image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Dispacci
Dispacci

Cancellare l'account da X (ex Twitter) di Elon Musk non è solo ipocrita, ma anche inutile. Ecco perché nessun social è democratico (e chi lo annuncia su Facebook, Instagram o TikTok è ridicolo)

Gianmarco Aimi

14 novembre 2024

Dopo che Elon Musk ha vinto le elezioni sostenendo Trump ed è intervenuto con alcuni tweet critici (e discutibili) su questioni politiche, si è innescata la fuga da parte di molti da X (ex Twitter), il social di proprietà del bilionario considerato "non democratico". Ma davvero esistono piattaforme democratiche? No, ma dalle altre gli influencer, le società o gli utenti non si cancellano, altrimenti dove annuncerebbero la protesta?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Che il mondo in cui viviamo stia gradualmente impazzendo, anche a causa dei social, mi sembra ormai un dato di fatto. Ma che la cura a una malattia possa essere l’ipocrisia, beh, mi appare alquanto discutibile. Ipocrita - o male informato, o ingenuo o, ancora peggio, paracu*o - è chi, nelle ultime ore, sta cancellando, o forse soltanto mettendo in "pausa", il proprio account dalla piattaforma X (ex Twitter) in protesta al comportamento - e alle dichiarazioni - del suo proprietario, il bilionario Elon Musk. In buona sostanza, siccome ha sostenuto Trump in campagna elettorale, probabilmente avrà un ruolo nel suo governo, ha pubblicato tweet contro le Ong che salvano migranti e i giudici italiani che si oppongono (per legge) alla deportazione degli stessi in Albania, con conseguente risposta del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, allora è diventato insostenibile utilizzare una piattaforma social. “Non è democratico” lo accusa qualcuno. “Vuole scavalcare le istituzioni” aggiunge qualcun altro. E via con la fiumana di post, foto e video (alcuni anche di tutorial) per far sapere al mondo - attraverso altre piattaforme social, naturalmente - di aver tolto la loro presenza da X. Ma ci siete o ci fate?

Elon Musk e il suo social X (ex Twitter)
Elon Musk e il suo social X (ex Twitter)
20241114 173115031 6780

Non serve entrare in difficili tecnicismi per ricordare a tutti questi dissidenti della ragione, più che della “dittatura Big Tech", che mentre spiegano di essere fuggiti da X aggiungono contenuti, interazioni, visualizzazioni e dati personali ad altre piattaforme che di democratico non hanno mai avuto nulla. È forse democratico Meta, che comprende Facebook, Instagram e Whatsapp, solo per citarne alcuni social che ha in pancia? Stiamo parlando di una realtà che da sempre non paga le tasse dovute ai vari paesi in cui opera, come tutte le altre, perché utilizza l’escamotage di stabilire la sede legale in “paradisi fiscali” nei quali può risparmiare il più possibile. Cosa significa? Molti meno soldi nelle casse degli stati (democratici) e molti di più in quelle di Mark Zuckerberg. Una azienda che, tra l’altro, l’anno scorso è stata sanzionata per 1,2 miliardi di euro per aver trasferito dati personali appartenenti a utenti europei negli Stati Uniti, in violazione del Regolamento Generale per la protezione dei dati. E qui sembra di sentire riecheggiare Fantozzi: “Com’è umano lei”. Oppure “com’è democratico Mark Zuckerberg”. I rivoluzionari da tastiera, però, hanno anche altre opzioni per trovare luoghi più in linea con le loro velleità democratiche trasferite sul digitale. Per esempio TikTok, una società cinese attiva nel settore informatico con sede a Pechino e fondata da Zhang Yiming nel 2012. Società cinese con sede a Pachino, vi dice qualcosa? Al di là della suggestiva denominazione di Repubblica popolare, la Cina è controllata da un organo come il Congresso nazionale che nel 2018 ha sancito presidente a vita Xi Jinping (a vita!) grazie a una votazione da far rabbrividire quelle bulgare: 2.958 favorevoli, 2 contrari e 3 gli astenuti. E pensate che TikTok, oltre a non essere internamente democratico, non risponda direttamente alla Repubblica popolare cinese che la democrazia non sa neanche dove sta di casa? Le notizie su manipolazione dei dati, dell'informazione e delle proteste dei dissidenti, quelli veri che rischiano la vita e non di bruciare qualche follower, sono innumerevoli. 

Xi Jinping e TikTok
Xi Jinping e TikTok

Non credo serva continuare, analizzando ogni singola piattaforma. Ma nel 2024, a un passo dal 2025, forse è il momento di aprire gli occhi (e anche la testa) su quello che usiamo ogni giorno, per lavoro o per svago: i social sono di società private, che hanno interessi propri, rispondono esclusivamente a logiche legate al profitto, utilizzano i nostri dati come moneta di scambio (c’è ancora qualcuno che li ritiene gratis?), che controllano in ogni istante quello che possiamo pubblicare e quello che non possiamo pubblicare, se ce lo fanno pubblicare possono favorirlo o sfavorirlo a loro insindacabile giudizio (qualcuno è convinto che il proprio feed sia libero e non controllato dagli algoritmi?), e che avendo ormai più liquidità di tanti paesi e un controllo capillare dei contenuti pubblicati o fruiti dall’opinione pubblica, influenzano o fungono da strumenti di influenza da parte della politica. Tutti, non solo X di Elon Musk. E chissà come mai Jack Dorsey, il suo fondatore, si è scoperto democratico solo dopo averlo venduto a suon di miliardi dichiarando: “Gli algoritmi ci tolgono il libero arbitrio”. In questo scenario apocalittico chi ci salverà? Forse Jeff Bezos, che con Amazon nel 2021 è stato sanzione per 1 miliardo e 128 milioni di euro per abuso di posizione dominante? Insomma, sono tutti democratici con i social degli altri. Peccato che nessuno, per ora, si cancelli da tutte le piattaforme come vero segno di rottura. Gli sarà rimasta la consapevolezza che, senza social, farlo sapere agli altri con i segnali di fumo è piuttosto complicato.

20241114 173147532 8376

More

“Abbiamo percorso 32 mila chilometri per capire gli Stati Uniti: chi vota Trump è stanco di essere chiamato fascista”. Intervista alla giornalista Maria Teresa Cometto: “I media e i Democratici non hanno capito il Paese”. Musk? “Imprevedibile, ma…"

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La rivolta

“Abbiamo percorso 32 mila chilometri per capire gli Stati Uniti: chi vota Trump è stanco di essere chiamato fascista”. Intervista alla giornalista Maria Teresa Cometto: “I media e i Democratici non hanno capito il Paese”. Musk? “Imprevedibile, ma…"

Mattarella risponde a Musk (e dà ragione ai complottisti). Altro che Trump: vuoi vedere che il vero potere Usa è nelle mani delle Big Tech?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

I nuovi padroni del mondo

Mattarella risponde a Musk (e dà ragione ai complottisti). Altro che Trump: vuoi vedere che il vero potere Usa è nelle mani delle Big Tech?

Ecco come il governo regala “extraprofitti” alle banche con la legge di bilancio 2025: e a rimetterci saranno imprese e famiglie… Ma questo non viola la Costituzione?

di Gennaro Baccile

L'inganno

Ecco come il governo regala “extraprofitti” alle banche con la legge di bilancio 2025: e a rimetterci saranno imprese e famiglie… Ma questo non viola la Costituzione?

Tag

  • Account attivi Twitter
  • Amazon
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Influencer
  • Instagram
  • Jeff Bezos
  • Mark Zuckerberg
  • Tech
  • TikTok
  • Twitter

Top Stories

  • Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza

    di Cosimo Curatola

    Una settimana con Tucano Urbano Airscud: la terra di mezzo tra libertà e sicurezza
  • L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…

    di Jacopo Tona

    L'intelligenza artificiale Google impazzisce e insulta uno studente: “Sei un peso per la società. Crepa!”. Il chatbot Gemini in guerra contro l'umanità? Gli abbiamo risposto come si deve, e…
  • Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."

    di Marco Ciotola

    Big Luca distrugge Marco Montemagno: "Di marketing non capisce nulla, vi spiego perché..."
  • Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese

    di Marco Ciotola

    Ecco perché Wikipedia italiana è peggiore di quella inglese
  • Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads

    di Domenico Agrizzi

    Ok, ma che caz*o è Remini, l’app che migliora le foto, ti rende giovane (o vecchio) e ti trasporta in un’altra epoca? Ecco come ha superato persino Threads
  • Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

    di Federico Giuliani

    Abbiamo acquistato su Temu, lo abbiamo criticato e la piattaforma di e-commerce ci ha risposto a tutti i dubbi su sfruttamento del lavoro, rischi per la privacy e merce contraffatta

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

WordPress si sta sgretolando? È in arrivo l’apocalisse digitale? Il Ceo della piattaforma che regge il 40% del web, Matt Mullenweg, spaventa Internet

di Matteo Mattei

WordPress si sta sgretolando? È in arrivo l’apocalisse digitale? Il Ceo della piattaforma che regge il 40% del web, Matt Mullenweg, spaventa Internet
Next Next

WordPress si sta sgretolando? È in arrivo l’apocalisse digitale?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy