image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Verso l'ultimo mondiale: si chiude l’era di Deschamps con la Francia. Ma in Italia avremo mai un ct così in panchina? Intanto l’ombra di Zidane avanza…

  • di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

9 gennaio 2025

Verso l'ultimo mondiale: si chiude l’era di Deschamps con la Francia. Ma in Italia avremo mai un ct così in panchina? Intanto l’ombra di Zidane avanza…
Per Didier Deschamps tanti alti e bassi nel suo periodo da ct della Francia: dalla vittoria del mondiale 2018 in Russia alla sconfitta in finale nell’europeo di casa nel 2016 contro il Portogallo. Zidane potrebbe essere il suo successore sulla panchina. Intanto negli ultimi anni, a differenza da quanto fatto dal modello francese, la nazionale italiana ha avuto poca stabilità in panchina, perché?

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

“Non vorremmo mai che una cosa bella finisca, ma bisogna saper dire basta” a parlare così il ct della Francia Didier Deschamps in un’intervista al canale tv Tf1 in cui ha annunciato l’addio alla nazionale al termine del mondiale 2026. Nella sua era da commissario tecnico dei Bleus, iniziata nel 2012, ha conquistato il mondiale del 2018 in Russia e la Nations League 2020-2021. In quelli che saranno 14 anni da ct della sua nazionale al termine del percorso, per lui ci sono state molte critiche nonostante la vittoria della coppa del mondo. Per i francesi c’è stata la grossa delusione per la sconfitta in finale contro il Portogallo nell’Europeo di casa del 2016. Più comprensibile, ma che comunque non è piaciuta, la sconfitta in finale ai rigori nel mondiale del 2022 in Qatar contro l’Argentina di Leo Messi. Al ct francese viene contestata la mancanza di un bel gioco nonostante il roster dei giocatori sia uno dei migliori al mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

Le polemiche sulla figura di Deschamps sono però andate oltre il calcio giocato. In particolare la sua condotta è stata a lungo oggetto di dibattito per il rapporto con il Pallone d’Oro Karim Benzema. Il commissario tecnico aveva deciso di escluderlo dalla nazionale francese dal 2016 al 2021 per il suo coinvolgimento nel caso Sextape riguardante il ricatto al giocatore Mathieu Valbuena per non far divulgare un video a luci rosse in cui era protagonista il trequartista. Nell’ultimo periodo invece a fare rumore è stata l’esclusione di Kylian Mbappe nelle due partite di Nations League di novembre contro Israele e Italia. A ottobre il giocatore del Real Madrid era stato accusato di stupro da una donna con cui aveva passato una notte in un hotel di Stoccolma. “Non ci sono problemi extra sportivi legati a questa decisione, la presunzione di innocenza esiste e deve esistere”. Queste le parole che aveva usato il ct dei bleus in conferenza stampa, riportate da L’Èquipe, per commentare la sua decisione dopo la pubblicazione della lista dei convocati (l’indagine è stata poi chiusa a dicembre per mancanza di prove sufficienti contro il calciatore).

Nella gestione Deschamps ci sono stati dunque momenti di gloria alternati a situazioni complicate. La Federcalcio francese ha sempre deciso di dargli fiducia nonostante le critiche. Se si dovesse riassumere la sua esperienza da commissario tecnico in una parola sarebbe “continuità”. Si perchè il modello adottato dalla nazionale francese gli ha permesso di imparare dagli errori e dato la tranquillità per superare le difficoltà. La stessa stabilità non c’è stata in Italia considerando che la nazionale azzurra ha avuto 6 ct dal 2012 a oggi: Cesare Prandelli (2010-2014), Antonio Conte (2014-2016), Giampiero ventura (2016-2018), Luigi Di Biagio ad interim (febbraio 2018-marzo 2018), Roberto Mancini (2018-2023) e Luciano Spalletti. Tanti cambiamenti a livello di proposta calcistica e percorsi interrotti. I risultati sono stati disastrosi se si escludono i quarti a Euro 2016 e la vittoria di Euro 2020. Nel 2014 eliminazione ai gironi nel mondiale brasiliano, poi il mancato accesso a quello 2018 in Russia e 2022 in Qatar e ultima in ordine di tempo la brutta figura a Euro 2024. Questi risultati, oltre che dalla poca stabilità in panchina, derivano anche dai pochi talenti usciti in Italia negli ultimi tempi. Infatti due dei principali problemi degli azzurri sono il basso numero di giocatori convocabili e l’inesperienza di molti calciatori nelle competizioni europee.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Equipe de France de Football (@equipedefrance)

Tornando alla nazionale francese, dopo la notizia dell’addio di Deschamps si è aperto subito il dibattito su chi sarà il suo successore. Uno dei nomi possibili è quello di Zinedine Zidane che con l’attuale ct ha vinto da giocatore il mondiale di Francia 98 ed Euro 2000. Intanto il presidente della Federcalcio francese Philippe Diallo a Le Figarò ha spiegato: “Ora non voglio e non entrerò in questo dibattito sulla successione. Innanzitutto per rispetto nei confronti di Didier Deschamps e dei giocatori della Francia. Voglio che lavori in tutta tranquillità. Abbiamo tutto il tempo per anticipare il suo successore e lo farò per tempo”. Anche perché prima che le strade della Francia e di Deschamps si divideranno c'è un mondiale da giocare. L’obiettivo prima di salutarsi è chiaro: riportare la Coppa del Mondo a Parigi.

Zidane Deshamps
Zinedine Zidane, tra i principali candidati alla sostituzione di Didier Deschamps sulla panchina francese.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, il Milan in Arabia ha vinto il primo titolo dell’era Conceição, ma quanto ha incassato? E le altre squadre, a partire da Inter e Juve?

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Calcio

Ok, il Milan in Arabia ha vinto il primo titolo dell’era Conceição, ma quanto ha incassato? E le altre squadre, a partire da Inter e Juve?

Inter - Milan, la Supercoppa, la ‘Conceição Dance’ e la disperazione di Inzaghi: questo è il calcio, all’inferno e ritorno

di Claudio Minoliti Claudio Minoliti

Il sombrero

Inter - Milan, la Supercoppa, la ‘Conceição Dance’ e la disperazione di Inzaghi: questo è il calcio, all’inferno e ritorno

Ok, ma cosa succede col razzismo negli stadi, come contro Vlahovic? I precedenti con Lukaku, Maignan e cosa dice il regolamento della Figc. Mentre chi discrimina…

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Calcio

Ok, ma cosa succede col razzismo negli stadi, come contro Vlahovic? I precedenti con Lukaku, Maignan e cosa dice il regolamento della Figc. Mentre chi discrimina…

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

    di Emanuele Pieroni

    “I contratti sono fatti per essere rispettati”: Pedro Acosta l’ha detto a Valentino Rossi e Ducati o al suo manager? Intanto KTM ha perso un altro pezzo grosso (che va in Honda)

di Raffaele Di Gaetani Raffaele Di Gaetani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Crisi KTM: le RC16 di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales sono “quasi impacchettate”, parola di sviluppatore tecnico

di Emanuele Pieroni

Crisi KTM: le RC16 di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales sono “quasi impacchettate”, parola di sviluppatore tecnico
Next Next

Crisi KTM: le RC16 di Acosta, Bastianini, Binder e Vinales sono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy