image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“A testa alta”: la mostra di foto delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, vista da dentro (Montecitorio)

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

30 settembre 2022

“A testa alta”: la mostra di foto delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, vista da dentro (Montecitorio)
A 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio, a Montecitorio è “apparsa” una mostra fotografica sugli attentati a Falcone e Borsellino. Michele Anzaldi, deputato e membro della Commissione di vigilanza Rai, ce la racconta da dentro, assieme all’ultimo giorno di legislatura

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Ultima seduta di legislatura alla Camera. Decido di uscire dalla Galleria dei Presidenti di Palazzo Montecitorio e, alzando la testa, rimango colpito da alcune gigantografie comparse sul soffitto: si tratta delle foto delle stragi in cui persero la vita Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

"A testa alta" mostra Montecitorio Falcone Borsellino stragi

Complice la malinconia da ultimo giorno, i luoghi semi deserti, quelle foto storiche inaspettate in quel luogo, in quella posizione, in quel momento hanno avuto l’effetto di un vero e proprio flashback. 30 anni! Sono passati oltre 30 anni da quelle foto. Immagini indelebili per gli Italiani ma tatuate a fuoco per i tantissimi siciliani onesti. Foto che rappresentano l’apice di una escalation di atti di violenza ai danni di parti vitali dello Stato ma anche di persone semplici che aiutavano gli ultimi, come Padre Puglisi. Violenza che investiva lo Stato ma soprattutto i palermitani, non esisteva un cittadino che in quegli non conoscesse personalmente una delle vittime.

Tra quelle due drammatiche foto nella Galleria dei Presidenti passano 50 giorni. 50 giorni di ansia e disperazione o meglio paura dell’oggi e del futuro, che troveranno il loro apice con l’intervista del giudice Antonino Caponnetto a Gianfranco D’Anna, la frase tristemente famosa “è finito tutto”.

Ma invece fu proprio quella violenza e arroganza incontrollata a compattare la nazione intera per combattere e vincere la guerra contro la mafia. Da una parte i criminali che non rispettano leggi, ruoli, famiglie e addirittura i bambini, dall’altra uno Stato ferito ma forte che non fa processi sommari ma costruisce l’Aula Bunker e celebra fino in fondo il “Maxi-processo”. Uno Stato anche dinnanzi ai mostri non dimentica i suoi principi fondanti.

"A testa alta" mostra Montecitorio Falcone Borsellino stragi Camera

Finito lo stupore ho poi appreso che le foto fanno parte della mostra "A testa alta", che il presidente della Camera Fico inaugura venerdì 30 settembre. Un percorso di gigantografie degli eroi di quella guerra e dei fatti emblematici di quegli anni che sovrasta il visitatore e che appaiono sospese nel vuoto tra il soffitto e la persona.

Un percorso di immagini che racconta il dramma dei siciliani in quegli anni, e lo fa in quel Palazzo emblema e orgoglio dei siciliani onesti. La Camera progettata da due illustri palermitani, l’architetto Ernesto Basile e l’altrettanto geniale imprenditore designer Vittorio Ducrot, che ha curato gli arredi.

Oggi lo Stato ha vinto quella guerra. Il fratello di uno di quei rappresentanti dello Stato, Piersanti Mattarella, è divenuto Presidente della Repubblica; Piero Grasso, il procuratore di Palermo in quegli anni, è stato Presidente del Senato e adesso la mostra più interessante e originale sul tema sarà ospitata alla Camera dei Deputati.

Una mostra interessante in un luogo da visitare, che sarebbe doveroso far visitare ai più giovani e soprattutto ai tanti che hanno deciso di astenersi dal voto.

"A testa alta" mostra Montecitorio Falcone Borsellino stragi Camera Anzaldi

More

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino

di Alessio Mannino Alessio Mannino

C'è dietro lo Stato?

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultimo boss

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

Spuntano fuori le frasi inedite (e clamorose) di Giovanni Falcone sulla mafia. Le abbiamo riassunte: “In Sicilia chi pedina è pedinato”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cosa Nostra è

Spuntano fuori le frasi inedite (e clamorose) di Giovanni Falcone sulla mafia. Le abbiamo riassunte: “In Sicilia chi pedina è pedinato”

Tag

  • Giovanni Falcone
  • Mafia
  • mostra fotografica
  • Palermo
  • Paolo Borsellino
  • strage di capaci
  • strage di via d'amelio

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cosa c’è nella mente di Giorgia Meloni? Lo abbiamo chiesto allo psicologo dopo la vicenda del padre narcotrafficante e di sinistra

di Gianmarco Aimi

Cosa c’è nella mente di Giorgia Meloni? Lo abbiamo chiesto allo psicologo dopo la vicenda del padre narcotrafficante e di sinistra
Next Next

Cosa c’è nella mente di Giorgia Meloni? Lo abbiamo chiesto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy