image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Wind of Change: sì, questa Yamaha è più metallara che rock and roll. Meregalli: “Da Aragon è cambiato tutto”

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

29 dicembre 2024

Wind of Change: sì, questa Yamaha è più metallara che rock and roll. Meregalli: “Da Aragon è cambiato tutto”
La Yamaha nel 2025 vuole pogare e non solo ballare. Sì, l’idea è quella di provare a prendere a spallate tutti cominciando, però, dal prendere a spallate un vecchio modo di lavorare che è costato fin troppo caro a quelli di Iwata in MotoGP. Il nome da cui ripartire è, chiaramente, quello di Fabio Quartararo, che resta il frontman di una band in cui, oltre a Rins e al “solito” Maio Meregalli, adesso suoneranno anche tutti quelli di Pramac (con una squadra anche in Moto2) e Paolo Pavesio (che tra pochi giorni sostituirà ufficialmente Lin Jarvis)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se si potesse usare una colonna sonora per raccontare gli ultimi mesi del 2024 in casa Yamaha sarebbe senza dubbio Wind of Change, degli Scorpions. Un capolavoro di qualche anno fa e una pietra miliare del metal che racconta, appunto, quel senso interiore che si vive mentre si percepisce che le cose stanno cambiando davvero. “The future´s in the air; i can feel it everywhere, blowing with the wind of change” sono parole che starebbero benissimo, ad esempio, sulla bocca di Fabio Quartararo, con addosso la sua tradizionale tuta in pelle rispetto al più metallaro chiodo. Perché proprio Fabio Quartararo, pilota di punta della Yamaha, ha messo in evidenza quanto il lavoro di squadra e l'approccio innovativo abbiano influenzato positivamente le aspettative per il 2025. “Il miglioramento più grande è stato il modo in cui lavoriamo – ha recentemente raccontato Quartararo, sottolineando un aspetto cruciale della nuova filosofia di sviluppo adottata dalla Yamaha - Prima dovevi attendere i test per assicurarti che una nuova parte funzionasse. Quest'anno, se un motore funzionava, veniva subito introdotto nella gara successiva. Questo è un cambiamento enorme”. Questa rapidità di implementazione, in perfetto stile Ducati o Aprilia, ha portato a notevoli progressi, in particolare nel settore dell'elettronica, dove i miglioramenti sono stati tangibili. Il debutto della squadra satellite Pramac nel 2025, poi, rappresenta un altro passo fondamentale nel processo di ricostruzione di Yamaha. La partnership con il team campione del mondo segna un'epoca nuova e ambiziosa per Yamaha, che schiererà quattro motociclette M1 ufficiali. Questo non solo fornisce una base più solida per lo sviluppo, ma aumenta anche le possibilità di competere con i rivali, visto che comunque Miguel Oliveira e Jack Miller, i nuovi piloti di Pramac, porteranno con loro, oltre alla capacità di vincere che hanno già dimostrato di avere, anche l’esperienza maturata con gli altri marchi.

https://mowmag.com/?nl=1

Nel contesto di questi cambiamenti, Massimo Meregalli, direttore del team Yamaha, ha condiviso la sua visione sull'andamento della stagione in una recente intervista a MotoGP.com. “È stata sicuramente la stagione più lunga di sempre. Ma penso che sia positivo il modo in cui tutti abbiamo dato il massimo: non ci siamo mai arresi”. Questo impegno costante ha portato a risultati visibili, specialmente dopo il Gran Premio di Aragon, dove si sono intravisti i frutti del duro lavoro. “Abbiamo visto i primi risultati del nostro lavoro – ha aggiunto il tecnico italiano - soprattutto dopo Aragon. Questo era importante perché quando lavori duro e non vedi risultati, diventa ancora più difficile”.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il miglioramento delle prestazioni, in particolare di Quartararo, è stato un segnale positivo per il team. Meregalli ha elogiato il campione del mondo 2021 per il suo impegno e la sua capacità di adattarsi alle nuove circostanze. “Fabio si impegna molto e cerca di adattarsi - ha proseguito, evidenziando come il pilota francese sia riuscito a qualificarsi frequentemente nei primi posti durante la seconda metà della stagione - La stagione di Alex Rins è stata più complessa, segnata da infortuni e battute d'arresto, rendendo difficile per lui esprimere il suo pieno potenziale. Quando è arrivato da noi non era al 100%, ha avuto degli alti e bassi”. Nonostante tutto, Rins è riuscito a ottenere alcuni risultati di rilievo e il team ha visto in lui un potenziale importante per il futuro. “Se Alex è in buona forma – ha sentenziato Meregalli – abbiamo più informazioni da valutare. Questo è molto importante per il prossimo anno, quando gareggeremo con quattro piloti: ci darà un vantaggio importante”.

Per conoscere nei dettagli la “nuova Yamaha” – e non è solo alla moto che ci riferiamo – bisognerà aspettare, però, il prossimo 31 gennaio, quando le tre squadre saranno presentate a Kuala Lumpur. Sì, le tre squadre, visto che quella sarà anche l’occasione per svelare il nuovo Team Pramac della Moto2, con Izan Guevara e Tony Arbolino, oltre che per svelare le livree sia della M1 di Alex Rins e Fabio Quartararo, sia di quella di Jack Miller e Miguel Oliveira. Con, in più, anche il passaggio di consegne ufficiale da Lin Jarvis, in pensione dalla fine di questo anno, a Paolo Pavesio, l’italiano scelto da Yamaha per rilanciare definitivamente il marchio in MotoGP dopo gli ultimi, difficilissimi, anni.

Massimo 'Maio' Meregalli, Team Manager di Yamaha in MotoGP
Massimo Meregalli

More

Francesca e la dolce attesa in casa Rossi: “Cesareo programmato e non allatterò. Giulietta? Vuole sempre il Ranch con Vale, è matta per le moto”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Francesca e la dolce attesa in casa Rossi: “Cesareo programmato e non allatterò. Giulietta? Vuole sempre il Ranch con Vale, è matta per le moto”

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: Pit Beirer vede la luce, Stefan Pierer vende le case. E Lewis Hamilton lascia Monster (ma non per RedBull)

Pecco Bagnaia infiamma Mig Babol: “Mi dissero che non sarei mai entrato nell’Academy e che mettermi con Domizia sarebbe stato più difficile di vincere un Mondiale”

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Pecco Bagnaia infiamma Mig Babol: “Mi dissero che non sarei mai entrato nell’Academy e che mettermi con Domizia sarebbe stato più difficile di vincere un Mondiale”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Potevo diventare come Jannik Sinner”. La rivelazione da brividi di Gianluigi Quinzi, vincitore di Wimbledon Juniores, e perché si è perso…

di Giulia Sorrentino

“Potevo diventare come Jannik Sinner”. La rivelazione da brividi di Gianluigi Quinzi, vincitore di Wimbledon Juniores, e perché si è perso…
Next Next

“Potevo diventare come Jannik Sinner”. La rivelazione da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy