image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Suzuki pronta a tornare in MotoGP: c’entra il “nuovo” mercato, c’entra la “fine dell’elettrico” e c’entra pure la tremenda crisi di KTM

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

28 novembre 2024

Suzuki pronta a tornare in MotoGP: c’entra il “nuovo” mercato, c’entra la “fine dell’elettrico” e c’entra pure la tremenda crisi di KTM
Il presidente di Suzuki, Toshihiro Suzuki, ha ammesso che potrebbe esserci un interesse "a tornare a vincere in MotoGP". Bisognerà, però, adeguarsi prima possibile al nuovo mercato che ha (finalmente) lasciato da parte "l'elettrico ideologico" per rispolverare i mezzi manubri. Ecco tutto quello che potrebbe succedere nel 2027...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Volevano concentrarsi sull’elettrico, magari non tutti, ma gran parte di quelli che decidono. Quando si chiede nel paddock il vero motivo della fine della storia di Suzuki nella MotoGP è così che rispondono più o meno tutti. Qualcuno aggiungendo argomenti, altri mettendoci sopra valutazioni personali. Ma la sintesi, per tutti, è una e è quella lì. Con, in più, l’ormai acquisita e verificata notizia che la scelta di dire basta alle corse non è stata presa all’unanimità e meno che mai senza fortissimi dissidi interni al colosso giapponese. Anche perché quella scelta è arrivata appena un anno dopo la vittoria del titolo mondiale. Erano pochissimi anni fa, ma sembra passato un secolo. E adesso Suzuki sarebbe addirittura pronta a tornare.

https://mowmag.com/?nl=1

Perché nel frattempo il mercato è cambiato del tutto e pure le prospettive di futuro sono totalmente differenti a quelle che si potevano immaginare nel 2022. Prima di tutto c’è la bolla dell’elettrico che sembra definitivamente destinata a implodere, soprattutto per quanto riguarda le motociclette, visto che il mercato (ok, sarà anche una affermazione da beceri capitalisti) ha dimostrato di non volerne neanche sentire parlare se non per quanto riguarda la mobilità urbana e che pure l’esperienza della MotoE, nonostante il fuoco artificiale, sia rimasta su temperature tiepide al limite dell’imbarazzante. Tutto quello che Suzuki avrebbe voluto investire sull’elettrico, quindi, potrebbe oggi essere stornato su una produzione tradizionale. Con il mercato che nel frattempo ha riscoperto un imprevisto interesse per le moto supersportive. E’ lì che adesso si concentrano tutti e è lì che verosimilmente, senza le esagerazioni del passato con mega cilindrate e velocità improponibili per le strade di tutti i giorni, anche Suzuki concentrerà i suoi nuovi sforzi.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Tanto che oggi il grande capo, Toshihiro Suzuki, ha candidamente affermato: “Vincere in MotoGP è stato molto importante per noi. Tuttavia non servirebbe a niente continuare a farlo se non abbiamo una gamma completa e diversificata di modelli da offrire a tutti gli appassionati di moto. E non credo che siamo in quella situazione in questo momento. Per noi, è importante offrire rapidamente una gamma completa di prodotti che possa soddisfare i motociclisti di oggi. Poi, se tutto andrà bene, torneremo a correre e torneremo a vincere”. Significa, tradotto in termini semplicistici, che Suzuki tornerà a produrre supersportive in linea con ciò che chiede oggi il mercato e che, quindi, a quel punto, ma solo a quel punto, si potrà ipotizzare un ritorno alle corse giustificandone l’investimento. L’impressione, però, è che i tempi non saranno biblici. Perché è chiaro che un colosso come Suzuki non avrà bisogno di anni per offrire una gamma completa anche di moto con i mezzi manubri. E è altrettanto chiaro, almeno a sentire le voci che si inseguono nel paddock, che Dorna, così come Liberty Media, sarebbero pronti a ponti d’oro per riaccogliere la grande S che fu di Sheene, di Lucchinelli, di Uncini, di Schwantz, di Roberts e in ultimo persino di Joan Mir.

Solo che di posto, al momento, ce ne è uno solo e il 2027, che è l’anno in cui cambierà tutto e su cui quindi punterà chiunque vorrà entrare in MotoGP, è tutt’altro che lontano. E’ noto che BMW ha già espresso qualcosa di più di un semplice interesse e probabilmente il marchio tedesco ha già ottenuto una mezza “garanzia di benvenuto”. Con Suzuki che rischia la beffa di essersene andata per poi ripensarci quando gli spazi sono stati già tutti occupati. Ma c’è altro che potrebbe succedere, anche se nessuno se lo augura. E c’entra la tremenda crisi in cui KTM è piombata. La situazione sta prendendo una piega difficile, con RedBull che potrebbe non essere più così disposta a garantire gli investimenti per il racing di un marchio che è sull’orlo del fallimento. E al sistema potrebbe interessare e non poco favorire l’ingresso di un altro marchio europeo, BMW, in sostituzione di KTM, e riaccogliere il terzo produttore giapponese. Realizzando, di fatto, il sogno che da sempre è di Carmelo Ezpeleta: sei case costruttrici, di cui tre europee, Aprilia, BMW e Ducati, e tre asiatiche, Honda, Suzuki e Yamaha.

Alex Rins vince a Valencia l'ultima gara per la Suzuki
Alex Rins vince "all'ultima volta di Suzuki"

More

Zarco che “doppia” gli ufficiali, Espargarò che va già più forte e le SBK che "umiliano" la RC213V a Jerez. Tutto vero, ma in Honda non sono masochisti

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Zarco che “doppia” gli ufficiali, Espargarò che va già più forte e le SBK che "umiliano" la RC213V a Jerez. Tutto vero, ma in Honda non sono masochisti

“Martin il migliore”. Sì, Dall’Igna ha tagliato corto e vi ha purgato ancora: “arrivederci” a Pramac e Campinoti, i numeri e “ora il futuro”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Martin il migliore”. Sì, Dall’Igna ha tagliato corto e vi ha purgato ancora: “arrivederci” a Pramac e Campinoti, i numeri e “ora il futuro”

Ok, ma come sta andando l'asta per Valencia con il casco di Valentino Rossi, il cupolino di Petrucci e pure "la moto di Ezpeleta"?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma come sta andando l'asta per Valencia con il casco di Valentino Rossi, il cupolino di Petrucci e pure "la moto di Ezpeleta"?

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La NFL e ‘Le partite del grazie’: guida sregolata al grande Football in programma durante il Thanksgiving Day, per capire un Paese con la birra in mano

di Greta Verderosa

La NFL e ‘Le partite del grazie’: guida sregolata al grande Football in programma durante il Thanksgiving Day, per capire un Paese con la birra in mano
Next Next

La NFL e ‘Le partite del grazie’: guida sregolata al grande...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy