image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: illustrazione realizzata con IA

6 maggio 2025

“Automotive? Il mercato è un disastro”: Elkann (Stellantis) e de Meo (Renault) lanciano un ultimatum all’Unione europea: “2025 cruciale”. E chiedono a Bruxelles di adeguare i vincoli, ma verranno ascoltati?
Un’insolita intervista doppia quella rilasciata dall’amministratore delegato di Stellantis John Elkann e da quello di Renault Luca de Meo a Le Figaro. Tanto serviva per lanciare all’Unione europea quello che sembra essere un ultimo avvertimento riguardo all’automotive. Della serie: “O cambiano le condizioni di produzione o ce ne andiamo”. Un monito rivolto alla normativa sulla transizione al 2035 che riguarda auto ibride, city car…

Foto: illustrazione realizzata con IA

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Sull’auto, l’Unione europea è riuscita a mettere d’accordo tutti. Le politiche di Bruxelles sul comparto industriale e sull’elettrificazione del settore sono criticate senza da ogni parte: la destra, galvanizzata dalla guerra alle politiche ambientaliste inaugurata da Trump e Vance alla Casa Bianca, si abbatte sulle “lobby verdi” che hanno spinto il green deal cardine del primo mandato di Ursula von der Leyen. Dall'altra parte, gli industriali dell’automotive sembrano lanciare l’ultimatum: o cambiano le condizioni di produzione ce ne andiamo. È così che potrebbe riassumersi il succo dell’intervista a due voci comparsa sul quotidiano francese Le Figaro. Le parole sono quelle dell’amministratore delegato di Stellantis, John Elkann, e di Luca de Meo, ad di Renault. Una modalità insolita, scelta forse per dare una dimensione “universale” all’appello dei due manager industriali: “Il 2025 è un momento cruciale. L’Europa deve scegliere se vuole ancora esse- re una terra di industria automobilistica o un semplice mercato. Tra cinque anni, a questo ritmo di declino, sarà troppo tardi. Il destino del- l’industria auto europea si gioca quest’anno”, dice Elkann, che qualche settimana fa era volato alla Casa Bianca per parlare con Doland Trump, incassando qualche timida rassicurazione sui dazi e il sostegno – almeno verbale – “su alcuni problemi legati all’ambiente, che ci impegneremo a risolvere”. Sui vincoli ambientali Elkann ha mantenuto un atteggiamento prudente, ora concavo, ora convesso, costretto dalla grande incertezza che aleggia sul mercato. Una strategia che, parlando con Figaro, ha criticato la fretta di Bruxelles nella regolamentazione: “La Ue si è concentrata sulle auto nuove e sul solo obiettivo dei veicoli a zero emissioni – spiega il presidente di Stellantis – ma ciò che è importante per il nostro ambiente è sostituire i 250 milioni di auto in circolazione che sono inquinanti e la cui età media non smette di aumentare. Tecnologie e innovazione non mancano. E il mercato si rivitalizzerebbe”. Più incentivi all’ibrido, dunque, una “via di mezzo” della quale non è possibile fare a meno.

elkann stellantis
John Elkann, amministratore delegato di Stellantis Illustrazione IA

A fargli eco è stato de Meo, che chiede di cambiare la direttiva per la transizione all’elettrico nel 2035: “Così come è induce un mercato dimezzato. Perché bisogna essere chiari, il mercato non compra quello che l’Europa vuole che noi vendiamo. Non riusciremo a sostituire la totalità dei volumi attuali con l’elettrico, in queste condizioni”. De Meo affonda di nuovo, dicendo che “il livello attuale del mercato è un disastro, e c’è in gioco una questione strategica”. L’appello è quello di guardare al comparto come a un insieme eterogeneo di produzioni, non solo le linee di alta gamma più improntate alle esportazioni ma anche le city car, fondamentali per il rilancio della domanda interna e la protezione del mercato dalle incursioni estere – cinesi, su tutte: “Stellantis e Renault pesano il 30 per cento del mercato – dice de Meo - vogliono produrre e vendere auto popolari in Europa e per l’Europa”. Da qui la proposta di una regolamentazione differenziata per le piccole auto”. City car più semplici. “Troppe le regole concepite per auto più grandi e più costose. Non si possono più fare piccole auto in condizioni accettabili”, rimarca de Meo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

addio green deal?

Ma cosa ci faceva John Elkann con Trump? E perché Stellantis fa il tifo per Musk e Tesla? Tra abbattimento degli standard ambientali per l’automotive e dazi…

Ma quanti Elkann ci sono in giro? Tra Ferrari, Stellantis e auto elettrica, un po’ green, un po’ trumpiano, navigando a vista (e a vela). E le “frecciatine” a Tavares...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

uno e trino?

Ma quanti Elkann ci sono in giro? Tra Ferrari, Stellantis e auto elettrica, un po’ green, un po’ trumpiano, navigando a vista (e a vela). E le “frecciatine” a Tavares...

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Transizione al fallimento

Produrre auto elettriche vuol dire fallire? Il Green Deal minaccia di far chiudere fabbriche in tutta Europa, mentre le paure dei produttori (come Volkswagen) restano inascoltate. E intanto la Cina...

Tag

  • Automotive
  • Economia
  • John Elkann
  • Renault
  • Stellantis
  • Transizione ecologica
  • Unione Europea

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

illustrazione realizzata con IA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Equalize, ma cosa c’entra Rosario Barbaro nell’inchiesta? L’ex pentito della ‘ndrangheta ci invia una lettera: “Smentisco tutto ciò che è riportato dal Fatto Quotidiano”. Ma a cosa si riferisce?

di Redazione MOW

Caso Equalize, ma cosa c’entra Rosario Barbaro nell’inchiesta? L’ex pentito della ‘ndrangheta ci invia una lettera: “Smentisco tutto ciò che è riportato dal Fatto Quotidiano”. Ma a cosa si riferisce?
Next Next

Caso Equalize, ma cosa c’entra Rosario Barbaro nell’inchiesta?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy