image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

“Sinner generato con AI”? Ecco l'analisi della partita perfetta contro Bublik (e cosa dovrà aspettarsi Musetti)

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto di: Ansa

2 settembre 2025

“Sinner generato con AI”? Ecco l'analisi della partita perfetta contro Bublik (e cosa dovrà aspettarsi Musetti)
Sinner ha trasformato Bublik in uno sparring da Playstation: triplo 6-1 in 81 minuti e via. Il kazako, che arrivava da 55 turni di servizio intoccabili, non ha visto palla. “Sei un’AI”, gli ha detto alla stretta di mano, come a un robot troppo perfetto. Jannik invece ha sorriso, infilando la 25esima vittoria di fila nei Major sul cemento. Adesso tocca a Musetti: derby italiano che profuma di sliding doors

Foto di: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Jannik Sinner non ha semplicemente vinto, ha cancellato Alexander Bublik dall’Arthur Ashe in 81 minuti con un triplo 6-1 che entra nella categoria “partite perfette”. Una demolizione tecnica e psicologica, così netta da spingere lo stesso Bublik, al momento della stretta di mano, a esclamare: “Non sono così scarso… sei pazzesco. Sei il GOAT, sei un’AI”. Una battuta che in realtà fotografa bene la sensazione lasciata dal match: la precisione e la continuità di Sinner sono sembrate generate da un algoritmo. La narrativa era gustosa: Bublik aveva eliminato l’azzurro a Halle in giugno, arrivava con 55 turni di battuta consecutivi tenuti nei primi tre turni a New York. Ma contro Sinner non è riuscito a respirare. L’altoatesino lo ha breakkato tre volte nel primo set e in totale otto volte, senza mai perdere la propria battuta. Strategia chiarissima: partenza lampo in ogni parziale, subito un break, subito avanti nel punteggio. Una lama che ha tagliato alla radice ogni velleità di drop-shot, smorzate e variazioni tipiche del kazako.
 

Alexander Bublik
Alexander Bublik foto Ansa

Il risultato? Una partita a senso unico in cui Bublik non è mai entrato davvero. Sinner ha imposto il suo ritmo da fondo con un ball-striking eccezionale, 24 vincenti e pochissimi gratuiti. La sensazione, confermata dalle analisi tecniche, è stata quella di una pressione costante: risposta profonda, palle accelerate, tempo ridotto. “Ho rotto il servizio molto presto in ogni set, mi ha dato fiducia anche al servizio”, ha spiegato Jannik, aggiungendo con fair play che l’avversario era affaticato dai cinque set del turno precedente. Più che un match, un manifesto: 8 break fatti, 0 subiti, triplo 6-1, dominio assoluto. In molti hanno notato che è stata la vittoria più rapida della carriera di Sinner in uno Slam, oltre che un segnale fortissimo nella corsa alla difesa del titolo. Con questo successo l’azzurro infila la 25esima vittoria consecutiva nei Major sul cemento, consolidando la sua dimensione da campione seriale. Ora lo attende Lorenzo Musetti, che si guadagna un derby nei quarti dal sapore storico. Da una parte l’azzurro che sta vivendo il suo Slam migliore, dall’altra un Sinner che contro Bublik ha mostrato la sua versione più irreale. “Generato con AI”, appunto: ma la realtà, per gli avversari, è ancora più dura da digerire.

20250902 102713756 2253

More

Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

il caso internazionale

Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Love Is in the Air

Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sconfitte giuste

Abbiamo visto Il maestro di Di Stefano con Favino alla Mostra del cinema di Venezia: ma com’è? Un film sul tennis che ci dice che non tutti possono essere Sinner. E va bene così

Tag

  • Tennis
  • Jannik Sinner
  • Lorenzo Musetti
  • Aleksandr Bublik
  • Us Open

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”
  • Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata

    di Tommaso Maresca

    Valentino Rossi giornalista, Cesare Cremonini in bagarre, Pecco Bagnaia felice: il Trofeo Walter Distillati 2025 è stato un inno alla “sburonaggine” di chi sa cazzeggiare seriamente. Ecco com’è andata
  • Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...

    di Matteo Merigo

    Jannik Sinner e l’amore con Laila Hasanovic, ma la stabilità di coppia serve davvero a uno sportivo? Lo psicologo Merigo: “Ecco perché fortifica”. E contro Bublik...
  • Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP

    di Cosimo Curatola

    Gigi Dall’Igna ha già trovato il futuro oltre Marc Marquez? Forse, ma il punto è un altro e racconta bene perché Ducati domina in MotoGP
  • Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

    di Emanuele Pieroni

    Marc Marquez (e non solo) a Barcellona avrà un nemico vero. Sì, c’è una storia potente dentro il GP di Catalunya

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok ma chi è Lorenzo Pitrelli, l’ultimo pilota della VR46 Riders Academy? Franco Morbidelli ci aveva avvertito…

di Cosimo Curatola

Ok ma chi è Lorenzo Pitrelli, l’ultimo pilota della VR46 Riders Academy? Franco Morbidelli ci aveva avvertito…
Next Next

Ok ma chi è Lorenzo Pitrelli, l’ultimo pilota della VR46 Riders...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy