image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Taka Nakagami attacca questa MotoGP come Marc Marquez e soci: “troppo facile”. Ma c’è qualcosa che non torna

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

29 luglio 2023

Taka Nakagami attacca questa MotoGP come Marc Marquez e soci: “troppo facile”. Ma c’è qualcosa che non torna
Takaaki Nakagami si aggiunge alla lista dei piloti che vorrebbero mezzi con meno elettronica, meno aerodinamica e, in generale, meno aiuti: “Così è troppo facile”, ha detto. Ma è esattamente quello che dicono i vecchi piloti della 500, mentre chi vince ha tutt’altra opinione

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Manca meno di una settimana alla fine della pausa estiva per la MotoGP: i piloti sono tornati ad allenarsi e il mercato, con tutte le probabilità, ha già trovato la sua strada, motivo per cui già dal giovedì di Silverstone pioveranno annunci e indiscrezioni decisamente vicine alla realtà. Nel frattempo, in un’intervista ai colleghi spagnoli di Motosan, Takaaki Nakagami - che potrebbe essere sostituito da Ai Ogura, ma anche tenersi stretta la sua sella in LCR per un’altra stagione - ha parlato dei limiti di questa MotoGP, dettati soprattutto dall’evoluzione tecnica: “Le moto hanno più carico, più ali, più aiuti... Mi ricordo quando sono salito su una MotoGP per la prima volta, era il 2018 e in quel momento non c'erano ali, aiuti, niente!”, ha ricordato. “Guidare era più semplice. Era più difficile perché dovevi avere molto feeling all'anteriore in accelerazione. Ora possiamo sfruttare molta più potenza in uscita di curva grazie all'aumento di grip e carico aerodinamico… Si va sempre più veloce, ma preferisco le sensazioni che si provavano prima, la vecchia scuola. Perché alla fine l'impegno del pilota veniva ripagato. Ora è diverso".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Taka Nakagami 中上貴晶 (@takanakagami)

Un discorso questo che sono in molti a fare, non ultimo Marc Marquez, che vorrebbe moto libere dall’aerodinamica, senza abbassatori e con un’elettronica ridotta ai minimi termini. Anzi, secondo Alvaro Bautista è proprio a causa degli sviluppi di questi ultimi anni che l’otto volte campione del mondo ha perso competitività. “Grazie all'elettronica tutto è migliorato”, ha poi aggiunto Nakagami. “La moto, il motore, il grip… Nella maggior parte dei circuiti non hai problemi di impennata e personalmente non mi piace. Ora è completamente diverso. Ricordo che nel mio primo anno in MotoGP, uscendo da ogni curva ero nel panico. Non riuscivo a prepararmi per la prossima curva, non avevo tempo. La ruota anteriore era sempre per aria, dovevi buttare tutto il corpo in avanti per cercare di tenere l'avantreno a terra, ma allo stesso tempo dovevi subito prepararti alla frenata successiva... Ora premi il pulsante e basta... rimango seduto dove sono, non ho bisogno di muovermi. Capisco cosa intende Maverick (Vinales, che ha fatto un discorso simile, ndr.) È, come dire, troppo facile… La moto aiuta molto!” .

Marquez, Vinales, Nakagami e altri hanno le loro ragioni: le moto diventano sempre più tecnologiche, in questo caso anche meno armoniose. Ma un discorso simile lo fanno anche alcuni piloti della vecchia 500, che guidavano due tempi imbestialite in cui aiuti ed elettronica mancavano davvero, tanto che passare i primi due anni nella categoria in clinica mobile era una costante. Quindi sì, dirlo adesso fa sorridere, ma non solo: fa pensare al fatto che sarà sempre così, ci sarà sempre qualcosa di nuovo e qualcuno dirà che prima era più difficile, ma più bello. Eppure è sempre vera anche un'altra cosa: chi vince non si lamenta mai e, se una volta era più difficile, non ci si spiega perché i piloti del passato non stiano correndo oggi o, nel caso di Nakagami, perché non stiano vincendo le gare con tutta quell'esperienza. Bagnaia in MotoGP ci è arrivato nel 2019, senza tutta l’aerodinamica di adesso, eppure siamo pronti a scommettere che a lui le cose vadano benissimo così.

More

Le Ducati volano perché costano care: adesso le abbiamo sentite veramente tutte…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Le Ducati volano perché costano care: adesso le abbiamo sentite veramente tutte…

Marc Marquez: “Un altro incidente segnerebbe la fine, ma io ho bisogno di quell’adrenalina"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez: “Un altro incidente segnerebbe la fine, ma io ho bisogno di quell’adrenalina"

È tornato Cal Crutchlow, che saluta la wildcard con Yamaha con “Il momento di mettere il lubrificante!”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

È tornato Cal Crutchlow, che saluta la wildcard con Yamaha con “Il momento di mettere il lubrificante!”

Tag

  • Honda
  • MotoGP
  • Takaaki Nakagami

Top Stories

  • Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”

    di Redazione MOW

    Le tasse di Jannik Sinner a Montecarlo? Mario Giordano vuole la resa dei conti: “È già il re del mondo, diventi il principe dei contribuenti”
  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"

    di Tommaso Maresca

    Ci voleva la brutta Balaton Park per scatenare una lite clamorosa tra Petrucci e Iannone. Danilo: "Non venga a scusarsi, ne ha stesi sei, mandandone due all'ospedale"
  • Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”

    di Emanuele Pieroni

    Il sospetto di Carlo Pernat: “Un monumento silenzioso (che non vuole i grazie) dietro il nuovo abbraccio tra Jorge Martìn e Aprilia”
  • La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

    di Emanuele Pieroni

    La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)
  • 41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

    di Tommaso Maresca

    41 anni, 40 gradi e una fascetta di Michael Jordan per fermare i capelli (e il tempo): quella volta che Valentino Rossi ci ha fatto uscire dalla pandemia

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La squalifica (sospesa) di Olga Kharlan contro Anna Smirnova è la morte della scherma: ecco come il regolamento è stato rivoltato a proprio piacimento

di Beppe Dammacco

La squalifica (sospesa) di Olga Kharlan contro Anna Smirnova è la morte della scherma: ecco come il regolamento è stato rivoltato a proprio piacimento
Next Next

La squalifica (sospesa) di Olga Kharlan contro Anna Smirnova...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy