image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

WEC for dummies: tutto quello che dovete sapere sulla nuova sfida di Valentino Rossi per il 2024

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

7 novembre 2023

WEC for dummies: tutto quello che dovete sapere sulla nuova sfida di Valentino Rossi per il 2024
Il Bahrain ha ospitato ancora una volta i rookie tests del campionato mondiale endurance e tra giovani talenti e facce già conosciute è spiccato il nome di Valentino Rossi, al volante di una LMP2 per imparare fin da subito le regole del prossimo anno. Ecco tutto quello che dovete sapere

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il WEC ha messo il punto alla stagione 2023 lo scorso fine settimana in Bahrain con una gara di otto ore di fuoco che hanno visto assegnarsi tutti i titoli rimasti negli ultimi cinque minuti e un paddock già pronto a guardare verso la direzione 2024. Infatti il mondiale endurance si prepara ad accogliere marchi importanti nella classe regina, quali BMW, Lamborghini, Alpine e Isotta Fraschini, e a salutare circuiti e vetture che ne hanno scritto la storia, sempre però con tanta fame e voglia di rivalsa. Si tratta di un campionato che ha avuto una crescita esponenziale negli ultimi tre anni grazie proprio alle scelte prese dalla FIA e da ACO per trovare una combinazione funzionale e attraente per tutti i brand e i piloti del panorama ruote coperte. C’è quindi tantissima curiosità di scoprire quello che è il WEC nella sua forma più pura e chi, tra i tanti, ha voluto farlo mettendosi direttamente al volante è stato Valentino Rossi, ormai agli albori della sua terza stagione sulle quattro ruote e che ha dimostrato, soprattutto nell’ultimo anno, di essere qui per rimanere e non solo per divertirsi.

Al volante dell’Audi del Team WRT, uno dei più vincenti e valorosi sulle ruote coperte, poi diventata BMW a seguito del nuovo contratto strinto dal team belga con la casa bavarese per assicurarsi la gestione di una Hypercar a partire dal 2024, Valentino è cresciuto al volante, tra errori e soddisfazioni, per arrivare anche a vincere a Misano nel round Sprint del GT World Challenge, il campionato che gli ha fatto da casa dal momento del debutto. Dopo una stagione coi fiocchi, conclusa circa un mese fa, per il pluricampione motociclistico era arrivato il momento di pensare alle sue prossime mosse per il prossimo anno, forse cruciale per i piloti delle ruote coperte che si trovano davanti alla chance di salire a bordo di un prototipo della classe regina con la speranza di soffiare via il titolo a Toyota nel mondiale.

20231107 101006185 7805
I piloti protagonisti dei rookie test in Bahrain.

Così è arrivata l’opportunità dei rookie tests, ovvero una giornata di prove libere che il campionato permette di fare ad alcune squadre il giorno dopo la conclusione del campionato. Tra atleti scelti dalla commissione della FIA e piloti portati in pista direttamente dai team, sono scesi in pista da Robert Shwartzman, talento Ferrari e più veloce della giornata con le Hypercar, a Lorenzo Patrese in GTE, figlio dell’ex pilota di Formula 1 Riccardo, a Lilou Wadoux, la prima donna a vincere una gara del WEC nonché anche la prima ad essere pilota Ferrari ufficiale, sempre al volante della 499P. Insieme a loro, e ad altri tantissimi che hanno avuto questa grande opportunità, Valentino Rossi si è fatto notare grazie al suo 46 scritto enorme sulle pance della LMP2 Oreca gestita dal Team WRT, girando tantissimo per adattarsi a una vettura diversa da quello a cui si è abituato in questi anni, alternandosi al volante con uno dei suoi compagni di squadra abituali Charles Weerts.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da FIA World Endurance Championship (@fiawec_official)

Con un miglior giro di 1'55"118, Valentino si è divertito su una delle vetture più apprezzate dai piloti che hanno solcato il panorama endurance e che gli ha dato il giusto spazio per imparare a muovere i primi passi nell’endurance. Ma quindi, il prossimo anno Valentino correrà nel WEC? Di certo ancora non c’è niente, con il mercato piloti che di solito si accende a inizio Gennaio per il mondiale endurance, ma dalla chiacchierata che abbiamo fatto con il diretto interessato a Barcellona ci ono buone possibilità che almeno un sedile al volante della BMW M4 GT3 EVO, che la casa bavarese metterà in griglia della classe GT3, sia assicurato, mentre per la questone Hypercar c’è ancora da aspettare. Il Team WRT ha infatti molti piloti che la stanno sviluppando e preparando per il suo debutto nel WEC ed essendo Valentino Rossi di fatto un rookie sarà molto difficile vederlo immediatamente nella classe regina.

Il WEC si prepara quindi ad accogliere insieme alle sue mille novità anche un altro pluricampione del mondo, anche se sulle due ruote, nel suo paddock, rendendo la sfida del 2024 ancora più interessante. L’addio alla classe LMP2 favorisce ancora più disponibilità di iscrizioni per le Hypercar mentre l’apertura alle vetture GT3, visto l’abbandono e il grande saluto alle GTE, promette davvero tanta azione in pista. Valentino Rossi ha mosso i primi passi verso quella che forse sarà una delle sfide più importanti della sua carriera.

Valentino Rossi al volante della LMP2 del WEC
Valentino Rossi al volane della LMP2 del Team WRT.

More

DOVE VUOLE ARRIVARE VALENTINO ROSSI: «PROVERÒ A VINCERE IL WEC»

di Moreno Pisto Moreno Pisto

REPORTAGE IN ESCLUSIVA - EP.1

DOVE VUOLE ARRIVARE VALENTINO ROSSI: «PROVERÒ A VINCERE IL WEC»

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Misano ha un solo re: per Valentino Rossi e BMW una vittoria da brividi [VIDEO]

Chi è Lilou Wadoux, la prima donna a diventare pilota ufficiale Ferrari

di Alice Cecchi Alice Cecchi

MOTORSPORT

Chi è Lilou Wadoux, la prima donna a diventare pilota ufficiale Ferrari

Tag

  • MotoGP
  • Motorsport
  • Valentino Rossi
  • WEC

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma se Jack Miller perdesse il posto in KTM per far spazio a Pedro Acosta? Ecco come stanno le cose

di Cosimo Curatola

Ok, ma se Jack Miller perdesse il posto in KTM per far spazio a Pedro Acosta? Ecco come stanno le cose
Next Next

Ok, ma se Jack Miller perdesse il posto in KTM per far spazio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy