image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Un Rossomondo di botte: “Il pugno di Aleix a Morbidelli ha fatto 30 milioni di visualizzazioni. Un po’ di malizia…"

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

28 febbraio 2024

Un Rossomondo di botte: “Il pugno di Aleix a Morbidelli ha fatto 30 milioni di visualizzazioni. Un po’ di malizia…"
Il direttore commerciale della Dorna ha spiegato nel modo più onesto e semplicistico la sua strategia per esportare e far crescere il prodotto MotoGP in tutto il mondo: "Questo sport è spettacolo, ma non si può fingere, non si possono mettere in griglia piloti scarsi. I migliori al momento sono italiani, spagnoli e australiani. Mancano un americano e un britannico...". Dopo un anno di lavoro, i risultati hanno dato ragione a Dan Rossomondo, il manager che viene dall'NBA. La MotoGP vanta più ascolti, più pubblico, più interazioni e più introiti rispetto al 2022, ma bisogna porsi una domanda: il fine giustifica i mezzi?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Dan Rossomondo è il direttore commerciale della MotoGP da quasi un anno. È stato scelto da Carmelo Ezpeleta per fare in modo che il prodotto di punta della Dorna cresca in qualsiasi angolo di mondo con numeri, interazioni ed introiti sempre crescenti. Il 2023, rispetto alla prima stagione orfana di Valentino Rossi (2022), ha già mostrato un'inversione di tendenza: ascolti televisivi tornati nella norma, pubblico ed appassionati di tutto il pianeta tornati a riempire tribune e prati che costeggiano le curve del Motomondiale. La battaglia combattuta ed elettrizzante in pista è stata motivo principale di attrazione, sì, ma sono state introdotte diverse novità per provare ad avvicinare il più possibile gli spettatori ai piloti: le Sprint Race ogni weekend e i relativi podi del sabato accessibili a tutto il paddock, la Riders Parade e la Fan Zone della domenica mattina, oltre a decine di inedite rubriche social atte a svelare il fatidico "dietro le quinte" della competizione. 

Rossomondo viene dall'NBA e - per esportare la top class nelle case della gente - ha attinto un po' dalla sua incredibile esperienza nel massimo campionato mondiale di basket e, in parte, dal modello Formula 1. I risultati, fin qui, gli hanno dato ragione, anche se - come ha raccontato il manager statunitense nel corso di un'intervista a MSN - il lavoro da fare è ancora consistente e deve andare in direzione opposta rispetto al rischio di omologarsi alle quattro ruote: "ll nostro sport è spettacolo. Quello che devo fare è perfezionarlo per accentuare le parti migliori. Il nostro spettacolo in pista è molto buono e se iniziassimo a fare cose da F1, sembrerebbe molto forzato. Dobbiamo essere organici e unici in MotoGP. Vogliamo che un numero maggiore di persone veda i nostri contenuti. Facciamo un buon lavoro rendendo i nostri contenuti accessibili sui nostri canali, ma dobbiamo fare di più rendendoli accessibili sui canali partner".

20240228 123605751 4596
Dan Rossomondo e Carmelo Ezpeleta

La parte più succulenta dell'intervista, però, arriva quando Dan Rossomondo cerca di spiegare nel modo più onesto e semplicistico la sua strategia: "I social network si utilizzano meglio quando non siamo noi a promuoverli, quando gli altri li ritwittano, li pubblicano, l’algoritmo entra in funzione. Il video dell’incidente tra Espargaró e Morbidelli in Qatar ha avuto più di 30 milioni di visualizzazioni solo su Instagram, organicamente e senza promozione. Quell’incidente era il tipo di cosa che volevamo vedere? Non lo so, ma un po' di malizia non guasta. Questo non è uno sport in cui si può fingere mettendo in griglia qualcuno di scarso. Bisogna mettere in griglia i 22 migliori piloti, e in questo momento sono spagnoli, italiani, australiani e sudafricani. Mancano un americano e un britannico, ma dobbiamo lavorarci". Riassumendo, sembra che Dan Rossomondo possa considerarsi d'accordo con il famoso adagio "il fine giustifica i mezzi". Botte da orbi in MotoGP? Non sono d'esempio per i giovani, va bene, ma intanto interazioni ed ascolti si impennano, quindi non condanniamole. Le Sprint Race hanno effettivamente accresciuto lo spettacolo in pista? Sì, dunque manteniamole. I piloti, correndo il doppio delle gare, hanno subito più infortuni? Sì, ma evidentemente è il prezzo da pagare se si vuole che il Motomondiale e il suo indotto generino proventi esponenziali. In fondo, "un po' di malizia non guasta".

https://mowmag.com/?nl=1

More

Tutti gli occhi sono su Marc Marquez, ma forse è Fabio Di Giannantonio il più veloce sulla Ducati GP 2023

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Tutti gli occhi sono su Marc Marquez, ma forse è Fabio Di Giannantonio il più veloce sulla Ducati GP 2023

Mattia Pasini a MOW, in cabina per Sky e in pista con Boscoscuro: “Marquez ha parlato per anni di Ducati, ora deve vincere. Pecco? Bravo a zittire tutti”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Mattia Pasini a MOW, in cabina per Sky e in pista con Boscoscuro: “Marquez ha parlato per anni di Ducati, ora deve vincere. Pecco? Bravo a zittire tutti”

MotoGP, Formula 1, Superbike e tutto il resto: ecco come e quando vedere in Italia il motorsport 2024

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

MotoGP, Formula 1, Superbike e tutto il resto: ecco come e quando vedere in Italia il motorsport 2024

Tag

  • Franco Morbidelli
  • Aleix Espargaro
  • Sprint Race
  • Carmelo Ezpeleta
  • Dorna
  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame

di Giulia Toninelli

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore ed eterna fame
Next Next

Lewis Hamilton in Ferrari: una scelta senza consigli, di cuore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy