image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Yamaha non voleva neanche sentir nominare Jack Miller: “perchè sono un idiota e mi sparo sui piedi a volte”. Intanto Fabio Quartararo...

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

6 aprile 2025

Yamaha non voleva neanche sentir nominare Jack Miller: “perchè sono un idiota e mi sparo sui piedi a volte”. Intanto Fabio Quartararo...
La Yamaha M1 è una moto migliore rispetto alla scorsa stagione? Sicuramente sì, ma le Ducati sono lontane e c’è tanto lavoro da fare (test a ritmo serrato compresi) e lo ammette anche Jacj Miller, che tra i piloti della M1 è fino a ora quello che è riuscito a portare a casa i risultati migliori. Eppure l’avventura con l’M1 stava per non cominciare affatto a causa di qualche dichiarazione di troppo dell’australiano. Che a modo suo ora s’è pure scusato, svelando anche un retroscena del tutto inedito su “la battaglia” che Paolo Campinoti ha dovuto fare

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

A volte a far andare forte un pilota non sono solo la moto e la voglia di primeggiare, ma può capitare che quel decimo in più sul polso arrivi da qualcosa che in un modo spietato come la MotoGP non è comunissima, ma c’è: la riconoscenza. E’ quello che viene da dire dopo aver letto le ultime dichiarazioni di Jack Miller a Crash.net, con il pilota australiano, fresco di un entusiasmante  quinto posto al GP delle Americhe, che ha svelato un retroscena fino a ora rimasto sconosciuto. E cioè che Yamaha non voleva neanche sentir parlare di lui fino a non troppo tempo fa. Il motivo? Qualche parola di troppo detta in passato dall’australiano. La pezza ce l’ha messa Paolo Campinoti, che aveva già lavorato con Miller negli anni di Pramac Ducati, e che, conoscendo il carattere dell’australiano, ha dovuto lavorare ai fianchi per far capire ai rigidissimi dirigenti giapponesi della Yamaha che avrebbero dovuto guardare oltre l’orgoglio. E oltre la presunta offesa.

https://mowmag.com/?nl=1

Paolo Campinoti c’è riuscito, Jack Miller è diventato letteralmente un pilota salvato da Pramac  e, ora, è pure quello che riesce a metterci qualcosina in più degli altri per portare in alto una moto che oggettivamente ha ancora delle criticità. “Nel 2024 ho richiato di chiudere la mia carriera – ha raccontato Miller - Credevo di avere margini, ma non era così: il motociclismo è anche questo. Ho capito che bisogna afferrare le occasioni e è ciò che sto facendo”.  Anche, appunto, per riconoscenza. Perché Paolo Campinoti ha scommesso sul talento crudo del pilota e gli ha letteralmente salvato la carriera, oltre a creargli intorno un ambiente favorevole: “Qui si  respira un’aria diversa. Con la squadra sto benissimo e con i tecnici Yamaha c’è sintonia immediata. E quando sono sereno do il massimo”.

20250406 104026712 4433
Jack Miller, Paolo Campinoti e l'allora Pramac Ducati

Al Circuit of the Americas, partito nono, Miller ha limato il distacco da Morbidelli a meno di un secondo, dimostrando come la M1 possa competere fuori dal gruppo Ducati. “Quei cinque punti – ha scherzato l’australiano - hanno acceso gli occhi di tutto il box. Piccoli passi, ma fondamentali”.  Anche per imparare a amarsi e conoscersi, persino in quei difetti che hanno rischiato di costare tantissimo. “Avevo detto qualcosa che non avrei dovuto dire – racconta ancora Miller – a volte sono un idiota sarcastico e mi sparo sui piedi. Quello che avevo detto, però, poteva essere chiarito e Paolo Campinoti mi ha difeso e è riuscito a fare in modo che tutto si chiarisse. Mi ha salvato, perché ero stato cacciato dalla KTM e praticamente abbandonato a metà stagione e non c’erano altre opportunità: ero praticamente finito”.

Mentre Miller incarna l’immagine del pilota riconoscente e che se l’è vista tragica, Fabio Quartararo ha qualche mal di pancia in più e si limita a delineare la roadmap tecnica. Da Jerez alla pausa estiva, il francese affronterà alcuni giorni di test privati. Un calendario estenuante, con rischi fisici e logistica serrata, ma tutto assolutamente necessario.  “I test hanno senso solo se provi componenti decisivi – ha avvertito però avverte El Diablo - Non possiamo permetterci di girare a vuoto”. L’obiettivo è chiaro: risalire dalla quinta posizione nella classifica costruttori, alavorando su potenza e adattabilità ai circuiti.  Grazie allo status di “costruttore in difficoltà”, infatti, Yamaha può contare su test illimitati emaggiori possibilità di portare sviluppi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Pramac Racing (@pramacracing)

More

[VIDEO] Bagnaia ha “disobbedito” per “correre dietro” a Marquez? Sì, ma questo Inside ci fa volare come fosse l’America

MotoGP

[VIDEO] Bagnaia ha “disobbedito” per “correre dietro” a Marquez? Sì, ma questo Inside ci fa volare come fosse l’America

Bagnaia vs Marquez? Kevin Schwantz è preoccupato per Dall'Igna, Kenny Roberts non ha dubbi: "Dai tempi della 500 non vedevo..."

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Bagnaia vs Marquez? Kevin Schwantz è preoccupato per Dall'Igna, Kenny Roberts non ha dubbi: "Dai tempi della 500 non vedevo..."

Jorge Martin: primo ok per il Qatar. Intanto Schwantz, Spencer, Kocinski, Mamola e Kenny Roberts Jr hanno messaggi per lui

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Jorge Martin: primo ok per il Qatar. Intanto Schwantz, Spencer, Kocinski, Mamola e Kenny Roberts Jr hanno messaggi per lui

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bagnaia vs Marquez? Kevin Schwantz è preoccupato per Dall'Igna, Kenny Roberts non ha dubbi: "Dai tempi della 500 non vedevo..."

di Redazione MOW

Bagnaia vs Marquez? Kevin Schwantz è preoccupato per Dall'Igna, Kenny Roberts non ha dubbi: "Dai tempi della 500 non vedevo..."
Next Next

Bagnaia vs Marquez? Kevin Schwantz è preoccupato per Dall'Igna,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy