image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

[VIDEO] Dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto: se vi sentite perseguitati dalla sf*ga, ricordatevi cosa è successo a BMW al Bol d’Or 2025

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

21 settembre 2025

[VIDEO] Dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto: se vi sentite perseguitati dalla sf*ga, ricordatevi cosa è successo a BMW al Bol d’Or 2025
Ora la buttiamo anche un po’ a ridere, ma quello che s’è consumato al Bol d’Or, oggi, è un vero e proprio dramma sportivo che tornerà negli incubi di BMW per lungo tempo. Sì, Markus Reiterberger, Steven Odendaal e Sylavin Guintoli (che proprio non meritava anche questa dopo la tragedia che ha vissuto) si sono ritrovati da campioni del mondo di endurance per la prima volta nella storia del marchio tedesco a terzi e con un motore in fumo quando mancavano solo 29 minuti alla fine dei giochi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Passare senza schianto, dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto”. E’ uno dei passaggi di quello che probabilmente è il più intenso monologo sul bacio che potreste ascoltare in un teatro o rileggendo le Cyrano de Bergerac di Edmon Rostand. Ma che c’entra il teatro e la grande letteratura francese con le corse in moto? In verità niente, però da oggi nessuno come quelli di BMW – al di là di baci e romanticherie - potrà dire di sapere meglio cosa significhi “passare senza schianto dal sorriso al sospiro e dal sospiro al pianto”. In estrema sintesi? Nessun crash, solo il sibilo (il sospiro) del motore che si rompe quando mancava mezz’ora alla bandiera a scacchi e alla conquista del primo titolo mondiale del marchio tedesco nell’endurance a due ruote. Roba, insomma, da raccontare tutte le sere – in accezione filantropica – a quelli che vivono sentendosi perseguitati da tutte le sfortune del mondo e che vedono sfumare i sogni quando ormai hanno la percezione di averli praticamente realizzati.

https://mowmag.com/?nl=1

L’ottantottesimo Bol d’Or, infatti, si è concluso con un finale drammatico che ha privato BMW del primo titolo mondiale endurance della sua storia, consegnando invece la corona al team YART Yamaha (per un solo punto di differenza su Suzuki). Il motivo? La rottura del motore della BMW M1000RR col 37 sul cupolino quando mancavano solo ventinove minuti dal termine. Markus Reiterberger, in sella alla BMW in quel momento, era saldamente secondo, poi il sibilo e la moto che non vuole più saperne di andare forte. Fine di tutto. E non vorremmo essere il casco di Reiterberger per quello che, sicuramente, gli sarà toccato sentire lì dentro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da 🏍 Endurance World Championship (@fim_ewc_official)

Il pilota bavarese ha poi raccontato di aver immediatamente compreso la gravità della situazione vedendo il fumo uscire in maniera anomala dal motore e di essersi praticamente reso conto in quello stesso istante che il secondo posto, e quindi il potenziale titolo mondiale, erano andati perduti, nonostante una stagione pazzesca con un quarto e un secondo posto a Le Mans e Spa e un quinto posto a Suzuka. Per Markus Reiterberger, Sylvain Guintoli (che per altro avrebbe avuto anche una preziosissima dedica da fare) e Steven Odendaal, quindi, il buio è arrivato quando ormai c’era da celebrare solo la luce di una festa epocale per il marchio tedesco.

Alla fine, la vittoria di gara, e quindi del Bol d’Or 2025, è andata al team Yoshimura SERT Motul con Gregg Black, Étienne Masson e Dan Linfoot, mentre il vero vincitore è stato il Team YART Yamaha di Mandy Kainz che, grazie al secondo posto di Karel Hanika, Marvin Fritz e Jason O'Halloran, ha conquistato il titolo mondiale con un solo punto di vantaggio sulla Suzuki (139 Yamaha, 138 Suzuki e 108 la sfortunatissima BMW).

20250921 230117077 5556
I neo campioni del mondo di Yart Yamaha

More

Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

Quindi quel cattivone di Valentino Rossi, per dispetto a Marc Marquez, ha sbarrato la strada in Yamaha a Alex? Occhio alle narrazioni…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Quindi quel cattivone di Valentino Rossi, per dispetto a Marc Marquez, ha sbarrato la strada in Yamaha a Alex? Occhio alle narrazioni…

Tutti i buoni motivi per svegliarsi all’alba e guardare la MotoGP quando Marc Marquez avrà già vinto il nono titolo mondiale

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Tutti i buoni motivi per svegliarsi all’alba e guardare la MotoGP quando Marc Marquez avrà già vinto il nono titolo mondiale

Tag

  • MotoGP
  • Endurance

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Tutti i buoni motivi per svegliarsi all’alba e guardare la MotoGP quando Marc Marquez avrà già vinto il nono titolo mondiale

di Tommaso Maresca

Tutti i buoni motivi per svegliarsi all’alba e guardare la MotoGP quando Marc Marquez avrà già vinto il nono titolo mondiale
Next Next

Tutti i buoni motivi per svegliarsi all’alba e guardare la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy