image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Toprak ha preso più di due secondi da Quartararo nel test di Aragon con la Yamaha M1 V4? Così dicono e significa una cosa sola…

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

11 novembre 2025

Toprak ha preso più di due secondi da Quartararo nel test di Aragon con la Yamaha M1 V4? Così dicono e significa una cosa sola…
Il distacco dal tempo fatto sempre a Aragon da Fabio Quartararo è di 2,2 secondi. E' l'indiscrezione che circola sul test di Toprak Razgatlioglu con la Yamaha M1 provata in queste ore in un test privato. Pur con tutte le premesse e le cautele del caso, quindi, il V4 di Yamaha è ancora decisamente acerbo e no, non è una bella notizia, non solo per i sogni di Toprak...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

1,48,631. E’, stando alle indiscrezioni che arrivano da Aragon e che ormai da qualche ora circolano anche sul web, il miglior tempo strappato da Toprak Razgatlioglu nel test fatto a Aragon con la Yamaha M1. La prima vera volta sopra una MotoGP per il turco (le altre occasioni erano state poco più che atti dovuti) e la prima giornata di lavoro vero insieme a quella moto con cui dalla prossima stagione debutterà nel Motomondiale, dividendo il box del Team Pramac con Jack Miller. Diciamolo subito: non possiamo confermare con assoluta certezza che quel tempo sul giro sia stato fatto proprio da Toprak, visto che anche nel report ufficiale del circuito è contraddistinto con la sola dicitura “Yamaha” e c’è da dire pure che non è così certo che Toprak abbia tentato un time attack piuttosto che concentrarsi su ergonomia, posizione in sella e primo contatto con la moto. Però se quello fosse davvero il miglior tempo fatto da Toprak ci sarebbe da essere preoccupati. Non tanto per il turco, visto che è chiaro che alla sua primissima stagione non ha particolari ambizioni, ma per Yamaha più in generale.

https://mowmag.com/?nl=1

E’ un dato di fatto, infatti, che il campione del mondo della Superbike ha girato con la nuova M1, quella, per intenderci, spinta dal nuovissimo motore V4 messo a punto da Yamaha per la prima volta nella sua storia e già portato in gara, anche se a potenza ridotta, dal collaudatore Augusto Fernandez. Solo 1,48,631 significa esattamente 2,2 secondi più del tempo fatto sempre a Aragon da Faio Quartararo con la M1 spinta dal tradizionale quattro in linea. E’ un gap grosso, grosso davvero e che apre inevitabilmente le porte a una domanda: Yamaha ha preso la strada giusta per tornare a vincere prima possibile?

La risposta è “no” se l’obiettivo è, appunto, tornare rapidamente sul tetto del mondo. Se, invece, l’obiettivo è tornare sul tetto del mondo in maniera più strutturata e meno rischiosa, allora la risposta potrebbe essere anche “sì”. Il team manager Paolo Pavesio, in una recente intervista, ha parlato chiaro: "il progetto a medio e lungo termine conta più di un titolo mondiale”: Sembra una frase così, quasi di circostanza, ma riassume una filosofia che in Yamaha nessuno ha intenzione di rivoluzionare. E suona, inevitabilmente, anche di avviso a Fabio Quartararo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Monster Energy Yamaha MotoGP (@yamahamotogp)

Il francese ha sempre detto di voler vincere e di non avere più tempo da perdere. Ma se lo stato delle cose in casa Yamaha è questo, è chiaro che “vincere” è un obiettivo non raggiungibile nel giro di qualche GP già dall’inizio della prossima stagione. Lo sanno in Yamaha, lo sa Fabio Quartararo e, ora, rischia di saperlo anche un Razgatlioglu che potrebbe fare molta più fatica di quanta lui stesso potesse aspettarsi dopo il grande salto dalle derivate di serie ai prototipi. In Yamaha la rotta scelta è la stessa già seguita da Honda da ormai un paio di stagioni: lavorare con metodo, “alla giapponese”, crescere senza pressioni e seguire un percorso di crescita strutturato anche se dovesse significare perdere pezzi lungo il cammino.

Per Honda il “pezzo perso” è stato Marc Marquez, per Yamaha potrebbe essere Fabio Quartararo. In una sorta di orizzonte capovolto dove un campione così, con quel talento lì, diventa quasi un limite piuttosto che un vantaggio. Un “limite” costato negli ultimi due anni oltre venti milioni di Euro. Ma Fabio Quartararo, il cui contratto finirà proprio nel 2026, potrà avere la stessa opportunità di Marc Marquez? C’è chi parla di contatti con Aprilia, ma al momento è solo chiacchiericcio, visto che a Noale non hanno così bisogno di campioni da assicurarsi con così tanto anticipo. E lo stesso discorso vale per Ducati, visto che i programmi di Borgo Panigale per il 2027, anche se si dovesse arrivare ai saluti con Pecco Bagnaia, sembrano già piuttosto definiti. Resterebbero, eventualmente, Honda o KTM, ma sarebbe troppo diverso dal restare in Yamaha?

Fabio Quartararo piange nel box Yamaha
Fabio Quartararo

More

Ok, ma come sta davvero Marc Marquez? A sentire il suo manager potrebbe scapparci la sorpresa (ma avrebbe senso?)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma come sta davvero Marc Marquez? A sentire il suo manager potrebbe scapparci la sorpresa (ma avrebbe senso?)

Sì, Jorge Martín e Maverick Vinales saranno a Valencia: per fare i test c'è bisogno di correre il GP. Ed è un problema per Marc Marquez, anche se non sembra

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Sì, Jorge Martín e Maverick Vinales saranno a Valencia: per fare i test c'è bisogno di correre il GP. Ed è un problema per Marc Marquez, anche se non sembra

Acosta come Schwantz? Mauro Sanchini pesca nell’Olimpo, ma Pedro risponde da pescatore: “siamo morti sulla riva anche a Portimao”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Acosta come Schwantz? Mauro Sanchini pesca nell’Olimpo, ma Pedro risponde da pescatore: “siamo morti sulla riva anche a Portimao”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago

    di Cosimo Curatola

    Nessuno vuole Alex Marquez? Tra la follia di Acosta, il talento di Quartararo e la magia di Bezzecchi è lui che sta cavalcando il drago
  • Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão

    di Cosimo Curatola

    Bulega, il terzo posto, la Honda e il grande addio: ci vuole una gran gara per dimenticare le tristezze di questa MotoGP a Portimão
  • Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…

    di Emanuele Pieroni

    Sì, s’è piegata una vite nella spalla già martoriata di Marc Marquez. Davide Tardozzi: “si allena sei ore al giorno”. E sulla possibilità di un’altra operazione e il futuro…
  • Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)

    di Emanuele Pieroni

    Sentito il dottor Charte su come sta davvero Marc Marquez? Sì, Gigi Dall’Igna e Ducati hanno un pensiero in più (ma c’è poco da fare i maliziosi)
  • Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

    di Luca Vaccaro

    Ma come sta messa la Rai? Kimi Antonelli fa podio in Brasile e loro mettono in piedi un servizio dedicato alla (disgraziata) Ferrari

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Cara Napoli, ma che è sta chiavica? Non se ne può più di Antonio Conte e della sua comunicazione 'piangina'. Altro che le tre C di De Laurentiis

di Andrea Spadoni

Cara Napoli, ma che è sta chiavica? Non se ne può più di Antonio Conte e della sua comunicazione 'piangina'. Altro che le tre C di De Laurentiis
Next Next

Cara Napoli, ma che è sta chiavica? Non se ne può più di Antonio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy