image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Verstappen come Schumacher? Chi Michael l’ha affiancato è sicuro: “È come lui, mi piacerebbe vederlo in Ferrari”. E questo fine settimana Max è già in pista

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

  • Foto di copertina di: Ansa

12 settembre 2025

Verstappen come Schumacher? Chi Michael l’ha affiancato è sicuro: “È come lui, mi piacerebbe vederlo in Ferrari”. E questo fine settimana Max è già in pista
A Monza Max Verstappen non ha fatto parlare di sé solo per la vittoria conquistata, ma anche per le dichiarazioni su un possibile futuro alla Ferrari, a una sola condizione: deve esserci la possibilità di vincere. Parole che hanno riportato alla mente Schumacher, perché di somiglianze tra i due ce ne sono parecchie. A confermarlo è stato anche Eddie Irvine, ex compagno di squadra di Michael, mentre Max, nel frattempo, è pronto per una nuova sfida

Foto di copertina di: Ansa

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Max Verstappen è il signore di questa F1 e a Monza l’ha dimostrato ancora una volta. Una vittoria straordinaria, epilogo perfetto per un fine settimana da campione sfruttando, alla prima occasione, una Red Bull tornata in palla. Prima ha negato la prima fila alle McLaren, poi, quando tutti credevano che sarebbero bastati solo pochi giri ai due papaya per prendere il largo, ha riconquistato la testa della corsa -persa al primo giro- salutando tutti e dominando fino alla bandiera a scacchi. Eppure, a Monza non si è parlato solo di vittorie perché, al nome Verstappen, è stato associato anche quello Ferrari.

https://mowmag.com/?nl=1

“Io in Ferrari? Solo se ci fosse la possibilità di vincere, non per altro”. È così che si era espresso l’olandese al termine della prima giornata in pista aprendo, seppur a condizioni ben precise, a un possibile futuro in rosso. E in un attimo la mente di molti è andata a Michael Schumacher, un altro che prima di arrivare a Maranello era già stato etichettato come il più grande di quel periodo. Entrambi campioni, entrambi destinati a riscrivere la storia del circus, entrambi pronti a tutto pur di vincere. Le somiglianze ci sono tutte, tant’è che anche chi Michael l’ha avuto come compagno di squadra l’ha confermato: “Ai miei tempi era considerato di gran lunga il pilota più veloce” ha commentato Eddie Irvine, come riportato da RacingNews365. “Per questo motivo in Ferrari arrivarono Rory Byrne e Ross Brawn, con tutta la squadra costruita attorno al fatto che Michael fosse di un altro mondo. Un po’ come Verstappen adesso. Se Max andasse da qualche parte porterebbe con sé molte persone. Senza l’intero sistema insieme tutti sono allo stesso livello. È dura, la Formula 1 è dura”.

Michael Schumacher Eddie Irvine Monza
Michael Schumacher ed Eddie Irvine sul podio di Monza, 1998. Ansa

Eppure, per il nord-irlandese arrivare a Maranello non è facile, come evidenziato anche dalle difficoltà di Lewis Hamilton: “Il problema con Lewis è che è arrivato un po’ troppo tardi, però ha già vinto sette Mondiali, c’è sempre un prezzo da pagare”. Difficoltà che riportano Irvine proprio ai primi anni di Schumacher con Ferrari: “Michael ha rinunciato a molto, probabilmente a due, tre, forse anche più campionati del mondo per lasciare la Benetton e andare in Ferrari. Nei primi anni la gente non ha idea di quanto fosse difficile alla Ferrari. Michael lo sapeva, ma era così superiore a tutti gli altri che decise di provarci ed è stato incredibile, ci è riuscito”.

Un successo smisurato che, però, spesso quelle difficoltà le fa dimenticare: “La gente dimentica che ci sono voluti quattro anni. Era sempre lì vicino spremendo la macchina fino all’osso”. Poi, ripensando a Verstappen, Irvine è chiaro: “Mi piacerebbe che andasse in Ferrari. Penso che loro due insieme sarebbero sensazionali. Spero che non ci arrivi troppo tardi come ha fatto Lewis”.

Max Verstappen Red Bull
Max Verstappen nel box della Red Bull a Zandvoort, 2025. Ansa

Un futuro tutto da scrivere, mentre nel presente ormai non c’è più solo la F1: all’olandese, infatti, non è bastata l’ennesima vittoria conquistata perché, proprio in questi giorni, è al Nurburgring per preparare il suo esordio ufficiale all’Inferno Verde. Servirà completare due gare da 4h ciascuna per ottenere il Permit, patente necessaria per correre la 24 Ore al volante di una vettura GT3 -verosimilmente la Ferrari 296-, motivo per cui l’esordio sarà su una Porsche Cayman GT4. Un impegno che sottolinea solo una cosa: Verstappen, di stare lontano dalla pista, proprio non ne vuole sapere. Vuole correre sempre e comunque, un po’ come Schumacher. E chissà che prima o poi non possa ripercorrere i passi di Michael.

Max Verstappen Michael Schumacher
Michael Schumacher e un piccolo Max Verstappen. Formel 1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma davvero la McLaren ha manipolato il Gran Premio d'Italia? Secondo David Coulthard sì: “Quando si vincono le gare lo si vuole fare per merito…”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma davvero la McLaren ha manipolato il Gran Premio d'Italia? Secondo David Coulthard sì: “Quando si vincono le gare lo si vuole fare per merito…”

I migliori di questa F1? Verstappen non ha dubbi: “Leclerc in qualifica e Alonso in gara, ma non solo”. Signori, se lo dice Max…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

I migliori di questa F1? Verstappen non ha dubbi: “Leclerc in qualifica e Alonso in gara, ma non solo”. Signori, se lo dice Max…

Cara F1, l’hai sentita la risposta dei piloti a Stefano Domenicali? È bastato un pomeriggio a rovesciare tutto, compresa la posizione di Max Verstappen

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Cara F1, l’hai sentita la risposta dei piloti a Stefano Domenicali? È bastato un pomeriggio a rovesciare tutto, compresa la posizione di Max Verstappen

Tag

  • Formula 1
  • Max Verstappen
  • Ferrari
  • Nurburgring

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Foto di copertina di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy