescenza araba nel cognome non implica che abbia una qualche diretta discendenza. Alcaraz è anche il nome di una cittadina in provincia di Albacete, costruita dagli arabi quindi ripresa da Alfonso VIII di Castiglia nel 1213 dopo un assedio, e il cognome potrebbe venire più dal toponimo che da qualche antenato.

Carlos Alcaraz e Jannik Sinner
Carlos Alcaraz e Jannik Sinner Ansa

Lo stesso vale per l'italiano di madrelingua tedesca. Non è certo una sorpresa che gli altoatesini, in primis, siano sostenitori dell'utilità dei confini. L'Alto Adige passa al Regno d'Italia nel 1920, dopo la sconfitta austroungarica nella Prima Guerra Mondiale, e nonostante i tentativi di italianizzazione durante il fascismo conserva la propria identità, linguistica e non. Con tanto di 32 anni di terrorismo indipendentista, dal 1956 al 1989. E il fatto che si parli praticamente soltanto il tedesco cosa ci dice, se non che i confini probabilmente sono sicuramente inutili, ma in qualche modo necessari? E non entriamo nella questione specifica di Sinner e del suo rapporto con l'Italia, che già Guia Soncini sotto al post di Bottura ha commentato: “in cui tu tifavi l'italiano nonostante non paghi le tasse al Paese di cui lo ritieni simbolo, ché anche la razionalità e la coerenza son sopravvalutatucce”, e senza soffermarsi sugli altri che hanno notato come il primo a essere contento dei confini, soprattutto del Principato di Monaco, sia proprio l’italiano madrelingua tedesco. Insomma, il discorso è bello, è giusto e tutto quanto, ma non regge. Ma forse è coerente con il nome scelto da Bottura per la sua rubrica e per i social: Bravi, ma basta.

Il post di Luca Bottura
Il post di Luca Bottura X @bravimabasta
https://mowmag.com/?nl=1

More

BECCATEVI QUESTA: Sinner ko contro Alcaraz al Roland Garros è una buona notizia. Perché? Lo spiega Cazzaniga a MOW: “Carlos non è il più forte, e anche sulla terra non ha più margine. E per Jannik dopo la sconfitta...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ESCLUSIVA

BECCATEVI QUESTA: Sinner ko contro Alcaraz al Roland Garros è una buona notizia. Perché? Lo spiega Cazzaniga a MOW: “Carlos non è il più forte, e anche sulla terra non ha più margine. E per Jannik dopo la sconfitta...”

Ma l’avete vista la folle festa di Alcaraz dopo la vittoria al Roland Garros su Sinner? A prendere a racchettate Carlos ci pensa il suo coach Ferrero: “Deve ricordare che è un tennista. Se dopo il documentario Netflix avesse perso…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

VAMOS

Ma l’avete vista la folle festa di Alcaraz dopo la vittoria al Roland Garros su Sinner? A prendere a racchettate Carlos ci pensa il suo coach Ferrero: “Deve ricordare che è un tennista. Se dopo il documentario Netflix avesse perso…”

PANATTA ON FIRE (non solo su Sinner, Alcaraz, Musetti e il tennis): “Spalletti e Nazionale? Ma come hanno gestito l’esonero con Italia-Moldavia? Ranieri? Vedremo. Gasperini alla Roma? Dicono sia un po' ruvido, ma...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SENTENZE

PANATTA ON FIRE (non solo su Sinner, Alcaraz, Musetti e il tennis): “Spalletti e Nazionale? Ma come hanno gestito l’esonero con Italia-Moldavia? Ranieri? Vedremo. Gasperini alla Roma? Dicono sia un po' ruvido, ma...”

Tag

  • Francia
  • Italia
  • Massimo Gramellini
  • aldo cazzullo
  • Corriere della Sera
  • Media
  • Roland Garros
  • Finale
  • Jannik Sinner
  • Attualità
  • Tennis
  • Carlos Alcaraz

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

di Riccardo Canaletti

 “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”
Next Next

“Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy