image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Vivere, cadere, ricominciare. È un altro Marc Marquez e i 900 giorni di astinenza c’entrano poco o niente

Emanuele Pieroni

12 aprile 2024

Le foto in bici di Marc Marquez in versione "tenerone" con la nuova fidanzata che fanno venire in mente un vecchio passaggio di George Eliot sul saper essere una persona nuova e magari pure migliore. L'otto volte campione del mondo non sale sul gradino più alto del podio dal 2021, ma adesso arriva Austin e magari è davvero tempo di un'altra prima volta

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Era il 2021, si correva il GP di Misano e Marc Marquez metteva i suoi stivali sul gradino più alto del podio. Fine di un incubo, Marc Marquez è tornato. E’ così che quella volta abbiamo titolato più o meno tutti dopo le ormai note vicende del 2020, l’infortunio e i continui passaggi in sala operatoria. Ma non è così che poi è andata davvero. Perché da quel giorno del 2021 Marc Marquez non ha più vinto un gran premio. 900 giorni o giù di lì. E nel frattempo è successo di tutto. Fino alla consapevolezza, probabilmente più sua che di tutti noi, che scegliendo di lasciare la Honda per passare in sella alla Ducati del Team Gresini (gli unici chiamati "famiglia" prima che squadra), Marc Marquez non stava cominciando un nuovo capitolo della sua storia. Ma proprio una sua storia del tutto nuova.

https://mowmag.com/?nl=1

Ha vissuto, arrivando dove quasi nessuno è mai arrivato. Poi è caduto. E da lassù il botto è stato grosso. Fisicamente, sì, ma prima di tutto mentalmente. Poi, così come sono chiamati a fare gli esseri umani, s’è trovato a un bivio: rialzarsi o rinascere. E ha scelto la seconda strada. Che è la peggiore e la più difficile, perché in qualche modo, anche se il verbo è di quelli pesanti un bel po’, è la strada che prevede il morire. Lo ha fatto nel tempo in cui vedeva gli altri fare ciò per cui lui ha vissuto, lo ha fatto – sempre dentro, sia inteso – mentre vedeva che quelli a cui lui aveva immolato la sua carriera, la Honda, stavano fermi contando solo sul suo ritorno. E lo ha fatto anche mettendosi alle spalle quel ghigno da invincibile che dava fastidio e non poco e quell’atteggiamento da ragazzo che se ne fregava di lasciarsi passare la vita a fianco, perché solo le corse meritavano d’essere chiamate vita. Invece in quel tempo in cui Marc Marquez è morto c’è un uomo che è rinato. Che ha cominciato a parlare di famiglia fino a sceglierne una pure per squadra, che non s’è fatto problemi a mostrarsi commosso, che ha scoperto il fianco e fatto vedere tutte le sue debolezze. Compresa quella di avere voglia di innamorarsi. "A trent'anni è giusto anche pensare a altro, magari mi fidanzerò" - aveva detto in tempi non sospetti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gresini Racing (@gresiniracing)

Sono di queste ore alcuni scatti pubblicati sui social di Marc con la sua nuova fidanzata, in sella a due bici, come due trentenni alle prime uscite. Infantile? Forse un po’ sì. Ma umano, come Marc Marquez non era probabilmente mai stato, neanche quando qualche foto con super modelle era sfuggita sui social. Ma con occhi diversi: quelli del vecchio Marc. Affetti non negati, parte emotiva ritrovata e umanità pure di ammettere che la scelta che stava facendo, quella che riguardava la sua vita di pilota, gli faceva paura e tanta. Ma anche che niente gli avrebbe mai fatto paura come la consapevolezza di non vincere mai più con le moto da corsa. E’ maturazione personale, prima che sportiva. E quella scelta l’ha fatta buttandosi con tutti i tremori di quelli normali quando hanno paura, ma con la lucidità di capisce che dovrà metterci del suo. Per tornare a vincere bisogna imparare anche a non vincere. Senza contare i giorni, che ormai sono 900 o giù di lì, dall’ultima volta. E magari presentandosi a Valencia prima e poi a Losail e Portimao dando a tutti l’impressione di avere ancora qualcosa nel polso. E poi, in qualche modo, ammettendolo pure: “Adesso devo conoscere la moto. E’ inutile che mi prenda rischi troppo alti in questo momento”. Parole che il vecchio Marc Marquez non avrebbe mai pronunciato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gemma Pinto (@gemmpinto)

“Con una persona nuova si possono cominciare tante cose – scriveva tempo fa Mary Anne Evans, meglio conosciuta come George Eliot – Si può persino cominciare a essere migliori”. E’ quello che Marc Marquez ha fatto: essere una persona nuova. Facendo l’esatto contrario di ciò che faceva il vecchio Marc: quello di prima apriva il gas costasse quel che costasse, questo ha scelto di frenare. Per darglielo tutto solo quando sarà il momento, mentre nel frattempo s’è scoperto più vicino al divino adesso che è umano di quando si sentiva un padreterno. Quasi, sia permessa l’ironia, che se un 2015 tornasse adesso l’avremmo visto comportarsi in tutt’altro modo. Ma non è indietro che si guarda. Così come non è bene guardare troppo avanti. Soprattutto adesso che è di nuovo tempo di GP delle Americhe e di mettere le ruote, quelle della nuova moto del nuovo Marc, sul buon vecchio (lui sì che è ancora lo stesso) COTA Circuit. Il suo regno. Il posto dove nessuno l’ha mai battuto davvero. Con i 900 giorni (o giù di lì) di astinenza che a detta di molti potrebbero finire, portando le pagine della nuova storia che Marc Marquez sta scrivendo dentro il capito che, in fondo in fondo, vorremmo leggere tutti. Anche quelli pronti a giurare di no.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gresini Racing (@gresiniracing)

More

Non è pazzo, è Marc Marquez

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Non è pazzo, è Marc Marquez

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

L'Amore ai tempi di Marc Marquez. Sul ferirsi, il ritrovarsi o il partorirsi...

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Al Curvone di Misano: quel padre a piedi che ha fatto più km del figlio in moto

Tag

  • Be Folk
  • Ducati
  • Gresini Racing Team
  • Marc Marquez
  • MotoGP

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Red Desmo Redemption: Marc Marquez arriva ad Austin con un video da far west, ma i giorni sono più di 900 [VIDEO]

di Cosimo Curatola

Red Desmo Redemption: Marc Marquez arriva ad Austin con un video da far west, ma i giorni sono più di 900 [VIDEO]
Next Next

Red Desmo Redemption: Marc Marquez arriva ad Austin con un video...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy