image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

VA BENE LO STESSO! Musetti ko contro Draper, ma la Top 10 l'ha conquistata: ora, signori, serve il grande salto

  • di Alice Lomolino

2 maggio 2025

VA BENE LO STESSO! Musetti ko contro Draper, ma la Top 10 l'ha conquistata: ora, signori, serve il grande salto
A Madrid il carrarino esce in semifinale, ma dimostra che il gap si sta assottigliando: meno vezzi, più sostanza. Lorenzo ha imparato a soffrire, ora manca solo l’ultimo step per entrare nell’élite

di Alice Lomolino

C’è un tennis fatto di calcoli, schemi, potenza, ossessione per il punto percentuale. Poi c’è Lorenzo Musetti. Uno che al manuale preferisce il pennello, al colpo sicuro il rischio, al pragmatismo l’arte. Il ragazzo di Carrara è un’anomalia vivente in un tennis sempre più robotico. Si potrebbe dire senza cadere in errore che Musetti sia uno degli ultimi prestigiatori del circuito: non un martellatore, ma uno che gioca per stupire, non solo per vincere. Guardarlo è un’esperienza e una tortura allo stesso tempo, soprattutto quando cade vittima dei suoi stessi trucchi: il rovescio a una mano che manda in visibilio anche chi di tennis capisce poco, le smorzate, le volée, gli attacchi in controtempo; ma anche i blackout mentali nei momenti chiave contro avversari alla portata.

https://mowmag.com/?nl=1

A Madrid, però, l’azzurro ha mostrato qualcosa di diverso. Certo, non ha centrato l’impresa: la sconfitta in semifinale contro Jack Draper, dopo un primo set lasciato scivolare via e un secondo combattuto fino al tie-break, lo ha fermato a un passo dalla sua seconda finale consecutiva in un Masters 1000. Ma Lorenzo ne esce comunque a testa alta. È una sconfitta dal sapore incoraggiante, il gap con i big si sta assottigliando. La Top 10 mondiale (sesto italiano dell’era Open a riuscirci) è già un traguardo enorme, ma non basta più: ora serve lo step finale per giocarsela alla pari con i mostri sacri del circuito. Tuttavia, non renderemmo giustizia al talento di Carrara se riducessimo tutto a una questione di classifica. Musetti, infatti, rappresenta una sfida vivente al tennis moderno, sempre più dominato da colpi pesantissimi e da macchine perfette come Alcaraz o Sinner. Lorenzo non ha la loro potenza, ma ha un’arma che pochi possono vantare: l’estro. Il suo tennis è fantasia, rischio, intelligenza, e finalmente anche solidità.

A prescindere da tutto la sua vera vittoria in questi primi mesi del 2025 è aver raggiunto un equilibrio tra genio e risultato. Sta scalando la vetta del ranking mondiale senza stravolgere il suo tennis ribelle nei confronti dell’età moderna, ma cambiando il suo approccio ai momenti complicati di un match o di una stagione. Lorenzo non ha smesso di essere sé stesso: ha solo imparato a vincere pur essendo sé stesso.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lorenzo Musetti (@lore_musetti)

A fare la differenza è stato un cambiamento mentale profondo, arrivato dopo due svolte personali: la nascita del figlio Ludovico e lo storico bronzo alle Olimpiadi di Parigi. Due eventi che lo hanno trasformato: non più solo il talento geniale e intermittente, ma un uomo capace di reggere la pressione, di giocare sul dolore (come nella finale di Monte Carlo), di affrontare i giganti senza complessi. Questo nuovo Musetti è meno vezzoso e più concreto, meno smania di stupire e più fame di vincere.

Nonostante questa nuova solidità, Lorenzo resta uno dei personaggi più genuini del circuito: juventino sfegatato, appassionato di rap, protagonista involontario di meme e clip virali grazie alle sue irresistibili imprecazioni toscane in campo. Un ragazzo che non si prende troppo sul serio, ma che ora in partita sa fare maledettamente sul serio. Madrid non sarà stata la consacrazione definitiva, ma la stagione del tennis sulla terra è ancora lunga e la prossima tappa è il Foro Italico di Roma. Chissà che la consacrazione non possa arrivare proprio tra la sua gente, sul suolo di casa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Signori, che tennis: Dopo Djokovic, a Madrid è Arnaldi show contro Tiafoe mentre Lorenzo Musetti entra in top 10 e nella storia dopo aver silurato De Minaur

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TOP TEN?

Signori, che tennis: Dopo Djokovic, a Madrid è Arnaldi show contro Tiafoe mentre Lorenzo Musetti entra in top 10 e nella storia dopo aver silurato De Minaur

LA PRIMA VOLTA! Sinner è umano e finalmente ha parlato di tutto: sofferenza per il caso doping, le risposte a Djokovic e alla Pellegrini, il sogno in F1, l’isolamento dai suoi compagni e quella voglia di tornare a spaccare agli Internazionali di Roma

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'UOMO OLTRE IL CAMPIONE

LA PRIMA VOLTA! Sinner è umano e finalmente ha parlato di tutto: sofferenza per il caso doping, le risposte a Djokovic e alla Pellegrini, il sogno in F1, l’isolamento dai suoi compagni e quella voglia di tornare a spaccare agli Internazionali di Roma

Novak Djokovic dice no a Roma: sta lasciando il tennis? Dopo quelle parole a Madrid si sente il sapore dell'addio

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SALUTA IL TENNIS?

Novak Djokovic dice no a Roma: sta lasciando il tennis? Dopo quelle parole a Madrid si sente il sapore dell'addio

Tag

  • Lorenzo Musetti
  • Madrid Open
  • Tennis

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Alice Lomolino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Follow the money: ecco quanto guadagnano Marc Marquez, Pecco Bagnaia, i piloti MotoGP e quelli Moto2, quanto costa correre e perché è tutto (molto) relativo

di Cosimo Curatola

[VIDEO] Follow the money: ecco quanto guadagnano Marc Marquez, Pecco Bagnaia, i piloti MotoGP e quelli Moto2, quanto costa correre e perché è tutto (molto) relativo
Next Next

[VIDEO] Follow the money: ecco quanto guadagnano Marc Marquez,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy